3 marzo 1939: Mohandas Gandhi protesta con il digiuno contro il governo indiano

3 marzo 1939 Gandhi protesta con digiuno

3 marzo 1939 è la data in cui ebbe luogo il digiuno di Mohandas Gandhi per la sua protesta pacifica contro il governo autocratico dell’India. Questo importante gesto ebbe un grande impatto sulla popolazione e le autorità ed è rimasto un simbolo di sacrificio e valore in grado di ispirare la popolazione e anche le nuove generazioni per sempre.

L’atto compiuto il 3 marzo 1939 è stato una delle più grandi dimostrazioni dell’opposizione del Mahatma Gandhi nei confronti della lotta armata per l’annientamento del nemico. Egli utilizzò il digiuno per mandare un importante messaggio di contrarietà nei confronti della condizione in cui stava vivendo la sua popolazione.

All’origine del significato del suo gesto c’era un concetto di non separazione tra corpo e anima. Per Gandhi il digiuno e la castità rappresentavano uno strumento attraverso il quale sarebbe stato possibile assumere il controllo del proprio corpo e, col tempo, del proprio paese usurpato, per arrivare infine a governare la nazione come, appunto, il corpo. Tale gesto in questo caso avrebbe dato dunque un grande contributo ad una ripresa del controllo da parte della popolazione. Al centro della sua opera vi è sempre stato in effetti il risveglio della coscienza politica indiana, fine che lo ha visto entrare in contatto con le persone per muovere in loro qualcosa che andasse anche al di là di una liberazione “terrena”.

L’atto di ribellione del 3 marzo 1939 è sicuramente rappresentativo del ruolo che Gandhi ha avuto storicamente. La sua connotazione era una connotazione al tempo stesso spirituale e sociale. Quello che potrebbe essere definito un uomo che ha vissuto “tra due mondi” – politico, filosofo e avvocato indiano – non ha risparmiato la sua presenza nella società che lo circondava e al tempo stesso il perseguimento della sua vocazione spirituale.

Gandhi fu pioniere e teorico del satyagraha, cioè la resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l’India all’indipendenza, fondato sulla satya (verità) e sull’ahimsa (non violenza o amore), ispirando con le sue azioni movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aug San Suu Kyi.

La manifestazione di digiuno del Mahatma Gandhi ha avuto un tale impatto che si conserva nel ricordo di un gesto dal valore sempre attuale, in un contesto storico e istituzionale in cui la protesta – e la protesta pacifica – è un’utopia, e i valori si presentano in maniera sempre più contaminata da quelle che potrebbero essere definite sfumature devianti ed egoistiche dell’evoluzione.

Immagine in evidenza: pixabay

Altri articoli da non perdere
Il 30 giugno Freud pubblicò Al di là del principio del piacere
Il 30 giugno Freud pubblicò Al di là del principio del piacere

Il 30 giugno del 1920 lo psicanalista Sigmund Freud, pubblicò Al di là del principio del piacere, un’opera rivoluzionaria che Scopri di più

18 marzo: va in onda la prima puntata di Quark
18 marzo: va in onda la prima puntata di Quark

Il 18 marzo 1981 andò in onda la prima puntata di Quark, condotto da Piero Angela. Un programma di “divulgazione Scopri di più

28 gennaio 1985: nasce la canzone We Are The World
28 gennaio 1985

Nella notte del 28 gennaio 1985 venne registrata  da un gruppo di quarantacinque cantanti statunitensi sotto il nome di USA Scopri di più

15 novembre 1971: viene rilasciato l’Intel 4004, primo microprocessore
intel 4004

Nel 1968 i già fondatori della Fairchild Semiconductor, Robert Noyce e Gordon Moore decidono di lasciare l'azienda pioniere nella costruzione Scopri di più

11 Settembre 2001, gli attentati terroristici che prendono di mira gli Stati Uniti
11 settembre 2001: Attentati terroristici negli Stati Uniti

11 settembre 2001, sono trascorsi ventidue anni dall’attentato che ha dilaniato gli USA sotto gli occhi di tutto il mondo. Scopri di più

13 maggio 1867: il primo golf club solo al femminile
13 maggio 1867

Il 13 maggio 1867 13 donne hanno fondato il St. Andrews Ladies’ Putting Club, in Scozia, determinando la nascita del Scopri di più

A proposito di Gilda Caccavale

Vedi tutti gli articoli di Gilda Caccavale

Commenta