4 febbraio 2004: Mark Zuckerberg lancia Facebook

4 febbraio 2004

Nato dalla mente del giovane universitario Mark Zuckerberg, il 4 febbraio 2004 Facebook viene lanciato per la prima volta. L’innovativa piattaforma è considerata come il primo vero social network moderno, un’ idea rivoluzionaria che ha cambiato e trasformato per sempre la comunicazione e la connessione umana.  Ripercorriamo assieme le tappe più importanti della sua storia.

La vita di Mark Zuckerber prima del 4 febbraio 2004

Mark Zuckerberg nasce a White Plains, nello stato di New York, nel 1984 da Edward Zuckerberg e Karen Kempner. Già dalle scuole medie, il giovane Mark era conosciuto per l’utilizzo egregio del computer e la capacità di elaborare facilmente complicatissimi software. Suo padre, infatti, gli aveva insegnato a usare BASIC, il linguaggio di programmazione della Atari, famosissimo negli anni novanta. Zuckerberg scoprì di essere profondamente appassionato al mondo della tecnologia, tanto da decidere di frequentare un corso universitario di programmazione al Mercy College ancor prima di diplomarsi. Tutti i suoi insegnanti lo definivano come un vero e proprio prodigio, talmente bravo da essere difficile “stargli dietro”. Qualche anno più tardi Zuckerberg riuscì ad accedere all’università di Harvard, dove frequentò la facoltà di informatica. È proprio in questo contesto universitario che Mark inizia a elaborare l’idea di una piattaforma in grado di connettere gli studenti del campus, un sito attraverso il quale potessero comunicare e socializzare tutti insieme, anche a distanza.

L’origine di Facebook: 4 febbraio 2004

Nell’ottobre 2003, Mark Zuckerberg riuscì a entrare nel database della sua università e a rubare delle foto di alcuni studenti da utilizzare per il suo primo sito Facemash. Facemash non era un vero e proprio social network ma una semplice piattaforma in cui gli universitari avevano la possibilità di votare la foto che preferivano, scegliendo tra due mostrate a caso dal sistema. Una volta scoperto il sito di Zuckerberg, il rettore di Harvard decise di sospenderlo e di chiudere per sempre il suo sito web. Probabilmente, la scelta dell’università portò Mark a elaborare nuove idee e ad allargare i propri progetti. Infatti, nel gennaio 2004, Zuckerberg registrò per la prima volta il dominio thefacebook.com e il 4 febbraio 2004 nacque ufficialmente Facebook, una piattaforma in grado di garantire la comunicazione a tutti gli studenti del campus universitario: ognuno di loro poteva postare foto, esprimere idee, socializzare, scambiarsi like. Il successo fu pressoché immediato e in breve tempo il social network iniziò a essere utilizzato da tutti gli universitari del Canada e degli USA. 

La nascita della società Facebook dopo il lancio del 4 febbraio 2004

Nonostante la mente principale nell’invenzione di Facebook fosse stata Mark Zuckerberg, egli fu comunque aiutato da altre personalità nella realizzazione dell’idea. Infatti, vista la crescente popolarità del social network dopo il lancio del 4 febbraio 2004, Mark assieme ai suoi colleghi Andrew McCollum, Eduardo Saverin, Chris Hughes e Dustin Moskowitz, decise di fondare una società dal nome Facebook Inc.. Alla presidenza della società venne scelto Sean Perker, già famoso per aver creato Napster. In breve tempo, Facebook Inc. iniziò ad attirare investitori molto importanti. Nel 2007, poco prima del suo boom mondiale, anche Microsoft si interessò alla società di  Zuckerberg ma con più di 250 milioni di euro, riuscì ad ottenere solo l’1,6% delle quote dell’azienda. Tra il 2007 e il 2009 Facebook superò ufficialmente Myspace, diventando di fatto il social network più famoso al mondo ma è solo nel 2012 che Mark decide di fare il grande passo ed entrare a Wall Street: il giorno del suo lancio in borsa, Facebook si aggiudicò il primato della società esordiente con la valutazione più alta di sempre; a questo punto la società di Mark Zuckerberg valeva 106 miliardi di dollari.

Lo scandalo sulla sicurezza di Facebook

Oltre ai successi, nella storia di Facebook è presente anche qualche spiacevole avvenimento. Infatti, nel 2018 Mark Zuckerberg si vide costretto ad affrontare uno scandalo mondiale molto pesante, tanto che fu obbligato a testimoniare davanti il Congresso degli Stati Uniti. Tutto ciò perchè una società inglese, il cui nome era Cambridge Analytica, era riuscita a eludere la sicurezza di Facebook e a rubare diversi dati agli utenti. Ovviamente questo si ripercosse sul colosso targato Zuckerberg che però dichiarò l’estraneità della sua azienda dai fatti. Probabilmente, quando Facebook venne lanciato il 4 febbraio 2004, Zuckerberg non era ancora consapevole delle misure di sicurezza che avrebbe dovuto adottare per proteggere i suoi utenti  e per questo che, dopo lo scandalo, egli ha deciso di modificarle e renderle più rigide.

La fine di Facebook e la nascita di Meta

Dall’ottobre 2021, la società Facebook non esiste più. Al suo posto è subentrata Meta un nome che richiama il metaverso e alle grandi idee che Zuckerberg ha in serbo per il futuro.

Facebook è stato il primo vero social network che ha cambiato l’utilizzo e la percezione di internet e del web. Il merito di questa enorme innovazione si deve – ovviamente – alla lungimiranza di Mark Zuckerberg che forse, un po’ inconsapevolmente, quel 4 febbraio 2004 modificò per sempre le sorti del suo e del nostro futuro. Non possiamo che augurare un buon ventesimo compleanno a Facebook!

Fonte immagine in evidenza: pixabay

Altri articoli da non perdere
10 maggio 1994: Nelson Mandela Presidente del Sudafrica
10 maggio 1994

Il 10 maggio 1994 Nelson Mandela è diventato il primo presidente non bianco del Sudafrica. Questo giorno ha segnato un Scopri di più

6 aprile: anniversario di nascita e morte di Raffaello Sanzio
6 aprile: anniversario di nascita e morte di Raffaello Sanzio

Oggi, 6 aprile 2023, cadono sia l'anniversario di nascita che l'anniversario di morte di uno dei pittori del Rinascimento più Scopri di più

2 marzo 1933: King Kong esordisce al cinema
King Kong

2 marzo 1933, il celebre personaggio hollywoodiano di King Kong (creato da Cooper e Wallace) fece la sua prima apparizione Scopri di più

24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica L’origine della specie
24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica l'origine della specie

Il 24 novembre 1859, il naturalista e filosofo Charles Darwin pubblica il volume L'origine delle specie dopo un viaggio in Scopri di più

25 gennaio 1939, nasceva Giorgio Gaber
25 gennaio 1939

Giorgio Gaber, nato il 25 gennaio 1939, non solo è stato uno tra i primi interpreti del rock and roll italiano, Scopri di più

16 marzo 1869: viene brevettata la motocicletta | Accadde oggi
16 marzo 1869: viene brevettata la motocicletta. Accadde oggi

16 marzo 1869: viene brevettata la motocicletta. Oltre un secolo e mezzo fa nasce un mito, più che un mero Scopri di più

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta