La tregua di Natale: quando il calcio fermò la guerra

La tregua di Natale: quando il calcio fermò la guerra

Era il lontano 25 dicembre 1914 e al fronte gli alleati combattevano contro le truppe tedesche. La guerra era iniziata da poco ma aveva già causato numerose morti, sia civili che militari. Il clima era di terrore. In quella giornata buia, però, si verificò un vero e proprio miracolo di Natale: i soldati deposero temporaneamente le armi per festeggiare con i rispettivi “nemici” la nascita di Gesù. Questo evento — dimostrazione tangibile della compassione umana — è passato alla storia con il nome di Tregua di Natale.

La Tregua di Natale: contesto storico

Nel luglio del 1914, dopo l’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando, scoppiò la Prima guerra mondiale. Il mondo si trovò improvvisamente diviso in due fazioni: da un lato, la Triplice Alleanza, di cui facevano parte Germania, Impero Austro-Ungarico, l’Impero Ottomano e in un primo momento l’Italia; dall’altro, la Triplice Intesa che comprendeva la Francia, il Regno Unito e la Russia. La Prima guerra mondiale fu un conflitto principalmente di trincea: i soldati erano costretti a vivere e a combattere in lunghi solchi nel terreno e ciò non solo rendeva la lotta stancante e disumana ma non permetteva neanche di guadagnare vantaggio sui nemici. In numero di vittime della Prima guerra mondiale fu un vero e proprio massacro, con più di 10 milioni di perdite tra civili e soldati. In questo clima di orrore, ebbe luogo uno degli eventi più incredibili della storia contemporanea.

Come si verificò la Tregua di Natale?

Durante il Natale del 1914, sul fronte occidentale, i soldati decisero di deporre le loro armi per trascorrere un giorno di pace, all’insegna dei doni e dell’amicizia. I primi episodi ebbero luogo durante la Vigilia, quando alcuni uomini tedeschi iniziarono ad addobbare le loro trincee con decorazioni e candele, canticchiando melodie natalizie. La Tregua di Natale si verificò soprattutto in Francia e Regno Unito, ma anche in alcune zone del Belgio. I soldati si scambiarono regali, cibo, acqua, tabacco, alcolici e berretti, convivendo in modo pacifico per più di 24 ore, a dimostrazione che è possibile trovare l’umanità anche belle circostanze più brutali. L’evento più strabiliante di questo momentaneo “armistizio” fu l’organizzazione di una partita di calcio nei pressi di Ypres, in cui le due fazioni — tedeschi e inglesi — si sfidarono amichevolmente. In palio non c’era niente, né una coppa, né un premio. Non esisteva un arbitro né delle regole ufficiali: fu una semplice partita tra essere umani, per celebrare il giorno di Natale. Le palle erano improvvisate con pezze e stracci, così come le porte, il cui confine veniva delimitato con oggetti casuali. La cosa più straordinaria di questa partita è che nessuno giocava per prevalere sull’altro, non c’era astio o cattiveria tra di loro, solo sano divertimento. La testimonianza di questo evento meraviglioso, riportata dal New York Times, fu raccontata da un medico della Rifle Brigade. Secondo la sua versione, a vincere tra gli alleati e i tedeschi, furono i secondi, con il risultato di 2 a 3. 

Come venne accolta la Tregua di Natale dall’opinione pubblica?

Prima che la notizia della pace natalizia diventasse di dominio pubblico, passò qualche giorno. A ridosso di Capodanno iniziarono a diffondersi i primi articoli. Se in Inghilterra la notizia venne presa tutto sommato bene, non si poté dire lo stesso della Germania, che criticò aspramente la decisione di alcuni soldati di non combattere. La Francia invece optò per censurare qualsiasi notizia riguardasse la tregua, al fine di non dividere l’opinione pubblica. Le uniche testimonianze francesi dell’evento furono le lettere scritte dai soldati ai familiari e i racconti orali dei feriti. L’Italia, che al tempo non era ancora entrata in guerra, si limitò a raccontare l’evento in alcuni trafiletti sui giornali nazionali, senza esporre la propria opinione.

Il centenario della Tregua di Natale e la celebrazione della UEFA

Nel 2014, dopo cent’anni dalla famosa partita di calcio della Tregua di Natale, la UEFA ha deciso di ricordare gli eventi accaduti a Ypres con una statua. L’opera, realizzata in bronzo e pietra, raffigura due soldati che si stringono la mano, ai loro piedi un pallone da calcio. Il messaggio è chiaro e diretto: in un momento disumano, di terrore, di morte, di fame e di dolore, il calcio — che proprio in quel periodo aveva iniziato a diffondersi in Europa — giocò un ruolo fondamentale per ristabilire, anche solo momentaneamente, la pace. Lo sport ha unito, unisce e unirà le persone, sempre.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Scarafaggio simbologia dell’alienazione dell’uomo moderno
simbologia scarafaggio

Simbologia scarafaggio: significato, caratteristiche e interpretazioni Lo scarafaggio è legato ad una simbologia negativa, poiché considerato una creatura infima e Scopri di più

My Hobbit Life, intervista alla Compagnia di Nicolas Gentile in viaggio dai boschi abruzzesi fino al Vesuvio
The Hobbit Life

My Hobbit Life: intervista con Nicolas Gentile alla scoperta della viaggio naturalistico della Compagnia dai boschi abruzzesi fino al Vesuvio Scopri di più

Repubblica di Platone: le tre ondate scandalose
Repubblica di Platone: le tre ondate scandalose

Tutta l’opera di Platone è caratterizzata da riflessioni sulla politica e tre sono le opere a essa specificamente dedicate: Repubblica, Scopri di più

Luoghi instagrammabili ad Helsinki: le 4 mete da scattare
Luoghi instagrammabili ad Helsinki: le 4 mete da scattare

Quali sono i luoghi instagrammabili ad Helsinki? Se viaggiare fa parte della lista dei buoni propositi per quest’anno, la Finlandia Scopri di più

Quartieri da visitare a Sydney: i 3 consigliati da noi
Quartieri da visitare a Sydney: i 3 consigliati da noi

Con la sua straordinaria combinazione di spiagge, parchi, arte e cultura, Sydney è una delle città più affascinanti e vibranti Scopri di più

L’effetto Mandela: curiosità ed esempi
effetto Mandela: curiosità ed esempi

Effetto Mandela. Sicuramente ne avrete sentito parlare, e probabilmente ne siete anche stati testimoni, magari durante una discussione con un Scopri di più

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta