Maria Stuarda al Mercadante | Recensione

Maria Stuarda
Dal 6 al 10 dicembre va in scena al Mercadante di Napoli una sontuosissima Maria Stuarda di Shiller, con la regia di Davide Livermore e i costumi sfavillanti di Dolce & Gabbana.
 
Una scena essenziale quella della Maria Stuarda di Livermore, pochi elementi, linee pulite: eppure sono i dettagli, gli abiti, i tessuti, le atmosfere a dare l’idea della ricchezza, della magnificenza, l’idea di un esilio dorato in cui Maria Stuarda soffre, patisce, tribola ma senza mai perdere il suo regale splendore. Nel frattempo, in Inghilterra, Elisabetta con fierezza e orgoglio esibisce i simboli del suo potere, quel potere che cerca a tutti i costi di sostenere, preservare, difendere ed esercitare a costo anche di sacrificare parte di se stessa. 
 
Nel trovarci di fronte queste due gigantesche figure, non possiamo non chiederci quanto e come la donna abbia dovuto interiorizzare certi meccanismi maschili della gestione del potere. Davide Livermore, nella sua Maria Stuarda, si concentra proprio sulle due donne protagoniste di questa tragedia e sul rapporto conflittuale tra femminilità e potere. Elisabetta, che il potere lo esercita, ha dovuto sacrificare parte della sua femminilità, assumendo tratti e atteggiamenti tipicamente maschili. Elisabetta, la regina vergine, pur provando sentimenti e pulsioni, non può assecondarle: viceversa Maria, che il trono può solo desiderarlo, appare come una mantide religiosa, come una donna dalla seduttività irresistibile e fatale. 
 
Protagoniste della Maria Stuarda al Mercadante sono due attrici straordinarie: Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi, che si scambiano i ruoli di sera in sera. Chi farà Maria e chi Elisabetta? Immagino un momento rituale iniziale, una vestizione che sarà un grande prologo, catartico, da fare assieme al pubblico. Le due interpreti sapranno solo all’ultimo minuto quale personaggio dovranno incarnare (…).
 
Lo scambio di ruoli nella Maria Stuarda non è solo un gioco teatrale, ma assume un significato preciso per il regista: Maria ed Elisabetta in realtà sono solo apparentemente l’una l’opposto dell’altra. Maria ed Elisabetta sono la stessa persona, una dualità che nasconde l’uguale. Entrambe desiderose del potere, entrambe votate al compromesso, entrambe attaccate disperatamente alla vita. 
 
La Maria Stuarda di Davide Livermore è in scena al Mercadante fino al 10 dicembre: siete ancora in tempo per farvi questo regalo. 
 
MARIA STUARDA

di: Friedrich Schiller 
traduzione: Carlo Sciaccaluga
regia: Davide Livermore
con: Laura Marinoni, Elisabetta Pozzi,
Gaia Aprea, Linda Gennari, Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Giua (chitarra e voce)
costumi regine: Dolce & Gabbana
costumi: Anna Missaglia
allestimento scenico: Lorenzo Russo Rainaldi
musiche: Mario Conte, Giua

fonte foto: sito ufficiale del teatro Mercadante 

Altri articoli da non perdere
Noccioline di Fausto Paravidino, al Teatro di Napoli | CTF
Noccioline di Fausto Paravidino, al Teatro di Napoli | CTF

Noccioline di Fausto Paravidino va in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli per il Campania Teatro Festival 2024 con Scopri di più

Peppe Barra, intervista all’attore
La Cantata dei Pastori, di Peppe Barra al Teatro Giuffré | Intervista

Peppe Barra riporta il Natale partenopeo con La Cantata dei Pastori Una data sicuramente da segnare: il 10 dicembre andrà Scopri di più

La metamorfosi di Giorgio Barberio Corsetti | Recensione
La metamorfosi, di Giorgio Barberio Corsetti | Recensione

Giorgio Barberio Corsetti sbarca al Teatro Mercadante di Napoli con il suo viaggio nell’universo di Kafka, questa volta con il Scopri di più

RECordare al TRAM di Napoli | Recensione
RECordare al TRAM

Per la rassegna Le cose come stanno, il teatro TRAM di Napoli si fa labirinto di memorie, suoni e immagini Scopri di più

Suoni lontani dalle città fantasma in scena alla Reggia di Portici
suoni lontani dalle città

Racconti per Ricominciare è la rassegna teatrale tenutasi in spazi esclusivi e magnifici del patrimonio culturale campano. Il festival si Scopri di più

Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival
Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival

Il Napoli Teatro Festival ci regala un altro piccolo gioiello con il dramma di Mario Perna Una cosa piccola ma Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta