Gender Pay Gap: cos’è, cause e soluzioni per il divario retributivo

Il Gender Pay Gap, ovvero il divario retributivo di genere, è la differenza tra la retribuzione media oraria (o annuale) degli uomini e quella delle donne. Si tratta di un fenomeno complesso e diffuso a livello globale, che riflette le disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro e nella società. Nonostante le leggi che vietano la discriminazione salariale, le donne continuano a guadagnare meno degli uomini, a parità di mansioni e di tempo lavorato. Ma quali sono le cause di questo divario? E quali le possibili soluzioni? Vediamolo insieme.

Cos’è il Gender Pay Gap? Definizione e dati

Il divario retributivo di genere in Italia e in Europa

Secondo i dati Eurostat del 2022, nell’Unione Europea le donne guadagnano in media il 12,7% in meno all’ora rispetto agli uomini. In Italia, il divario retributivo di genere è leggermente inferiore alla media europea, attestandosi al 5% (dato lordo, comprensivo di differenze strutturali), ma la differenza sale al 19,6% se si considera solo il settore privato (dati Istat 2022). Questo significa che, in media, le donne italiane guadagnano meno degli uomini a parità di lavoro svolto.

La situazione a livello globale: un problema ancora diffuso

Il Gender Pay Gap è un problema globale, che riguarda tutti i paesi del mondo, anche se con differenze significative. Secondo il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum, a livello globale il divario di genere è stato colmato al 68,4%.
Tuttavia, al ritmo attuale, ci vorranno ancora 131 anni per raggiungere la piena parità di genere, e per quanto riguarda la partecipazione e le opportunità economiche, il divario è stato colmato solo al 60,1%, e ci vorranno 169 anni per raggiungere la parità.

Le cause del Gender Pay Gap: un problema complesso e multifattoriale

Stereotipi di genere e discriminazione

Una delle cause principali del Gender Pay Gap sono gli stereotipi di genere e la discriminazione, spesso inconsapevole, che le donne subiscono nel mondo del lavoro.
Le donne sono spesso considerate meno competenti, meno ambiziose o meno adatte a ricoprire ruoli di responsabilità, e questo si traduce in minori opportunità di carriera e in retribuzioni inferiori.

Responsabilità familiari e part-time

Le donne sono ancora oggi maggiormente gravate dalle responsabilità familiari (cura dei figli, degli anziani, della casa), e questo le porta spesso a scegliere lavori part-time o a interrompere la carriera per dedicarsi alla famiglia.
Il part-time, pur essendo una scelta legittima, è spesso penalizzante dal punto di vista retributivo e delle opportunità di carriera.

Segregazione occupazionale e settoriale

Le donne sono spesso concentrate in settori e professioni a bassa retribuzione (come l’istruzione, la sanità, i servizi alla persona), mentre sono sottorappresentate in settori e professioni ad alta retribuzione (come l’ingegneria, l’informatica, la finanza).
Questa segregazione occupazionale e settoriale contribuisce a mantenere e ad ampliare il divario retributivo di genere.

Mancanza di trasparenza salariale

In molti paesi, tra cui l’Italia, manca una cultura della trasparenza salariale, e le donne spesso non sanno quanto guadagnano i loro colleghi uomini a parità di mansioni.
Questa mancanza di trasparenza rende più difficile individuare e contrastare le discriminazioni salariali.

Come eliminare il Gender Pay Gap: possibili soluzioni

Leggi per la parità salariale e la trasparenza

Un primo passo importante per eliminare il Gender Pay Gap è l’introduzione di leggi che garantiscano la parità salariale tra uomini e donne a parità di lavoro, e che promuovano la trasparenza salariale nelle aziende.
Alcuni paesi, come l’Islanda e la Nuova Zelanda, hanno già introdotto leggi di questo tipo, con risultati incoraggianti.

Promozione della conciliazione tra lavoro e famiglia

È fondamentale promuovere politiche di conciliazione tra lavoro e famiglia, che permettano sia alle donne che agli uomini di conciliare le responsabilità lavorative con quelle familiari.
Questo può includere misure come congedi parentali retribuiti, servizi per l’infanzia accessibili e di qualità, orari di lavoro flessibili, ecc.

Contrasto agli stereotipi di genere nell’educazione e nel lavoro

È necessario contrastare gli stereotipi di genere fin dalla prima infanzia, attraverso l’educazione e la formazione, e promuovere una cultura del lavoro inclusiva e rispettosa delle differenze.
Questo significa valorizzare le competenze e i talenti di tutte le persone, indipendentemente dal genere, e garantire pari opportunità di carriera e di crescita professionale.

Valorizzazione del lavoro femminile e delle competenze delle donne

È importante valorizzare il contributo delle donne al mondo del lavoro e all’economia, riconoscendo il valore delle loro competenze e del loro talento.
Questo significa promuovere la presenza femminile in tutti i settori e a tutti i livelli, anche in quelli tradizionalmente considerati “maschili”, e garantire alle donne pari accesso alle opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.
Alcuni segnali positivi arrivano dal mondo dello sport che sta timidamente provando ad adeguare gli stipendi delle atlete professioniste a quelli dei colleghi.

Gender Pay Gap: un ostacolo all’uguaglianza e allo sviluppo

Il Gender Pay Gap non è solo un problema di giustizia e di equità, ma anche un ostacolo allo sviluppo economico e sociale.
Eliminare il divario retributivo di genere significa garantire alle donne una maggiore autonomia economica, migliorare il benessere delle famiglie e delle comunità, e promuovere una crescita economica più inclusiva e sostenibile. La strada da percorrere è ancora lunga, ma è necessario un impegno concreto e costante da parte di tutti – istituzioni, aziende, società civile – per raggiungere questo obiettivo.

Altri articoli da non perdere
27 marzo: Giornata mondiale del Teatro
27 marzo

La Giornata Mondiale del Teatro è stata introdotta durante un congresso dell'Istituto Internazionale del Teatro nel 1961 su proposta del Scopri di più

28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego
28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego

28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego. La Lego, azienda danese produttrice di giocattoli, ormai tra le più famose al Scopri di più

25 dicembre 2012: Django Unchained esce nei cinema americani
25 dicembre 2012

25 dicembre 2012, le sale cinematografiche statunitensi proiettano il film Django Unchained, il western di Quentin Tarantino. Django Unchained, il Scopri di più

Il docu-film Impressionisti segreti di Daniele Pini
Il docu-film Impressionisti segreti di Daniele Pini

Impressionisti segreti, chi sono Appartenenti ad una corrente artistica d'avanguardia di fine Ottocento ed inizio Novecento dove ci sono state Scopri di più

La Rivoluzione Ungherese del 1956: storia, cause e conseguenze
la rivoluzione ungherese del 1956

La Rivoluzione Ungherese del 1956: storia, cause e conseguenze | Riassunto Il 2022 ha segnato il sessantaseiesimo anniversario della Rivoluzione Scopri di più

31 marzo 1999: Matrix debutta al cinema
31 marzo 1999

Pillola blu o pillola rossa. Lo slow motion. Le frasi a effetto. Gli occhiali da sole. Fin dal suo debutto Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta