Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

Ogni anno, il 17 maggio si festeggia la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

La Giornata internazionale contro l’omofobia e tutte le forme di discriminazione queerfobiche è una ricorrenza volta sensibilizzare la comunità LGBTQ+, spesso vittima di violenze fisiche e verbali.

La scelta della data della Giornata internazionale contro l’omofobia è simbolica, infatti fino al 17 maggio 1990, l’omosessualità era considerata dalla società come una malattia mentale: è proprio in quel giorno che, grazie all’Organizzazione mondiale della sanità, l’omosessualità non fu più considerata come tale. La prima Giornata internazionale contro l’omofobia ha avuto luogo il 17 maggio 2004, quindi la comunità LGBTQ+ ha dovuto aspettare ben 14 anni prima di questa ricorrenza.

La nostra società cerca però di essere sempre più attenta all’inclusività, motivo per cui potrebbe essere fuorviante parlare di Giornata internazionale contro l’omofobia, in quanto le forme di discriminazione si estendono a tutti gli orientamenti sessuali e a tutte le identità di genere non considerati “standard”. Proprio per questo motivo, nel corso degli anni si sono aggiunti gli appellativi bifobia, transfobia e lesbofobia, trasformando la Giornata internazionale contro l’omofobia in Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia. Probabilmente, in futuro, il nome potrebbe essere sostituito da queerfobia, che è un termine ombrello che indica un qualsiasi membro della comunità LGBTQ+.

Mese del Pride: 5 cose da fare per essere buoni alleati

Durante la Giornata internazionale contro l’omofobia, molte persone dimostrano il loro supporto tramite manifestazioni, eventi o campagne sui social network o dal vivo, come per strada o nelle scuole. Sono molti gli attivisti che usano la propria voce e la propria piattaforma per sensibilizzare l’argomento. Spesso, infatti, la discriminazione è invisibile, poiché porta a un odio profondo verso se stessi e la propria identità; non a caso negli ultimi anni si è registrato un alto tasso di suicidi nella comunità trans. Molti orientamenti sessuali e identità di genere vengono spesso ridotti a beceri stereotipi: le persone bisessuali vengono chiamate “confuse”, alle persone asessuali viene detto «ti faccio cambiare idea», l’identità delle persone non-binary non viene quasi mai riconosciuta e si considerano queste persone come se fossero degli alieni. Luoghi comuni che sono estremamente nocivi per le persone queer.

La Giornata internazionale contro l’omofobia ci fa comprendere che è importante lottare contro le discriminazioni e fare la propria parte, anche partecipando a un Pride. Questi eventi ci ricordano che informarsi sul passato è il primo passo per migliorare il presente e il futuro.

Fonte immagine: depositphotos, autore rawpixel

Altri articoli da non perdere
Cambiamenti sessuali e dell’industria pornografica durante il lockdown
cambiamenti sessuali

I corpi: grandi protagonisti del lockdown? Cambiamenti sessuali e dell'industria pornografica durante la pandemia I corpi sono stati i grandi Scopri di più

Cos’è il pesce d’aprile: gli scherzi a livello mondiale
Cos'è il pesce d'aprile? Gli scherzi a livello mondiale

Cos'è il pesce d'aprile? È una tradizione diffusa in tutto il mondo, che consiste nel combinare scherzi di vario tipo Scopri di più

9 marzo 1959: nasce Barbie
9 marzo 1959: nasce Barbie

9 marzo 1959. Nasce Barbie: la bambola più popolare e rivoluzionaria, icona di stile, identità ed emancipazione. Ed oggi Barbie Scopri di più

Incidente aereo in Kazakistan – velivolo colpito nello spazio russo
Incidente aereo in Kazakistan - velivolo colpito nello spazio russo

Nel giorno di Natale un Embraer 190, aereo della compagnia aerea low-cost “Azerbaijan Airlines”, si è schiantato nei pressi della Scopri di più

Piante in.Festa: la natura protagonista dell’isola d’Ischia
Piante in.festa

Piante in.Festa è uno splendido progetto svoltosi ad Ischia nei mesi di luglio e settembre, che ha permesso di riscoprire, anzi Scopri di più

Diritti delle donne nel mondo: a che punto siamo?
Diritti delle donne

Nonostante i grandi passi avanti compiuti dai movimenti internazionali per i diritti delle donne nel corso di molti anni, le Scopri di più

A proposito di Gabriele Amatruda

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Amatruda

Commenta