Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

Ogni anno, il 17 maggio si festeggia la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

La Giornata internazionale contro l’omofobia e tutte le forme di discriminazione queerfobiche è una ricorrenza volta sensibilizzare la comunità LGBTQ+, spesso vittima di violenze fisiche e verbali.

La scelta della data della Giornata internazionale contro l’omofobia è simbolica, infatti fino al 17 maggio 1990, l’omosessualità era considerata dalla società come una malattia mentale: è proprio in quel giorno che, grazie all’Organizzazione mondiale della sanità, l’omosessualità non fu più considerata come tale. La prima Giornata internazionale contro l’omofobia ha avuto luogo il 17 maggio 2004, quindi la comunità LGBTQ+ ha dovuto aspettare ben 14 anni prima di questa ricorrenza.

La nostra società cerca però di essere sempre più attenta all’inclusività, motivo per cui potrebbe essere fuorviante parlare di Giornata internazionale contro l’omofobia, in quanto le forme di discriminazione si estendono a tutti gli orientamenti sessuali e a tutte le identità di genere non considerati “standard”. Proprio per questo motivo, nel corso degli anni si sono aggiunti gli appellativi bifobia, transfobia e lesbofobia, trasformando la Giornata internazionale contro l’omofobia in Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia. Probabilmente, in futuro, il nome potrebbe essere sostituito da queerfobia, che è un termine ombrello che indica un qualsiasi membro della comunità LGBTQ+.

Mese del Pride: 5 cose da fare per essere buoni alleati

Durante la Giornata internazionale contro l’omofobia, molte persone dimostrano il loro supporto tramite manifestazioni, eventi o campagne sui social network o dal vivo, come per strada o nelle scuole. Sono molti gli attivisti che usano la propria voce e la propria piattaforma per sensibilizzare l’argomento. Spesso, infatti, la discriminazione è invisibile, poiché porta a un odio profondo verso se stessi e la propria identità; non a caso negli ultimi anni si è registrato un alto tasso di suicidi nella comunità trans. Molti orientamenti sessuali e identità di genere vengono spesso ridotti a beceri stereotipi: le persone bisessuali vengono chiamate “confuse”, alle persone asessuali viene detto «ti faccio cambiare idea», l’identità delle persone non-binary non viene quasi mai riconosciuta e si considerano queste persone come se fossero degli alieni. Luoghi comuni che sono estremamente nocivi per le persone queer.

La Giornata internazionale contro l’omofobia ci fa comprendere che è importante lottare contro le discriminazioni e fare la propria parte, anche partecipando a un Pride. Questi eventi ci ricordano che informarsi sul passato è il primo passo per migliorare il presente e il futuro.

Fonte immagine: depositphotos, autore rawpixel

Altri articoli da non perdere
4 aprile 1968: Martin Luther King viene assassinato a Memphis
Martin Luther King

Sono le 18:01 del 4 aprile 1968. Il regista Stanley Kubrick è appena sbarcato nelle sale italiane con "2001: Odissea Scopri di più

Comunicato docenti della scuola MARINO GUARANO

COMUNICATO DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “MARINO GUARANO” Sono state ore di silenzio e di riflessione. Chiusi nel Scopri di più

FIM, Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale | Resoconto primo giorno
FIM, Salone della Formazione e dell'Innovazione Musicale | Resoconto primo giorno

«La musica forma il carattere di una persona, è arte, è cultura. Ha una storia quindi può essere molto importante Scopri di più

24 maggio 1883. Il ponte di Brooklyn viene inaugurato a New York
24 maggio 1883. Il ponte di Brooklyn viene inaugurato a New York

Il 24 maggio 1883 il ponte di Brooklyn viene inaugurato a New York. Nato dal progetto dell’ingegnere tedesco John Augustus Scopri di più

Referendum dell’8 e 9 giugno: la guida

L’8 e il 9 tutti noi, come cittadini italiani, siamo chiamati ad esercitare il nostro diritto di voto per il Scopri di più

Le automobili volanti ora sono una realtà con Airbus

"Un centinaio di anni fa i trasporti urbani sono diventati sotterranei, ora abbiamo un altro obiettivo: quello di volare. [...] Scopri di più

A proposito di Gabriele Amatruda

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Amatruda

Commenta