Arte contemporanea: 5 opere famose che hanno rivoluzionato la storia
Con l’espressione “arte contemporanea” si indica l’insieme di movimenti e tendenze artistiche che hanno caratterizzato il secondo dopoguerra. Una cosa molto importante è ricordare alcuni dei nomi degli artisti e delle opere che hanno rivoluzionato la storia dell’arte e della società. Questo articolo nasce con l’intento di presentare alcune opere che appartengono all’arte contemporanea dal valore inestimabile.
Indice dei contenuti
5 opere iconiche dell’arte contemporanea
Opera | Artista | Anno | Collocazione |
---|---|---|---|
Giallo, rosso, blu | Vasilij Kandinskij | 1925 | Centre Pompidou, Parigi |
Guernica | Pablo Picasso | 1937 | Museo Reina Sofía, Madrid |
Marilyn Monroe (Dittico) | Andy Warhol | 1962 | Tate, Londra |
Study for a Head | Francis Bacon | 1952 | Collezione privata |
Una e tre sedie | Joseph Kosuth | 1965 | MoMA, New York |
1. Giallo, rosso, blu di Vasilij Kandinskij
Quest’opera conservata al Centre Pompidou di Parigi è un dipinto a olio realizzato da Kandinskij, basato su principi geometrici. Nella parte centrale emerge il colore rosso; a esso si contrappongono il giallo a sinistra, che dà un effetto di avanzamento, e il blu a destra, che sembra retrocedere. Ciò conferisce all’opera un eccezionale dinamismo. La zona gialla è costituita da segni grafici che formano il profilo stilizzato di un uomo, ma capovolgendo l’opera sembrerà di vedere il muso di un gatto.
2. Guernica di Pablo Picasso
Pablo Picasso è il simbolo dello snodo tra la tradizione ottocentesca e l’arte contemporanea. Realizzò Guernica dopo il bombardamento dell’omonima città il 26 aprile 1937. È un’opera di protesta e denuncia contro la guerra. Va letta da destra verso sinistra. Vi è una madre disperata con un neonato morto, un cavallo trafitto (simbolo della Spagna) e un toro (simbolo della follia della guerra). In basso, un cadavere tiene una spada spezzata da cui nasce un fiore, simbolo di speranza. I colori usati sono solo il grigio, il bianco e il nero, che conferiscono drammaticità.
3. Marilyn Monroe di Andy Warhol
Tra gli artisti contemporanei più famosi, Andy Warhol spicca per la sua Pop Art. Questa è un’opera composta da serigrafie a colori dedicata a Marilyn Monroe. L’ immagine è bidimensionale e la sagoma dell’iconica star è immediatamente riconoscibile. Al centro si trova il modulo con il colore più acceso, intorno moduli che creano un’eco figurativa. Ogni modulo possiede una gamma cromatica diversa, riflettendo sulla natura seriale e sulla perdita di unicità dell’immagine nell’era della riproduzione di massa.
4. Study for a head di Francis Bacon
Study for a Head, noto anche come Ritratto papale, è realizzato da Francis Bacon ispirandosi al “Ritratto di papa Innocenzo X” di Velázquez. La quiete di quest’ultimo viene trasformata da Bacon in un urlo di disperazione: l’uomo è preda di una psicosi, limitato e incatenato alla sedia. Il modo di dipingere di Bacon è crudo e senza filtri, rispecchiando la fragile condizione dell’esistenza umana.
5. Una e tre sedie di Joseph Kosuth
Quest’opera del 1965 è un manifesto dell’Arte Concettuale. Kosuth espone tre rappresentazioni dello stesso oggetto: una sedia reale, la sua fotografia e la definizione da dizionario della parola “sedia”. L’opera non è l’oggetto, ma l’idea che sta dietro. Mette in discussione cosa sia l’arte e come rappresentiamo la realtà, spostando il focus dal prodotto estetico al processo intellettuale. È una delle opere più importanti dell’arte contemporanea perché ridefinisce il ruolo dell’artista e dello spettatore.
L’arte contemporanea è in grado di esprimere emozioni e di trasmetterle a chiunque osservi queste opere. Essa permette inoltre, di riflettere sul passato, sul presente e sul futuro.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 29/08/2025