Alma Latina: l’arte di Juan Carlos Ñañake arriva a Roma

Alma Latina

Dal 20 al 28 maggio 2024, la Galleria Arca di Noesis di Roma ospiterà Alma Latina: una straordinaria esposizione delle opere del celebre artista peruviano Juan Carlos Ñañake.

Situata in via Ostilia 3B nei pressi del Colosseo, questa mostra rappresenta un evento imperdibile per tutti gli appassionati di arte contemporanea.

Alma Latina: un immersivo viaggio nell’arte latinoamericana

Curata da Sylvia Irrazabal, Alma Latina offre una selezione di 30 opere che esplorano temi di grande rilevanza universale e latinoamericana. Queste creazioni promettono di lasciare un segno profondo nei visitatori, toccandone sia il cuore che la mente. Nota per il suo ruolo di ponte tra l’Europa e l’America Latina attraverso l’arte contemporanea, la curatrice ha scelto di occuparsi di questa mostra per via della potente forza creativa e del messaggio universale che caratterizzano le opere di Ñañake

Le caratteristiche tecniche di Ñañake

Le opere di Juan Carlos Ñañake in mostra ad Alma Latina incantano per l’abile utilizzo di luci e ombre, oltre che per i vividi colori che richiamano le tonalità naturali del suolo peruviano. La pittura di Ñañake, caratterizzata da un’energia e una vitalità particolari, si basa su strati di colore che costruiscono intricate mappe visive. Un tema costante nel suo lavoro è il mistero femminile, rappresentato da figure di donne idealizzate e ieratiche, che diventano simboli universali di emancipazione e archetipi.

Nato nel 1971 a Chiclayo, in Perù, Ñañake ha all’attivo più di 50 mostre personali, come Alma Latina, e ha partecipato a oltre 180 collettive in tutto il mondo. Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni museali e private in numerosi paesi, tra cui Argentina, Spagna, Stati Uniti, Giappone e Italia. Inoltre, è rinomato per i suoi murales di grandi dimensioni, come quello imponente di 2000 mq sul Paseo Yortuque a Chiclayo.

Un’ulteriore caratteristica affascinante dell’arte di Ñañake è la sua incredibile capacità di catturare l’essenza della “epifania aborigena“, come descritto da molti critici d’arte. Contemplare le sue opere significa entrare in un rito di immagini essenziali, che trasformano i volti della cultura lambayecana in una visione panoramica e mitologica.

Alma Latina: una dimensione universale

Alma Latina è pensata per chi ama i contrasti e i viaggi profondi nelle origini culturali. Sia gli appassionati che i neofiti dell’arte contemporanea saranno affascinati dalla grandiosità e dalla profondità delle opere di Ñañake, che reinterpretano il mondo antico con una prospettiva estetica moderna.

Alma Latina rappresenta un evento imprescindibile per chi desidera esplorare le novità dell’arte contemporanea in una cornice universale. Da non perdere è l’opportunità di ammirare le opere di Juan Carlos Ñañake e di partecipare agli eventi programmati nell’accogliente Galleria Arca di Noesis a Roma.

La mostra sarà accessibile al pubblico dalle 11:00 alle 20:30, con ingresso libero per appassionati e intenditori.

Le foto utilizzate sono state scattate durante l’evento stampa 

Altri articoli da non perdere
L’infiorata di Genazzano: il tappeto di fiori più lungo del mondo
Infiorata di Genazzano: il tappeto di fiori più lungo del mondo

Nel Lazio, a confine tra Roma Capitale e la città di Frosinone, sorge Genazzano, un piccolo borgo medievale che, inaspettatamente, Scopri di più

Più libri più liberi 2024: il programma della fiera del libro di Roma
Più Libri Più Liberi 2024

Dal 4 all'8 dicembre a Roma, nella consueta cornice della Nuvola di Fuksas, si svolgerà la 23esima edizione di Più Scopri di più

Japan Days 2025 a Roma: un omaggio speciale ad Akira Toriyama e Dragon Ball Z
Dragonball

Come da tradizione, questo mese, il 15 e 16 marzo, si è svolto quello che è riconosciuto essere uno dei Scopri di più

La ragazza che annega ospite alla Libreria Tuba di Roma
La ragazza che annega presentazione

Tra le pareti della Libreria Tuba di Roma, martedì 18 marzo si è svolta la presentazione del libro La ragazza Scopri di più

Oblivion – Fiera del libro e dell’irrazionale a Roma
banner di oblivion

 Il 22 e 23 febbraio a Roma, nella Città dell’Altra Economia (quartiere Testaccio), si è tenuta la prima edizione di Scopri di più

Perché si lanciano monete nella Fontana di Trevi?
Perché si lanciano monete nella Fontana di Trevi?

Perché si lanciano monete nella Fontana di Trevi? Scopriamolo insieme, ma prima un po' di storia! Breve storia della Fontana Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta