All’interno del nostro sistema internazionale sono presenti variegate forme di governo. Tuttavia, le più importanti sono due: la democrazia e la dittatura. Nel corso della nostra storia, il mondo ha affrontato diversi periodi autoritari e democratici: basti pensare all’Italia di Mussolini, alla Germania nazista oppure alla Spagna di Franco. Il periodo che intercorre nel passaggio tra una dittatura e una democrazia rappresenta un lasso di tempo nel quale, a livello giuridico, si formano leggi basate sullo stato di diritto, sui diritti civili e politici. Questo periodo è chiamato giustizia di transizione. Quest’ultimo è un tema molto sottovalutato all’interno del dibattito moderno, poiché la giustizia di transizione, secondo gli esperti e la letteratura scientifica, gioca un ruolo fondamentale nella riscrittura della memoria collettiva.
Giustizia di transizione: definizione giuridica e politica
Il segretariato generale sulle giustizia transizionale delle Nazioni Unite la definisce così:
«La giustizia di transizione è l’insieme dei processi e dei meccanismi giudiziari e non giudiziari associati al tentativo di una società di fare i conti con un’eredità di abusi su larga scala, per garantire responsabilità, giustizia e riconciliazione.»
Dunque, l’obiettivo primario di questo tipo di giustizia è quello di creare, attraverso la costruzione di nuovi impianti legislativi, un sistema legale basato sui più importanti principi democratici basilari: diritto al voto, libertà di stampa, stato di diritto, ecc.
Tuttavia, la giustizia di transizione non ha solo un carattere giuridico, bensì anche politico. Infatti, come sappiamo, spesso e volentieri il sistema legale è lo specchio del sistema politico-sociale. Se la giustizia di transizione è una riscrittura normativa dei diritti, allora a livello politico rappresenta una ricostruzione della memoria politica collettiva. Questi due caratteri devono andare di pari passo, poiché dopo ogni regime dittatoriale è necessario condannare quest’ultimo per affermare la libertà.
Esempi di Giustizia di Transizione
I principali esempi che possono essere citati nel contesto transizionale sono:
- La Germania: dopo i crimini contro l’umanità commessi dai gerarchi nazisti, si è svolto il famoso processo di Norimberga. Quest’ultimo, con la condanna a morte dei principali fautori del nazismo, ha siglato per sempre la responsabilità giuridica tedesca nei confronti del periodo che va dal ’33 al ’45, rappresentando un modello di giustizia di transizione.
- Sudafrica: La commissione per la verità e la riconciliazione fu un tribunale straordinario istituito dopo la fine del regime di apartheid. Insieme a figure come Steve Biko, questo è stato uno dei più importanti processi formali di giustizia transizionale nella storia.
- Sud America: a svariati anni di distanza dalle dittature civico-militari, in alcuni paesi sudamericani si sono verificati procedimenti formali di giustizia, condannando in parte i crimini commessi. Personaggi come Vladimir Herzog, giornalista che combatté contro la limitazione della libertà di stampa, hanno giocato un ruolo fondamentale nella ricostruzione dei fatti.
Il problema della giustizia di transizione in Italia
In Italia, sebbene figli del ventennio fascista, non c’è mai stato un procedimento formale di giustizia di transizione. La domanda sorge spontanea: “Perché?”. Subito dopo la caduta del fascismo, il governo che si instaurò fu quello di Alcide De Gasperi. Il suo ministro della Giustizia, Palmiro Togliatti, il 22 giugno del 1946 varò una legge chiamata Amnistia Togliatti. Essa fu una misura che avrebbe dovuto favorire la cosiddetta pacificazione nazionale, ma che nella pratica causò il fallimento della giustizia italiana nel condannare il fascismo. Infatti, si trasformò in uno strumento di riabilitazione dei membri ed esponenti del regime fascista. La giurisprudenza italiana si assunse la responsabilità di applicare l’amnistia in maniera molto più ampia di quanto fosse nelle intenzioni dichiarate, giungendo addirittura a depenalizzare reati gravissimi commessi in nome dell’adesione al fascismo.
Quindi, un processo formale non c’è mai stato poiché, per evitare tensioni politico-sociali, si è preferito il silenzio, lasciando un vuoto legislativo che fa scalpore ancora oggi.
Prospettive future
I processi di giustizia transizionale ci forniscono un ottimo strumento per la riscrittura della memoria collettiva. Ma, come al solito, tra teoria e pratica c’è un abisso. Dunque, per migliorare questo tipo di fenomeno, è necessaria una svolta dal punto di vista politico, che possa permettere di attuare pratiche di ricostruzione storica per condannare i crimini commessi da un regime dittatoriale e, di fatto, cercare di vivere in un mondo migliore.
Fonte dell’immagine in evidenza: https://pixabay.com/it/illustrations/legge-giustizia-documenti-legali-6585587/