Martina Carbonaro: uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato

Martina Carbonaro

Aveva solo 14 anni: troppi pochi per avere paura di chi diceva di amarla, troppo pochi per spegnersi. Martina Carbonaro sorrideva nelle foto, come la maggior parte delle ragazze della sua età, aveva occhi luminosi e ancora l’adolescenza tutta davanti. Ma il 27 maggio 2025, il suo nome è entrato tragicamente nelle vittime di femminicidio del 2025

A strapparle la vita è stato Alessio Tucci, 17 anni, il suo ex fidanzato. Il ragazzo ha confessato l’omicidio, non lasciando spazio ai dubbi o alle speranze che non si trattasse dell’ennesimo femminicidio. Mentre la notizia correva tra i titoli di giornali, sui social media e e nei telegiornali, l’Italia si è unita in un grido di dolore, rabbia e incredulità.

Martina Carbonaro: una ragazza come tante

Martina era una ragazza di Afragola, una città in provincia di Napoli. Come tutte le adolescenti, aveva iniziato ad esplorare l’amore. Ma quel legame con Alessio si trasformò presto in qualcosa di tossico e soffocante. Aveva provato ad allontanarsi. Aveva detto basta. Ma non è stato sufficiente. Chi la conosceva dice che era una ragazza sensibile, innamorata della vita.

Il delitto ad Afragola

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, Martina è scomparsa la notte del 26 maggio, per poi essere ritrovata senza vita il giorno seguente. La ragazza sarebbe stata attirata in un appartamento disabitato, dove Alessio ha compiuto il gesto irreparabile. Non un raptus, ma un atto calcolato. Una violenza lucida e feroce. Una punizione, forse, per quella libertà che Martina aveva osato rivendicare

Quando il corpo è stato ritrovato, la città si è fermata. I parenti, gli amici, i compagni di scuola e i professori non riuscivano a credere che Martina non ci fosse più. La madre ha dovuto fare i conti con una realtà che non dovrebbe appartenere a nessuno: dover rendersi conto che la propria figlia è stata uccisa dal proprio ex fidanzato. 

Una ferita che riguarda tutti

Il femminicidio di Martina Carbonaro non è un caso isolato. È l’ennesimo capitolo di un libro che non finisce più, una tragedia nazionale che colpisce donne di qualsiasi età. Ma la sua tenera età e la sua innocenza rendono il tutto ancora più insopportabile. Martina non aveva i giusti mezzi per allontanarsi da un rapporto tossico, eppure ci aveva provato.

Martina Carbonaro: l’ennesimo “mai più”

Martina è diventata il simbolo dell’ennesimo mai più sussurrato con le lacrime agli occhi. Ma quanti mai più abbiamo dovuto pronunciare, sperando che qualcosa potesse cambiare davvero? Afragola ha proclamato il lutto cittadino, la scuola è piena di fiori e i social media riportano solo il nome di questa ragazza. 

Tocca alle istituzioni e a tutto il popolo impedire che un’altra ragazzina e un’altra donna muoiano perché ha detto no. Martina non verrà cancellata, resterà un volto, un simbolo di rivolta, che si spera possa portare al cambiamento tanto ambito.

Fonte Immagine: Social di Martina Carbonaro

Altri articoli da non perdere
La crisi demografica in Giappone: cause e conseguenze
La crisi demografica in Giappone

Ormai, che il Giappone sta affrontando una gravissima crisi demografica non è più un segreto. Ciò ha portato a un Scopri di più

Keiko Kawano: tornare a sorridere dopo la pandemia
Keiko Kawano: tornare a sorridere dopo la pandemia

Keiko Kawano, conduttrice radiofonica giapponese, ha studiato a fondo il funzionamento dei muscoli facciali, in particolar modo quello degli zigomi Scopri di più

24 maggio 1883. Il ponte di Brooklyn viene inaugurato a New York
24 maggio 1883. Il ponte di Brooklyn viene inaugurato a New York

Il 24 maggio 1883 il ponte di Brooklyn viene inaugurato a New York. Nato dal progetto dell’ingegnere tedesco John Augustus Scopri di più

16 febbraio 1959: Fidel Castro è primo ministro di Cuba
16 febbraio 1959: Fidel Castro è primo ministro di Cuba

Il 16 febbraio 1959 Fidel Castro diventa primo ministro di Cuba dopo la caduta del regime di Fulgencio Batista. In Scopri di più

Raffaele Petrellese, tra gli under 30 più influenti del 2021
Raffaele petrellese

Tra gli under 30 più influenti per il 2022 (con riferimento al '21) nella lista firmata Forbes Italia c’è Raffaele Petrellese, Scopri di più

Il fenomeno della shrinkflation: la strategia commerciale
La shrinkflation: cos'è e come funziona

In economia si discute parecchio sul fenomeno della shrinkflation e quale sia la sua funzione. Il termine significa sgrammatura o riporzionamento Scopri di più

A proposito di Desiré Niro

Vedi tutti gli articoli di Desiré Niro

Commenta