Martina Carbonaro: uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato

Martina Carbonaro

Aveva solo 14 anni: troppi pochi per avere paura di chi diceva di amarla, troppo pochi per spegnersi. Martina Carbonaro sorrideva nelle foto, come la maggior parte delle ragazze della sua età, aveva occhi luminosi e ancora l’adolescenza tutta davanti. Ma il 27 maggio 2025, il suo nome è entrato tragicamente nelle vittime di femminicidio del 2025

A strapparle la vita è stato Alessio Tucci, 17 anni, il suo ex fidanzato. Il ragazzo ha confessato l’omicidio, non lasciando spazio ai dubbi o alle speranze che non si trattasse dell’ennesimo femminicidio. Mentre la notizia correva tra i titoli di giornali, sui social media e e nei telegiornali, l’Italia si è unita in un grido di dolore, rabbia e incredulità.

Martina Carbonaro: una ragazza come tante

Martina era una ragazza di Afragola, una città in provincia di Napoli. Come tutte le adolescenti, aveva iniziato ad esplorare l’amore. Ma quel legame con Alessio si trasformò presto in qualcosa di tossico e soffocante. Aveva provato ad allontanarsi. Aveva detto basta. Ma non è stato sufficiente. Chi la conosceva dice che era una ragazza sensibile, innamorata della vita.

Il delitto ad Afragola

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, Martina è scomparsa la notte del 26 maggio, per poi essere ritrovata senza vita il giorno seguente. La ragazza sarebbe stata attirata in un appartamento disabitato, dove Alessio ha compiuto il gesto irreparabile. Non un raptus, ma un atto calcolato. Una violenza lucida e feroce. Una punizione, forse, per quella libertà che Martina aveva osato rivendicare

Quando il corpo è stato ritrovato, la città si è fermata. I parenti, gli amici, i compagni di scuola e i professori non riuscivano a credere che Martina non ci fosse più. La madre ha dovuto fare i conti con una realtà che non dovrebbe appartenere a nessuno: dover rendersi conto che la propria figlia è stata uccisa dal proprio ex fidanzato. 

Una ferita che riguarda tutti

Il femminicidio di Martina Carbonaro non è un caso isolato. È l’ennesimo capitolo di un libro che non finisce più, una tragedia nazionale che colpisce donne di qualsiasi età. Ma la sua tenera età e la sua innocenza rendono il tutto ancora più insopportabile. Martina non aveva i giusti mezzi per allontanarsi da un rapporto tossico, eppure ci aveva provato.

Martina Carbonaro: l’ennesimo “mai più”

Martina è diventata il simbolo dell’ennesimo mai più sussurrato con le lacrime agli occhi. Ma quanti mai più abbiamo dovuto pronunciare, sperando che qualcosa potesse cambiare davvero? Afragola ha proclamato il lutto cittadino, la scuola è piena di fiori e i social media riportano solo il nome di questa ragazza. 

Tocca alle istituzioni e a tutto il popolo impedire che un’altra ragazzina e un’altra donna muoiano perché ha detto no. Martina non verrà cancellata, resterà un volto, un simbolo di rivolta, che si spera possa portare al cambiamento tanto ambito.

Fonte Immagine: Social di Martina Carbonaro

Altri articoli da non perdere
29 giugno 2007: esce il primo iPhone
iphone

29 giugno 2007. Quindici estati fa, la Apple fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone con il suo iPhone, Scopri di più

La paura post Covid è presente ancora oggi
paura post Covid

La paura post Covid è presente, ancora oggi, sotto forme diverse ed è proprio questo "ancora" a turbarci. Chiunque durante Scopri di più

Bonus musica: tutte le novità e chi può usufruirne
Bonus musica: tutte le novità e chi può usufruirne

Dal primo gennaio arriva il Bonus musica: la notizia si è appresa a pochi giorni dalla fine dell’anno. Dunque una Scopri di più

Le Tecniche più Popolari di Trucco Permanente

Il trucco permanente è una soluzione innovativa e pratica per chi desidera mantenere un aspetto curato e impeccabile senza dover Scopri di più

24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica L’origine della specie
24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica l'origine della specie

Il 24 novembre 1859, il naturalista e filosofo Charles Darwin pubblica il volume L'origine delle specie dopo un viaggio in Scopri di più

La Rivoluzione Ungherese del 1956: storia, cause e conseguenze
la rivoluzione ungherese del 1956

La Rivoluzione Ungherese del 1956: storia, cause e conseguenze | Riassunto Il 2022 ha segnato il sessantaseiesimo anniversario della Rivoluzione Scopri di più

A proposito di Desiré Niro

Vedi tutti gli articoli di Desiré Niro

Commenta