Novità codice della strada, ecco le principali

Codice della strada, quali sono le novità apportate

Quest’anno sono state apportate delle novità al codice della strada; il decreto legge che riguarda queste novità è stato approvato di recente dalla camera dei deputati. Vediamo quali sono e cosa riguardano queste novità: 

1. La prima novità del codice della strada  riguarda la guida sotto effetto di alcol e stupefacenti: si parte prima di tutto da un inasprimento delle sanzioni se alla guida in stato di ebrezza e sotto l’effetto di droghe

Si continua poi con un divieto assoluto di assumere anche una minima quantità di alcol alla guida se si hanno dei precedenti specifici.

Per chi viene fermato sotto effetto di droghe alla guida, ci sarà il ritiro della patente e non potrà riutilizzarla fino a tre anni dall’infrazione. Inoltre da quest’anno anche in Italia diventa obbligatorio, per le auto di nuova omologazione, installare l’alcollock, un dispositivo che non consente di avviare la macchina. Si tratta di un etilometro collegato al motore, una svolta tra le novità del codice della strada.

2.Un’altra novità del codice della strada è quella dei monopattini elettrici: da quest’anno anche i monopattini elettrici dovranno essere targati, quindi di conseguenza avere l’assicurazione e ci sarà anche l’obbligo del casco. Tuttavia il provvedimento non è ancora legge e forse lo diventerà entro l’estate.

3. Neopatentati: la terza novità del codice della strada riguarda i neopatentati. Si considereranno neopatentati tutti i guidatori in possesso di patente da tre anni, a differenza dei due anni precedenti.

I principianti alla guida potranno però portare delle auto a cilindrata più alta rispetto alle regole precedenti. 

Nello specifico:  autoveicoli con una potenza inferiore a 75 kW e autovetture con una potenza massima inferiore ai 105 kW. 

4. Uso dello smartphone alla guida: per chi utilizza dispositivi elettronici durante la guida sarà prevista una sanzione che può arrivare fino a 1.000€. A ciò si aggiunge la sospensione della patente per 7 giorni per chi ha tra i 10 e i 19 punti. Dati i numerosi incidenti accaduti per questo motivo, questo è un dei cambiamenti del codice della strada più importante.

5. Eccesso di velocità: altra  novità del codice della strada, riguarda chi supera i limiti di velocità, con precisione chi va oltre 10 km/h e non oltre i 40 km/h, che avrà una sanzione che va dai 173 ai 694€ .

Se i limiti di velocità vengono superati nei centri abitati per due o più volte nell’arco dello stesso anno, le sanzioni saranno tra i 220 e 880€, con sospensione della patente dai quindici ai trenta giorni. 

6. Abbandono animali: le novità del codice della strada riguardano anche l’abbandono degli animali, che rimane un tema fondamentale da sensibilizzare nella società.

Per chiunque abbandoni un animale è prevista ovviamente una sanzione piuttosto salata e inoltre, se questo abbandono causa incidenti o feriti, si rischia la detenzione

Fonte immagine: pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Lingua inclusiva, intervista a Vera Gheno
lingua inclusiva

La lingua italiana è sessista? Cosa possiamo fare per rendere la lingua inclusiva e meno sessista? Lo abbiamo chiesto alla Scopri di più

Campi di rieducazione in Cina: i lager del nuovo millennio
Campi di rieducazione in Cina: i lager del nuovo millennio

Che molte cose della Cina potessero essere sconosciute a noi occidentali è cosa risaputa, ma venire a conoscenza del fatto Scopri di più

Il 6 luglio del 1907 nasceva Frida Kahlo

Il 6 luglio nacque l’arte. Detta così potrebbe “suonare strana”, ma in realtà andando a fondo ai capiranno i motivi Scopri di più

23 marzo: nasce l’ascensore, concepito come “stanza mobile”
23 marzo: nasce l'ascensore, concepito come "stanza mobile"

Il 23 marzo si celebra il World Elevator Day, ossia la giornata dell’ascensore; diventato oggi di uso quotidiano, soprattutto per Scopri di più

Fake news, è allarme. Trump si scaglia contro i social

È di nuovo scontro tra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e i colossi mondiali del web per via Scopri di più

Una petizione per salvare il Congo dal Genocidio
Una Petizione per il Congo

Una petizione per provare a salvare la popolazione del Congo dal terribile genocidio che sta avvenendo in questi giorni, la Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta