Quali sono le ipotesi di reato per cui sono previste le intercettazioni telefoniche

Quando si parla di fattispecie criminose o anche soltanto di sospetti e ipotesi di reato, si cominciano ad affrontare argomenti del diritto estremamente complessi da analizzare. È questo il caso soprattutto quando si menzionano o si prendono in considerazione approcci probatori che, dall’esterno, potrebbero presentare a loro volta inammissibilità o, comunque, costituire degli estremi. Le intercettazioni telefoniche ne sono un esempio lampante, rappresentando un metodo di raccolta di prove e di controllo dei sospettati che, quando non utilizzabile, rappresenta a sua volta una violazione.

Sono diversi, comunque, gli approcci che si assumono per la raccolta di prove in funzione della tipologia di reato su cui si indaga. Per effettuare un controllo ampio e dettagliato, tra l’altro, vengono impiegati appositi software (meglio noti come spyware, di cui il sito endoacustica.com spiega il funzionamento nella pagina dedicata agli spy phone mobile) che consentono non solo di registrare le chiamate, ma di tracciare anche messaggi di testo, email, attività sui social media e tanto altro ancora offrendo così un livello di sorveglianza più approfondito.

Chiaramente, nel nostro Paese esistono delle normative legate alle intercettazioni e alla regolamentazione in generale dei mezzi di ricerca delle prove. Per quanto riguarda le intercettazioni, le leggi che lo disciplinano sono racchiuse all’interno dell’articolo 266 e seguenti del codice di procedura penale. Prima di entrare nel merito della questione tecnica spiegando quali sono le ipotesi di reato per cui vengono previsti approcci come l’intercettazione, è bene sottolineare che questa soluzione viene disposta dal Pubblico Ministero, sempre in funzione del tipo di procedimento reale che si intende seguire. Talvolta, per scopi investigativi, vengono ammesse anche intercettazioni preventive. In ogni caso, nelle prossime righe scopriremo tutti i dettagli sulle intercettazioni e la loro ammissibilità in funzione dell’ipotesi di reato.

Quando è possibile ricorrere alle intercettazioni? Tutto ciò che c’è da sapere

Specificando in termini giuridici l’atto dell’intercettazione, esso consiste nella captazione diretta di comunicazioni e conversazioni, oltre al controllo dei flussi comunicativi informatici o telematici per mezzo di strumenti preposti. Chiaramente, visti i presupposti, l’intercettazione costituisce una importante violazione delle libertà costituzionali fondamentali, come quella di domicilio, quella di corrispondenza e di comunicazione. È per questa ragione che le intercettazioni sono ammesse solo in presenza di fattispecie criminose ipotizzate importanti.

Tecnicamente, comunque, nella materia delle intercettazioni sussiste la riserva di legge e quella di giurisdizione ed è per questo motivo che, la disciplina che regolamenta le intercettazioni si rivela molto complessa e sfaccettata. Tra i motivi per i quali ci si predispone a simili operazioni si trovano, sicuramente, gravi indizi di reato o l’importanza fondamentale dell’intercettazione come mezzo probatorio utile al proseguimento delle indagini.

Le ipotesi principali di reato per le quali viene disposto il procedimento di intercettazione sono, per esempio, quelle relative a delitti volontari, oltre a quelli contro la pubblica amministrazione, delitti concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope o armi e sostanze esplosive. Anche reati come il contrabbando e l’usura possono prevedere l’intercettazione come mezzo probatorio, oltre alla abusiva attività finanziaria, alla molestia o al disturbo delle persone con mezzo telefonico.

I limiti delle intercettazioni

Come detto, l’intercettazione è un mezzo per la raccolta di prove dall’analisi complessa, adoperato dagli inquirenti solo in casi specifici. Talvolta, comunque, l’urgenza delle fattispecie criminose sulle quali si indaga può condurre al rilascio di specifiche autorizzazioni tempestive, in grado di decadere immediatamente in assenza di requisiti. In questi specifici casi, l’intercettazione viene interrotta e, inoltre, gli elementi che vengono acquisiti durante il procedimento non vengono ritenuti utilizzabili per questioni legali e a causa delle violazioni delle libertà personali che si commettono attraverso questo mezzo.

 

Altri articoli da non perdere
Analfabetismo funzionale: come siamo messi in Italia?
Analfabetismo Funzionale

L’analfabetismo funzionale è un problema sociale ed educativo di vasta portata che colpisce una parte significativa della popolazione italiana, con Scopri di più

Thriller: l’album più venduto al mondo compie 40 anni
30 novembre: Michael Jackson pubblica Thriller

Il 30 novembre del 1982 Michael Jackson pubblica Thriller, l’album più venduto di tutti i tempi. Con 110 milioni di Scopri di più

23 Marzo 1945, nasce Franco Battiato

Franco Battiato nasce il 23 marzo 1945. Si tratta di un talento multiplo di eccezionale rilevanza, soprattutto in Italia, dove Scopri di più

28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego
28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego

28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego. La Lego, azienda danese produttrice di giocattoli, ormai tra le più famose al Scopri di più

La maternità surrogata diventa reato universale. Il dibattito resta aperto, perché?
Maternità surrogata

Il tema della maternità surrogata è una questione bioetica molto delicata che da anni è al centro del dibattito pubblico, Scopri di più

La popolazione Dali Koumbè: la tribù cieca
La popolazione dei Dali Koumbè: la tribù cieca

Esistono delle popolazioni nel mondo di cui non abbiamo la più remota conoscenza, una tra queste è la popolazione Dali Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta