Rose e sfruttamento: la situazione in Kenya

Rose rosse

Quante volte, passeggiando, ci è capitato di essere colpiti da enormi  fasci di rose rosse? Quante volte le abbiamo regalate o le abbiamo ricevute? Sicuramente tante, ma dietro a  semplici rose si può nascondere un fenomeno pericoloso: lo sfruttamento dei lavoratori nei campi.
Scopriamo di più insieme!

La condizione delle lavoratrici del Kenya

Circa il 95 % dei fiori che compriamo, provengono dal Kenya.
Lo sfruttamento delle lavoratrici nei campi di rose del Kenya è un fenomeno assai pericoloso. Infatti, esse lavorano 13-14 ore al giorno, senza raggiungere, naturalmente, gli altissimi target di lavoro.
Perciò, a causa di tale situazione, le lavoratrici sono costrette a recuperare il lavoro non svolto il giorno successivo, senza, però, essere retribuite.
Non solo il Kenya è caratterizzato dal fenomeno dello sfruttamento nei campi di rose, la Colombia, infatti, è il secondo esportatore mondiale di fiori recisi. Qui, lo sfruttamento provoca danni soprattutto alla salute; aumentano sempre più, infatti, le malattie respiratorie fra gli occupanti del settore.
Tuttavia, molto spesso, alcune associazioni attente alla tutela dei diritti umani e dei lavoratori, hanno provato a mettere in luce tale situazione, ottenendo, però, scarsi risultati.

L’impatto ambientale

Le emissioni di anidride carbonica sono ormai fuori controllo; il nostro pianeta ogni giorno soffre, non respira . Non c’è più tempo!
I pesticidi chimici, assieme alle enormi quantità di acqua utilizzate, vengono assorbiti dai terreni, danneggiando la biodiversità agricola. Infatti, il lago Naivasha, in Kenya, utilizzato per il business dei fiori, sta perdendo la sua biodiversità, a causa di una notevole alterazione del PH delle acque.

Rose e sfruttamento in Italia

Nell’ultimo decennio, il settore vivaistico Made in Italy ha subito un duro colpo, come riporta l’associazione Coldiretti: “L’emergenza energetica si riversa infatti  non solo sui costi di riscaldamento delle serre, ma anche su carburanti per la movimentazione dei macchinari, sui costi delle materie prime, fertilizzanti, vasi e cartoni. –  spiega la confederazione nazionale dei coltivatori – Le imprese florovivaistiche non possono interrompere le attività pena la morte delle piante o la mancata fioritura, spiega l’associazione. Le rose ad esempio hanno bisogno di una temperatura fissa di almeno 15 gradi per fiorire e lo stesso vale per le gerbere, mentre per le orchidee servono almeno 20-22 gradi per fiorire ed in assenza di riscaldamento muoiono”.

Tra amore e sfruttamento

Sono sempre più numerose le occasioni di festa per cui si utilizzano fiori, anzitutto a San Valentino, festa degli innamorati.
Infatti, ogni anno, il 14 febbraio, vengono vendute circa 14 milioni di rose.
Specialmente in queste occasioni, facciamo un piccolo grande gesto d’amore: scegliamo rose certificate “fair Flowers Fair Plants”.
Tale etichetta certifica il rispetto di standard di tutela ambientale, condizioni di lavoro e sicurezza di chi lavora nei campi tante, troppe ore al giorno. 
Dunque, impegniamoci affinché non esista più il binomio rose-sfruttamento.

Fonte immagine: Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
11 Dicembre 1946: nasce l’UNICEF
11 dicembre 1946

Il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) è un fondo delle Nazioni Unite fondato l’11 Dicembre 1946 con l’obiettivo Scopri di più

Lavori senza laurea: i 3 più pagati
Lavori senza laurea: i 3 più pagati

La prima cosa che viene in mente quando si pensa al successo lavorativo è che sia necessario conseguire una laurea Scopri di più

Le Bal des Débutantes | Un evento dell’alta società
Le Bal des Débutantes | un evento dell’alta società

Le Bal des Débutantes è un vero e proprio ballo delle debuttanti in pieno stile ottocentesco, che dedica molto spazio Scopri di più

La pena di morte, punizione necessaria o ricerca di vendetta?
Pena di morte, punizione necessaria o ricerca di vendetta?

La pena di morte è da sempre oggetto di grandi dibattiti di genere etico, culturale, politico e morale in tutto Scopri di più

Violenza psicologica: 7 segnali per riconoscerla e chiedere aiuto
Segnali della violenza psicologica: 5 da non sottovalutare

La violenza psicologica è una forma di abuso che non lascia lividi visibili ma provoca ferite profonde nell'autostima e nel Scopri di più

La lingua che parliamo influenza le nostre sensazioni?
La lingua che parliamo influenza le nostre sensazioni?

La lingua che utilizziamo può davvero influenzare la nostra percezione della realtà? Linguisti, antropologi e filosofi si sono posti spesso Scopri di più

A proposito di Francesco Pollio

Studente di Lettere Classiche presso Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionato di poesia, teatro e musica. Fervido lettore, mi incuriosisce tutto ciò che riguarda il mondo antico.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Pollio

Commenta