Trapizzino, il gusto romano che approda in tutta Italia

Milano, Firenze, Trieste, addirittura New York! La mania dei trapizzini sta invadendo tutto il mondo.

Cos’è il Trapizzino: la storia e l’idea dietro questo street food

Trapizzino è un’azienda italiana di fast food sempre più amata e che offre una proposta davvero interessante. Non i soliti piatti della tradizione romana, non la solita pizza. Il Trapizzino è un’esperienza di gusto unica, un triangolo di focaccia bianca con all’interno tutti i migliori ingredienti del Bel Paese.

È il 2005 quando il fondatore di Trapizzino decide di aprire un ristorante tutto suo, a Testaccio, dove sforna pizze buonissime e una novità assoluta: la scarpetta da asporto. Si sa che gli italiani adorino la scarpetta, ovvero pucciare il pane nel sugo della pasta una volta finita. Quindi perché non offrire del pane con del sugo da portare a casa? Questa è la prima forma del Trapizzino, che poi si è trasformato in un angolo di pizza ripieno di ingredienti gustosissimi.
Sei curioso di conoscere i prezzi dei trapizzini aggiornati al 2022? Visita Pricelisto.com e goditi un nuovo piatto tutto da scoprire.

I gusti più amati: i classici e le specialità regionali

Quali sono i piatti più amati di Trapizzino? Se si passa da Trapizzino, ci sono degli angoli di pizza che non si possono non provare almeno una volta. Ci sono cinque gusti classici, tre gusti del giorno e tanti golosi snack della tradizione italiana.

Il più famoso in assoluto è sicuramente il Trapizzino con pollo alla cacciatora, un piatto romano molto apprezzato. È un pollo cotto in verdure, sugo e vino rosso. Questa versione del Trapizzino conquista tutti i palati con il suo sapore campagnolo e ricco di gusto. Altro Trapizzino molto particolare è quello con la lingua e salsa verde. Questo piatto è una ricetta antica nata in Veneto, ma adottata da tutta l’Italia, anche dalla zona del Lazio. La lingua di bovino è sempre stato un prodotto prezioso che i contadini hanno imparato a conservare e a trattare al meglio. Bollita e accompagnata dalla gustosa salsa verde, a base di acciughe, aglio, prezzemolo e pane raffermo, è una vera goduria per gli amanti dei sapori particolari. Come non servire un Trapizzino con le polpette al sugo? Una ricetta tutta italiana che fa impazzire gli autoctoni e anche gli stranieri, tutta da provare.

Gli ingredienti del successo: lievito madre, farina e ricette della tradizione

Perché i trapizzini sono così buoni e apprezzati? Alla base di ogni Trapizzino c’è il savoir faire del loro inventore, un pizzaiolo che ha dedicato la vita alla farina e alla buona cucina. Ogni Trapizzino è creato con un angolo di pizza bianca, la base a cui vengono aggiunti gli altri ingredienti. Rimane costante per ogni variante ed è creata con del pregiato lievito madre. Sarà proprio questo ingrediente, che richiede tanta cura e dedizione, a rendere Trapizzino uno snack goloso e dal sapore autentico. Insieme al lievito madre, a dare al Trapizzino la sua consistenza morbida e croccante allo stesso tempo vi è la farina macinata a pietra, grezza e rustica. La pizza bianca viene poi riempita da tutto ciò che piace agli italiani: sugo, verdure, carne, salse. Il connubio tra pasta e ripieno è esplosivo: da un lato un involucro morbido e croccante allo stesso tempo, dall’altra la consistenza della carne, il sapore dei condimenti e la golosità di un buonissimo sugo di pomodoro. Le migliori ricette italiane vanno a rendere il Trapizzino davvero unico e originale, da scoprire morso dopo morso. Sono preparate genuinamente, come avrebbero fatto tutte le nonne di Italia.

Accanto ai gusti più amati dei Trapizzini, l’azienda offre delle varianti golose ispirate alle migliori ricette regionali. L’Italia, infatti, più di qualsiasi altro paese al mondo, racchiude in sé varie tradizioni che mutano anche solo tra due zone che distano qualche chilometro di distanza. Ogni regione ha un suo piatto peculiare o la variante di una ricetta nota. Trapizzino celebra la varietà regionale e riempie le sue pizze con i prodotti tipici delle varie zone d’Italia, consentendo a tutti di gustare la tradizione e l’innovazione.

Non solo Trapizzini: supplì, dolci e vini per un’esperienza completa

Accanto all’originale proposta dei Trapizzini, Trapizzino offre al suo pubblico anche delle proposte più classiche, come i golosi supplì fatti in casa. Risotto cremoso e condito, lasciato raffreddare e appallottolato intorno a un cubetto di filante mozzarella, impanato e poi fritto. Golosi e perfetti da gustare mentre si passeggia per le vie di una città d’arte italiana. I supplì di Trapizzino rispettano la tradizione del “telefono”, ovvero creano un goloso filo di mozzarella quando li si divide a metà. Accanto a questa proposta non mancano i dolci più buoni della tradizione italiana. Primo fra questi, il cremoso tiramisù. Segue il buonissimo Trapizzino al triplo cioccolato, un triangolo con tanto cacao, ideale per gli amanti del dolce e della passione. Ci sono poi la classica torta di mele e il gelato italiano, ma anche una proposta vagamente USA, ovvero la torta di carote. Assapora tutti i dolci di Trapizzino e goditi un momento di estasi! Accanto alla proposta alimentare non mancano i vini, ideali per accompagnare un Trapizzino che non è solo una semplice pizza. A Torino, Milano e Roma, Trapizzino offre ai suoi ospiti la speciale vineria, uno spazio di convivialità e condivisione dove gustare tutto il sapore dei territori italiani attraverso le loro uve. Non manca la scelta dei cocktail, per trasformare l’aperitivo in un’esperienza unica.

Dove trovare trapizzino: da Roma a New York

Oggi Trapizzino è presente non solo a Roma (dove tutto è iniziato), ma anche a Milano, Torino e persino a New York, a dimostrazione del successo internazionale di questa originale proposta gastronomica.

Altri articoli da non perdere
Ricette di piatti sani e bilanciati: 3 idee
Ricette di piatti sani e bilanciati: 3 idee

Molte persone, purtroppo, credono che avere delle buone abitudini alimentari equivalga a seguire una dieta restrittiva e per nulla varia.  Scopri di più

Dieta Mima Digiuno, cinque giorni per resettare l’organismo
dieta mima digiuno

Ecco cos’è la dieta Mima Digiuno (o dieta Longo), la scoperta del professor Valter Longo. È Valter Longo, il luminare Scopri di più

2 Ricette con la fregula: pasta della tradizione sarda
2 ricette con la fregula: pasta della tradizione sarda

La Sardegna offre un'innumerevole quantità di piatti caratteristici che la rendono unica e speciale. La fregula o «fregola» è un Scopri di più

Ricetta della cioccolata azteca, una bevanda dal Mesoamerica
ricetta della cioccolata azteca

La cioccolata calda è uno degli elementi immancabili dei pomeriggi invernali, sia da soli che in compagnia, ed è una Scopri di più

6 Benefici dell’Aloe: la pianta verde dell’immortalità
Benefici dell'Aloe

6 benefici dell'Aloe, una pianta davvero speciale È soprattutto nella stagione estiva che spesso si sente nominare l’aloe, nota ai Scopri di più

I migliori rimedi naturali contro la tosse

La tosse è una problematica che può rivelarsi a dir poco fastidiosa. Tipica dei mesi freddi dell’anno, può essere risolta Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta