L’Olio 31 ha moltissimi benefici per la salute. In molte occasioni, può rivelarsi un valido alleato! Se volete conoscere quali sono le 5 proprietà e benefici più comuni dell’Olio 31, non vi resta che continuare a leggere.
L’Olio 31 è un prodotto naturale molto versatile che viene utilizzato per tantissimi scopi grazie alla sua composizione a base di erbe. Si tratta di un mix di oli essenziali estratti da trentuno piante officinali, tipico della tradizione erboristica svizzera, noto per le sue proprietà balsamiche, antinfiammatorie, analgesiche e antibatteriche. Tra le erbe di cui è composto ci sono la lavanda, il timo, la menta piperita, l’anice, l’eucalipto, l’arancio dolce, il limone, il finocchio, rosmarino, cannella, salvia, melissa, cumino, e il tea tree. L’Olio 31 può essere utilizzato per tanti scopi diversi, ma più comunemente viene impiegato per alleviare il mal di testa, il mal di gola e i dolori muscolari, oltre ad essere usato come decongestionante per le vie respiratorie. L’Olio 31 può essere acquistato in farmacia, in erboristeria e online.
Indice dei contenuti
L’Olio 31 e i suoi 5 benefici principali
1. Contro tosse e raffreddore
Uno dei benefici più comuni è quello di alleviare la tosse e il raffreddore. Grazie alle sue proprietà balsamiche, aiuta a liberare le vie respiratorie. Basterà spalmarne poche gocce sulla parte superiore del petto oppure della schiena. Tuttavia, è possibile provarlo anche nell’aerosol (1-2 gocce) o per fare suffumigi (fumenti).
2. Allevia crampi e dolori muscolari
Tra i benefici di questa particolare miscela di oli vi è quello di lenire i crampi o i dolori muscolari. Per ricevere sollievo: l’olio può essere applicato direttamente sulla zona interessata e massaggiato delicatamente per favorire l’assorbimento. L’Olio 31 può aiutare anche contro l’affaticamento muscolare, le contratture e le infiammazioni. Se provate a scaldarlo con le dita e applicarlo su polsi e tempie, avrà un effetto analgesico e aiuterà a contrastare anche i dolori mestruali.
3. Drenare i liquidi
Uno dei benefici dell’Olio 31 è quello di drenare i liquidi, quindi, è ottimo contro la ritenzione idrica e gli inestetismi della cellulite. Basterà applicarlo sulla zona del corpo interessata, unendolo a un olio vettore idratante (come l’olio di mandorle dolci). Dopodiché, effettuare un massaggio con movimenti circolari favorendo così l’assorbimento e la riattivazione del microcircolo.
4. Emolliente e lenitivo per la pelle
Tra i tanti benefici vi è anche quello di essere un emolliente e lenitivo post-depilazione. L’Olio 31 è ottimo per contrastare la formazione dei punti neri e dell’acne leggera; può essere aggiunto in piccolissime dosi (una goccia) ai prodotti per la skincare. È utile anche per gli uomini come dopobarba per tonificare la pelle e prevenire le irritazioni, e può essere massaggiato sul cuoio capelluto per un effetto purificante.
5. Favorisce il sonno e il relax
L’Olio 31 è un ottimo alleato contro l’insonnia. Esercita una leggera azione rilassante favorendo così un buon riposo. Vi basterà mettere qualche goccia su un fazzoletto da tenere sul cuscino o in un diffusore per ambienti per dormire molto meglio.
| Beneficio | Modalità d’uso consigliata |
|---|---|
| Raffreddore e tosse | Poche gocce per suffumigi o da massaggiare sul petto |
| Dolori muscolari e crampi | Applicare 3-5 gocce sulla zona interessata e massaggiare |
| Ritenzione idrica | Unire a un olio idratante per un massaggio drenante |
| Mal di testa | Una goccia da massaggiare delicatamente sulle tempie |
| Insonnia e stress | Qualche goccia in un diffusore per ambienti o su un fazzoletto |
Avvertenze e controindicazioni importanti
L’Olio 31 è un prodotto esclusivamente per uso esterno. NON deve essere mai ingerito. L’ingestione di oli essenziali può essere tossica e pericolosa, come sottolineato anche dall’Istituto Superiore di Sanità riguardo ai prodotti erboristici. Ci sono, inoltre, altre controindicazioni: l’Olio 31 non va mai applicato su ferite aperte, pelle lesa e sulle mucose (occhi, naso, parti intime). Evitate di utilizzarlo durante la gravidanza e l’allattamento e sui bambini piccoli. Prima di utilizzarlo, effettuate un test su una piccola area di pelle per scongiurare eventuali reazioni allergiche.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 02/10/2025

