Come coltivare una pianta di magnolia in vaso o in giardino: cosa c’è da sapere

La splendida fioritura primaverile è certamente la caratteristica più pregevole e affascinante delle piante di magnolia, una famiglia arborea che conta numerose varietà. A differenza di quanto si possa pensare, la maggior parte di esse possono essere coltivate non soltanto a terra ma anche in vaso, almeno durante le prime fasi di vita.

Magnolia: caratteristiche botaniche e origini

Con il termine ‘magnolia‘ si suole indicare un genere molto variegato di piante, originario del continente americano e del sud-est asiatico, facente parte della famiglia della Magnoliacee. Il nome magnolia, in uso fino dai primi del Settecento, deriva dal nome del botanico francese Pierre Magnol e venne impiegato inizialmente per identificare un albero fiorito dell’Isola di Martinica (la magnolia talauma).

Nel corso dei secoli, la tassonomia del genere magnolia si è notevolmente arricchita, tant’è che ad oggi conta circa 300 specie diverse. Ragion per cui, non è per niente semplice sintetizzarne le caratteristiche botaniche, se non limitandosi alle varietà più comuni; queste si presentano come piante dal portamento arboreo o arbustivo, che si sviluppano fino a raggiungere altezze molto variabili (da 2 a 30 metri). Anche il periodo di fioritura cambia in base alla specie, oscillando tra l’inizio della primavera e l’estate inoltrata; le varietà più comuni di magnolia producono splendidi fiori bianchi o rosa pallido mentre, per quanto riguarda la parte ‘aerea’, all’interno di questa grande famiglia botanica trovano posto sia varietà decidue che sempreverdi.

In Italia, le magnolie trovano nella fascia prealpina il proprio habitat ideale, in quanto prediligono terreni acidi e permeabili, una moderata esposizione alla luce solare, nonché un clima umido contraddistinto da abbondanti piogge.

Le varietà di magnolia più comuni in Italia

Come già accennato, la famiglia delle magnolie conta centinaia di specie diverse; le più comuni sono:

  • Magnolia soulangeana: può raggiungere i sei metri d’altezza. In primavera produce grandi infiorescenze di colore bianco o rosa dal profumo particolarmente intenso.
  • Magnolia grandiflora: pianta sempreverde che rappresenta la varietà più diffusa in Italia. Il nome fa riferimento ai grandi fiori bianchi che sbocciano da maggio a ottobre.
  • Magnolia stellata: altra specie molto comune in Italia, è così chiamata per via delle grandi infiorescenze composte da petali affusolati disposti a forma di stella. È originaria dell’Asia Orientale.
  • Magnolia liliiflora: come spiega il portale specializzato MyGreenHelp, è una variante arbustiva, che ha uno sviluppo più limitato (non supera i due metri d’altezza). A differenza di altri tipi di magnolia, sviluppa fiori di colore rosa o viola e tollera bene le basse temperature.
  • Magnolia denudata: contraddistinta da una crescita lenta, questa varietà produce splendidi fiori rosa a forma di calice che sbocciano in maniera precoce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

Come coltivare la magnolia: consigli per la coltivazione in vaso e in giardino

Le varietà più comuni di magnolia trovano terreno fertile in Italia, poiché sono originarie di regioni caratterizzate da un clima complessivamente simile a quello mediterraneo. Ragion per cui, la coltivazione di questo genere di piante non è particolarmente complessa né impegnativa.

Ecco alcuni consigli per coltivare la magnolia:

  • Esposizione: colloca la magnolia in un punto con un’esposizione solare a mezz’ombra. Se necessario, soprattutto in caso di messa a dimora in vaso, è consigliabile affiancarla ad un’altra pianta che possa tenerla al riparo dai raggi del sole per metà della giornata.
  • Terreno: prediligi un terreno acido, fertile, ben drenato e ricco di sostanza organica. Evita i terreni calcarei e i ristagni d’acqua.
  • Irrigazione: durante i primi anni di vita, la magnolia necessita di irrigazioni frequenti, soprattutto in estate. Una volta adulta, le irrigazioni possono essere più diradate, ma è importante non lasciare mai asciugare completamente il terreno.
  • Concimazione: in primavera e in autunno, concima la magnolia con un prodotto specifico per piante acidofile.
  • Potatura: la magnolia non ha bisogno di potature regolari. Effettua solo tagli di formazione, per limitare o indirizzare lo sviluppo dei rami e della chioma, e rimuovi i rami secchi o danneggiati.
  • Coltivazione in vaso: scegli un vaso di dimensioni adeguate, con un buon drenaggio. Utilizza un terriccio specifico per piante acidofile e rinvasa la pianta ogni 2-3 anni.

La magnolia: un tocco di eleganza e profumo per il tuo spazio verde

Con la sua splendida fioritura e il suo portamento elegante, la magnolia è una pianta che arricchisce qualsiasi giardino o terrazzo. Seguendo questi semplici consigli, potrai coltivarla con successo e godere della sua bellezza per molti anni.

Altri articoli da non perdere
Enoteche online: il boom del vino a portata di click e il successo di My Wine Store

Le enoteche online stanno conoscendo un successo sempre più consistente, frutto anche del cambiamento delle abitudini di acquisto da parte Scopri di più

Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta Scopri di più

Fika: la pausa caffè svedese che è molto più di una semplice pausa
Fika: la pausa caffè che è più di una semplice pausa

Fika svedese: cos'è e i benefici della pausa caffè anti-stress La cura allo stress? Una pausa. Chiunque, quasi ogni giorno, Scopri di più

Affettati vegetali: scopri i 5 migliori
Affettati vegetali La Top 5

Esistono alternative vegane ai salumi tradizionali che non derivano dagli animali. Si tratta di affettati vegetali ad alto contenuto proteico, Scopri di più

Ricetta della pizza fritta – come preparare lo street food partenopeo
Ricetta della pizza fritta - come preparare lo street food partenopeo

La pizza fritta è uno street food napoletano nato in risposta alla povertà che si diffuse nei quartieri meno abbienti di Napoli Scopri di più

Come smettere di fumare senza soffrire: 10 passi efficaci
Smettere di fumare, come farlo e quali sono i benefici

Il fumo è dannoso per la salute perché la sigaretta contiene numerose sostanze chimiche nocive. Quando si fuma, queste sostanze Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta