Binge drinking: cos’è e come prevenirlo

Binge drinking: cos'è e come prevenirlo

A molte persone piace godersi un buon drink con amici o in famiglia ma spesso non ci si chiede se questa situazione possa tramutarsi in qualcosa di più serio e rischioso per la salute.  È importante saper distinguere tra l’essere un bevitore occasionale e uno abituale e comprendere che il consumo di alcol può trasformarsi facilmente in un un’abitudine che, a lungo andare, è difficile gestire. Con il termine «binge drinking» , letteralmente «abbuffata alcolica», si intende il consumo di grandi quantità di alcol in breve tempo o il bere per ubriacarsi. In particolare, il binge drinking consiste nel consumare in una singola occasione 5 o più bevande alcoliche per gli uomini e 4 o più bevande alcoliche per le donne in un tempo pari a circa 2 ore. L’età di insorgenza del disturbo da binge drinking va dai 18 ai 40 anni, anche se si tratta di un problema comune soprattutto tra gli adolescenti di sesso maschile. Purtroppo, la maggior parte dei giovani non è in grado di smettere di bere quando bisognerebbe farlo.

Differenze tra binge drinking e alcolismo

Spesso si pensa che il binge drinking e l’alcolismo siano la stessa cosa; in realtà, essere un binge drinker non significa necessariamente avere una dipendenza dall’alcol, anche se il rischio di creare assuefazione è elevato. Ciò avviene quando le abbuffate alcoliche diventano frequenti e vengono ripetute più volte in un mese; in tal caso si può parlare di alcolismo o disturbo da uso di alcol.

Cause del binge drinking

Le ragioni che inducono i giovani a consumare eccessive quantità di alcol sono varie. Può trattarsi di un festeggiamento in virtù di un’occasione particolare, frequentare amici che amano bere per divertirsi, trovare conforto nell’alcol in situazioni di stress o in seguito a delusioni d’amore. Spesso le persone più timide tendono a consumare alcol per combattere l’ansia sociale; altri ancora semplicemente perdono il controllo e non realizzano  quando sia necessario fermarsi.

Effetti del binge drinking

Una delle conseguenze a breve termine del binge drinking è l’intossicazione da alcol con i vari sintomi ad essa associati, come senso di euforia, nausea, vomito fino al più grave coma etilico. Inoltre, guidare in stato di ebbrezza aumenta il rischio di provocare incidenti stradali e può mettere in pericolo la vita di molte persone. Tra le conseguenze a lungo termine, oltre al pericolo di sviluppare dipendenza alcolica, bisogna menzionare l’insorgenza di malattie cardiovascolari, malattie al fegato e problemi a livello psicologico, come depressione o ansia.

Come prevenire il binge drinking

Per contrastare il binge drinking ed evitare di sviluppare una dipendenza da uso di alcol è consigliato riflettere sul motivo per il quale si decide di bere e sugli effetti non soltanto a lungo termine, ma anche su quelli che si possono riscontrare nella vita di tutti i giorni: come l’alcol influisce sulla concentrazione, sul percorso scolastico,  sul lavoro o qualsiasi altra attività.  Sarebbe, inoltre, opportuno riconsiderare la «drinking culture», secondo cui bere alcolici in determinate occasioni rappresenterebbe la normalità, mentre chi non beve suscita curiosità e non si sente a proprio agio.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Lo street food nel mondo, un viaggio delizioso
Lo street food nel mondo

Lo street food consiste nel cibo venduto per strada. Si tratta di un costume ormai diffuso in tutto il mondo, Scopri di più

6 Benefici del miele, un alleato per tutte le stagioni

I 6 benefici del miele, un vero e proprio toccasana Quando giungono puntuali, con il freddo e lo stress psicofisico, Scopri di più

Come scegliere il guanciale in base alla posizione di riposo?
https://www.perdormire.com/cuscini/guanciali/

Scegliere il cuscino giusto è fondamentale per un buon riposo, ma anche per evitare numerose problematiche che riguardano il tratto Scopri di più

Dolci di Halloween: i 5 più tipici da provare (con ricette)
dolci di Halloween

La festa di Halloween, molto sentita nei paesi anglosassoni, dove c’è anche una forte celebrazione della stagione autunnale. Oltre alle Scopri di più

Albinismo: cos’è, cause, sintomi, complicazioni e trattamenti
Cos’è l’allbinismo: di cosa si tratta e quanto è diffuso

Cos'è l'albinismo? Si tratta di una malattia genetica rara caratterizzata dalla riduzione o dalla totale assenza di melanina, il pigmento Scopri di più

Johnny cakes: una ricetta caraibica
Johnny cakes: una ricetta caraibica

I johnny cakes sono delle frittelle di pane realizzate con farina di mais che avrebbero origine dai popoli indigeni del Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta