Come migliorare la digestione nella vita quotidiana

La digestione è un processo complesso che condiziona in gran parte il nostro benessere dopo i pasti. Gonfiore, pesantezza, transito intestinale lento: questi piccoli fastidi possono rapidamente influenzare negativamente le nostre giornate. Fortunatamente, adottando alcune semplici abitudini, è possibile alleggerire il lavoro del nostro sistema digerente e ritrovare una sensazione di leggerezza dopo i pasti. Ecco alcuni consigli pratici per migliorare la digestione giorno dopo giorno.

Puntare su un’alimentazione adatta

L’alimentazione è spesso il punto di partenza dei disturbi digestivi. Per limitare i disagi, è meglio optare per pasti ricchi di fibre delicate come le verdure cotte, la frutta ben matura o i cereali integrali. Gli alimenti ultra-processati, spesso troppo grassi o troppo zuccherati, possono rallentare il transito intestinale e causare fermentazioni.

Le proteine vegetali, come le lenticchie o i ceci, sono interessanti, a patto che siano ben cotte e consumate in quantità moderate. Inoltre, alcuni integratori alimentari a base di fibre solubili o probiotici possono accompagnare i cambiamenti alimentari. È il caso dello shake PureNourish, un mix arricchito di nutrienti, senza additivi artificiali, che può essere facilmente integrato nella routine quotidiana. Questo tipo di prodotto, consumato nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, può aiutare ad alleggerire i pasti serali o a offrire un’alternativa più digeribile per la colazione.

Prendersi il tempo per mangiare bene

Il nostro stile di vita ci porta spesso a mangiare in fretta, in piedi o davanti a uno schermo. Tuttavia, la digestione inizia già con la masticazione. Prendersi il tempo per masticare correttamente gli alimenti, mangiare seduti e in un ambiente tranquillo, permette di alleviare il lavoro dello stomaco. Una masticazione lenta stimola anche la produzione di saliva, che contiene enzimi digestivi.

Inoltre, consumare i pasti in un’atmosfera rilassata aiuta a limitare le tensioni addominali. Lo stress cronico può rallentare la digestione o, al contrario, provocare un transito accelerato. Prestare attenzione al proprio pasto, anche durante una breve pausa, è sempre una buona abitudine.

Muoversi per riattivare il transito

L’attività fisica ha un’influenza diretta sul transito intestinale. Non è necessario praticare uno sport intenso: una camminata quotidiana di 30 minuti è spesso sufficiente per riattivare la digestione dopo un pasto. Muoversi regolarmente aiuta a stimolare i muscoli addominali e a mobilitare gli organi interni, facilitando così il passaggio degli alimenti nel tubo digerente.

Alcuni esercizi come lo yoga o gli allungamenti possono inoltre contribuire a sciogliere le tensioni addominali. Posizioni dolci, come quella del bambino o la torsione da sdraiati, sono note per rilassare l’area digestiva e migliorare la circolazione nell’addome.

Idratazione e altre piccole abitudini utili

Bere a sufficienza durante tutta la giornata aiuta a mantenere una buona consistenza delle feci e a sostenere le funzioni digestive. L’acqua rimane la scelta migliore, ma anche le tisane come la camomilla, la menta piperita o il finocchio possono fornire un aiuto occasionale, soprattutto dopo un pasto abbondante.

Infine, adottare un ritmo regolare nei pasti, evitare di mangiare troppo tardi la sera, limitare gli spuntini o annotare gli alimenti che causano problemi sono tutti gesti semplici per comprendere meglio il proprio corpo e adattare le proprie abitudini.

Fonte immagine: https://pixabay.com/fr/photos/ibs-les-probiotiques-intestin-5308379/

Altri articoli da non perdere
Fobia sociale: cos’è e come curarla
Fobia sociale: cos'è e come curarla

Il disturbo d’ansia sociale, chiamato comunemente anche fobia sociale, è uno di quei disturbi che compromettono gravemente la vita di Scopri di più

Nuove frontiere del benessere: i migliori trend del 2024 per uno stile di vita sano

Negli ultimi anni, i consumi degli italiani si sono orientati sempre di più verso la ricerca di uno stile di Scopri di più

Come leggere le etichette alimentari: 3 consigli utili
Come leggere le etichette alimentari: 3 consigli utili

Come leggere le etichette alimentari: 3 consigli utili L'importanza di una scelta alimentare consapevole Spesso, quando si fa la spesa, Scopri di più

La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli
La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli

Forse non molti lo conosceranno, ma Baek Jong-won, CEO della Theborn Korea Inc e host di molti tv show sulla Scopri di più

L’importanza di una corretta alimentazione per la salute orale

La salute orale è strettamente legata alle nostre abitudini quotidiane, in particolare a ciò che mangiamo e beviamo. Un’alimentazione sana Scopri di più

Tortine di carote e mandorle: la ricetta infallibile

Fragranti e profumate minicake, perfette per una merenda al volo o una colazione sana e nutriente. Ecco la ricetta infallibile, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta