Ricetta del tiramisù senza mascarpone: un’ottima variante da gustare

Ricetta del tiramisù senza mascarpone da gustare

Il tiramisù è uno dei dolci più conosciuto al mondo, motivo per il quale è oggetto di molte variazioni: c’è magari chi sostituisce i savoiardi con i Pavesini, o il caffè con l’orzo solubile e chi, inoltre, non preferisce il mascarpone. Infatti, la ricetta del tiramisù senza mascarpone è ideale per chi non gradisce utilizzare le uova crude. Resta comunque un dessert fresco e cremoso, perfetto anche per chi ha un’intolleranza al glutine!

Scopriamo come preparare la gustosa ricetta del tiramisù senza mascarpone

Ingredienti per la crema pasticciera 

•  500g di latte intero (1/2 litro)
•  4 tuorli
•  100g di zucchero
•  50g di fecola di patate
•  Buccia di limone

Ingredienti per assemblare il tiramisù senza mascarpone

•  Savoiardi q.b.(scegliere quelli senza glutine in caso di intolleranza)
•  Cacao amaro in polvere q.b.
•  6 tazze di caffè
•  Panna da montare

Preparazione per la crema pasticciera

Per preparare un’ottima crema pasticciera, che sarà importante per l’assemblamento della ricetta del tiramisù senza mascarpone, è fondamentale, come primo passaggio, versare in una pentola il latte e poi lasciare che si riscaldi sul fuoco con la buccia di limone. Una volta bollito, spegnere e lasciare riposare per vari minuti.
Nel frattempo, con una frusta, a mano bisogna mescolare i tuorli con lo zucchero e la fecola di patate setacciata. Una volta ottenuto un composto omogeneo e chiaro, con l’aiuto di un colino versare il latte riscaldato in precedenza, mescolare e portare il nuovo composto sul fuoco e far cuocere fin quando il tutto non si addensa. Il fuoco potrà essere spento quando la crema inizierà a formare delle bolle. Lasciare raffreddare e poi riposare.
Infine, una volta coperta la crema con una pellicola, spostare il composto nel frigo per circa 3 ore: si otterrà, in questo modo, una crema pasticciera molto soda!
Una volta raffreddata, montare della panna e unirla alla crema dall’alto verso il basso.

Preparazione per il tiramisù senza mascarpone

Una volta preparato il caffè, versarlo in una pirofila abbastanza ampia. Seguendo la ricetta del tiramisù senza mascarpone, il caffè può essere diluito anche con un po’ di latte per rendere il tutto più leggero, o c’è chi preferisce insaporirlo di più con un goccio di rum.
Il passaggio successivo, sicuramente prevede di inzuppare i savoiardi nel caffè senza farli ammorbidire troppo, e iniziare a disporli in un unico verso in una pirofila già sporcata  con la crema preparata precedentemente.

Il primo strato di savoiardi va ricoperto con la crema e una spolverata di cacao amaro in polvere (può essere d’aiuto un colino), e, secondo le preferenze, possono essere aggiunte alla ricetta del tiramisù senza mascarpone delle gocce di cioccolato o anche dei chicchi di caffè.
Continuare seguendo lo stesso schema del primo strato, fin quando non saranno finiti gli ingredienti a disposizione.
Una volta finito di assemblare, bisogna lasciare il tiramisù senza mascarpone in frigo per circa 3 ore o più, per far sì che si amalgamino tutti i sapori in modo eccellente.

Passato il tempo necessario, il tiramisù senza mascarpone è pronto per essere servito e gustato!

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Protezione solare 2025: guida alla scelta tra filtri e polemiche ambientali
Protezione solare: come scegliere la migliore

Con l’arrivo dell’estate, la protezione solare è l’alleato a cui non dobbiamo mai rinunciare per la salute della nostra pelle. Scopri di più

Gestire l’adolescenza: difficoltà e 5 consigli utili
5 Modi per gestire l'adolescenza: difficoltà e consigli

Per adolescenza si intende il periodo di transizione dall’infanzia verso l’età adulta, generalmente compreso tra i dieci e i diciannove Scopri di più

Unghie di Halloween: 5 idee spaventose e facili da realizzare
unghie di Halloween, 5 idee da paura

La festa di Halloween è alle porte, è il momento di pensare a come decorare le vostre unghie! Che cerchiate Scopri di più

Il latte fa male? Verità, miti e alternative al latte vaccino

Il latte vaccino è un alimento che da sempre divide l'opinione pubblica: c'è chi lo considera fondamentale per la crescita Scopri di più

Alimentazione senza glutine: benefici, cibi e differenza
Alimentazione senza glutine

L'alimentazione senza glutine è l'unica terapia salvavita per chi soffre di celiachia e un approccio necessario per chi ha una Scopri di più

Ricette tipiche sanfeliciane: 2 da provare
Ricette tipiche sanfeliciane: 2 da provare

Sono tante le ricette tipiche sanfeliciane tramandate di generazione in generazione; alcune sono diventate estremamente popolari in tutta Italia, altre Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Datoaddio

Vedi tutti gli articoli di Martina Datoaddio

Commenta