Ricetta della yayla corbasi: la zuppa della cucina turca

ricetta della yayla corbasi

La Turchia è un paese affascinante, ricco di cultura e con un cibo squisito, di cui fa parte la  yayla corbasi, ovvero una delle zuppe più cucinate durante la stagione invernale: la sua ricetta è semplice e veloce. Grazie alle innumerevoli proprietà benefiche, la yayla corbasi è molto amata, soprattutto come supporto per rafforzare il sistema immunitario e regolarizzare l’intestino.

 Ingredienti previsti dalla ricetta della yayla corbasi

  • 1 tazza di riso (delle dimensioni della tazza di caffè turca)
  • 7 bicchieri d’acqua
  • 1 tazza di yogurt 
  • 1 uovo
  • Poco più di mezza tazza di farina (delle dimensioni della tazza da caffè turca)
  • 3 cucchiai di olio
  • 2 cucchiai di burro
  • Sale e menta
  • Preparazione della zuppa

Iniziare aggiungendo nella pentola l’acqua, l’olio, il sale e successivamente il riso, da bollire finché non diventa morbido. In una ciotola separata, poi, sbattere lo yogurt, l’uovo e la farina insieme a circa 1 bicchiere d’acqua. Quando il riso sarà morbido, mescolare velocemente e aggiungere il composto di yogurt alla zuppa, che dovrà essere portata a bollore. Quando inizia bollire, lasciare cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti.

Aggiungere le uova, che hanno una funzione legante, per creare quella cremosità caratteristica della yayla ciorbasi. In caso di allergie, eliminare questo passaggio, tenendo a mente che la zuppa sarà un po’ più liquida. Al contrario, se troppo densa, si può raggiungere la consistenza desiderata aggiungendo  un po’ d’acqua calda e facendola bollire sul fuoco per 1-2 minuti, aumentando la quantità di sale in base all’acqua aggiunta. Non dimenticare di mescolare di tanto in tanto.

Finita la cottura, coprire e lasciare riposare la zuppa per circa 20 minuti per farla addensare. Scaldare poi un po’ di burro, mescolarlo con la menta e versare il tutto nella zuppa. Una ciotola media di zuppa corrisponde a circa 94 calorie. Alcune varianti regionali aggiungono anche altri ingredienti come cipolla fritta, carne, limone o paprika.  Se si preferiscono i sapori più rustici, si potrebbe sostituire il riso con il bulgur, che conferisce un retrogusto “nocciolato”. In questo caso i passaggi restano uguali, cambiano solo i tempi di cottura.

I vantaggi della famosa zuppa turca

  • Lo yogurt presente nella zuppa aiuta a bilanciare i livelli di colesterolo cattivo.
  • Rafforza il sistema immunitario grazie ai probiotici presenti nello yogurt.
  • Aiuta a regolare la pressione sanguigna grazie al potassio che contiene.
  • Si tratta di un piatto nutriente e saziante, che rimane però a basso contenuto calorico.
  • Previene la proliferazione di batteri dannosi per l’intestino.
  • Possiede delle proprietà digestive e calmanti.
  • Grazie allo yogurt presente nella yayla corbasi, la zuppa contiene calcio, che favorisce la salute delle ossa, e contribuisce alla riparazione e allo sviluppo dei tessuti corporei.
  • Questa ricetta è ricca di vitamine del gruppo B che contribuiscono alla produzione di energia, favoriscono una pelle sana e luminosa e prevengono la caduta dei capelli.
  • Gli antiossidanti contenuti nelle spezie, come quelle presenti nella menta, supportano la salute delle cellule combattendo i radicali liberi nel corpo.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ricette a base di riso: 6 alternative squisite!

Il riso è un cereale spesso considerato come un ottimo sostituente del frumento. Meno calorico e più saziante,  si tratta Scopri di più

Qual è la causa del sanguinamento delle gengive?
Qual è la causa del sanguinamento delle gengive?

Il sanguinamento gengivale è un problema che molte persone sperimentano almeno una volta nella vita, spesso notato durante il lavaggio Scopri di più

Ricetta cookies americani: la più facile
Ricetta cookies americani: la più facile

I cookies, anche noti come chocolate chip cookies, sono dei tipici biscotti americani al cioccolato dal sapore burroso che avrete Scopri di più

Vaccini obbligatori in Italia, quali sono
vaccini obbligatori in Italia

I vaccini obbligatori in Italia, attualmente, quali sono? Vediamolo insieme. Il vaccino consiste nella somministrazione di un farmaco che stimola Scopri di più

La Pastiera ischitana: la bontà ed il gusto di questa variante
La Pastiera: la bontà ed il gusto della variante ischitana

Scopriamo oggi la pastiera ischitana La pastiera, dolce tipico napoletano, tra i più apprezzati non solo in Campania, è stata Scopri di più

Come aprire un franchising per assistenza anziani

L’Italia sta vedendo in quest’ultimo periodo un incremento notevole della popolazione in età avanzata, raggiungendo un indice di anzianità tra Scopri di più

A proposito di Arianna Vitolo

Vedi tutti gli articoli di Arianna Vitolo

Commenta