Torta di mele e frutta secca, una ricetta da provare

La mela è un frutto tipico della tradizione contadina, ma anche della cultura in generale, basti pensare alla mela avvelenata delle favole, alla mela che mangiò Eva o al pomo della discordia.

E nei freddi pomeriggi invernali, cosa c’è di meglio del caldo profumo di una torta di mele che cuoce lentamente nel forno?

La mela è un frutto molto versatile, che si presta sia a ricette dolci che salate. Tuttavia, se si vuole sperimentare qualcosa di nuovo, una delle opzioni più gustose da provare è quella di tramutare la mela in un dolce con della croccante frutta secca che vada a contrastare la sua consistenza morbida.

Ricetta della torta di mele e nocciole

Questa è una variante della classica torta di mele, l’ideale per fare colazione, per viziarsi con uno sfizioso dessert dopo i pasti, o per accompagnare tisane e succhi di frutta a merenda. Eventualmente, le nocciole possono essere sostituite o arricchite con altra frutta secca che potrete trovare sul sito di Madi Ventura.

La torta con mele e nocciole ha un aspetto semplice che contrasta il suo gusto raffinato. È morbida e soffice grazie al cuore formato da sottili fette di mele avvolte da un impasto profumato e dalla frutta secca tritata. Un’esplosione di sapori che si contrappongono tra loro, così come la consistenza della mela e della nocciola, proprio come vogliono i grandi chef.

Ecco cosa serve per preparare una torta di mele e nocciole per circa 6 persone:

  • 160 grammi di nocciole
  • 500 grammi di mele delicious
  • 150 grammi di burro
  • 150 grammi di farina
  • 1 uovo
  • 120 grammi di zucchero
  • b. sale

Preparazione della torta di mele e nocciole

  • Per prima cosa bisognerà far ammorbidire il burro a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Una volta ammorbidito, andrà lavorato con le fruste elettriche insieme a 60 grammi di zucchero fin quando non si formerà una crema soffice e dal colorito chiaro. Solo a questo punto andrà aggiunto l’uovo e si dovrà continuare a mescolare fino a che gli ingredienti non siano amalgamati.

  • Tritare 150 grammi di nocciole (o mix di frutta secca come quelli di Madi Ventura) insieme a 60 grammi di zucchero. Mescolare il tutto alla farina aggiungendo un pizzico di sale ed aggiungere la crema di burro, un po’ per volta, continuando a mescolare.

  • In uno stampo di almeno 20 centimetri di diametro andrà steso metà dell’impasto. Sopra lo stesso bisognerà mettere le mele lavate, sbucciate e tagliate in spicchi sottili.

  • Le mele andranno coperte con l’impasto rimanente e decorate con le nocciole tritate messe da parte. Cuocere la torta in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti. Verificare che sia cotta a puntino, sfornare e far intiepidire. Per verificare che la torta sia cotta, utilizzate uno stuzzicadenti. Infilatelo nella torta e se lo troverete ancora umido, vorrà dire che non è ancora cotta come dovrebbe.

  • Una volta intiepidita si può procedere alla sua decorazione trasferendola su un piatto. A questo punto la si può spolverare con zucchero a velo, con cacao in polvere, o con della cannella che sposa alla perfezione le mele.

Una ricetta semplice, che profuma di pomeriggi d’infanzia e di grembiuli della nonna, ma anche di alta cucina, perché la vera bontà non deve per forza essere complicata.

 

 

Altri articoli da non perdere
Le 5 ricette italiane più copiate nel mondo
Le 5 ricette italiane più copiate al mondo

Le 5 ricette italiane più copiate nel mondo Non è una novità che la cucina italiana è la più famosa ed Scopri di più

Lo street food nel mondo, un viaggio delizioso
Lo street food nel mondo

Lo street food consiste nel cibo venduto per strada. Si tratta di un costume ormai diffuso in tutto il mondo, Scopri di più

Le proprietà dei Fichi: usi cosmetici e proprietà del frutto

Le proprietà dei Fichi, scopriamole insieme I fichi sono uno dei più deliziosi doni di agosto. Nonostante differiscano per forma Scopri di più

Risotto zucca e salsicce: la strepitosa ricetta
Risotto zucca e salsicce: la strepitosa ricetta

Quando si pensa a ingredienti che si possono abbinare al riso, la zucca e le salsicce (pur essendo queste abbastanza Scopri di più

Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?
Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?

Una mela al giorno toglie il medico di torno: origini e verità scientifiche La parola mela deriva dal latino malum, Scopri di più

Ricette con la zucca: l’ortaggio che colora le tavole autunnali
Ricette con la Zucca: l’ortaggio che colora le tavole autunnali

Ricette con la zucca, 3 facili e buone La zucca è indubbiamente la protagonista più colorata e versatile delle nostre Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta