Ricette con patate: 5 facili e veloci da realizzare

Ricette con patate: 5 da scoprire

Le patate sono uno degli alimenti più versatili e amati in cucina. Originario del Sud America, questo tubero è diventato un pilastro dell’alimentazione mondiale. Esistono molte varietà, ognuna con caratteristiche uniche che la rendono perfetta per specifiche preparazioni.

Ricche di carboidrati, vitamine e minerali, le patate sono anche naturalmente prive di glutine, rendendole adatte a chi soffre di celiachia, come confermato dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC). Scopriamo insieme alcune ricette invitanti e i consigli per valorizzarle al meglio.

Quale patata scegliere per ogni ricetta?

La scelta della giusta varietà di patata è il primo passo per un piatto riuscito. La consistenza della polpa, infatti, determina il risultato finale.

Tipo di patata Uso consigliato
A pasta bianca (farinosa) Perfetta per gnocchi, purè, crocchette e sformati. Si sfalda facilmente in cottura.
A pasta gialla (compatta) Ideale per patate al forno, fritte, in umido e insalate, perché mantiene la forma.
A buccia rossa Ottima per la cottura al forno e al cartoccio, spesso con la buccia. Polpa soda.
Novelle Piccole e con buccia sottile, sono perfette come contorno, arrostite o saltate in padella.

Consigli pratici per cucinare le patate

Per ottenere il massimo da questo tubero, è utile seguire alcuni accorgimenti. Per lessarle, immergetele sempre in acqua fredda e portate a ebollizione; questo garantisce una cottura uniforme. Per evitare che le patate sbucciate anneriscano a contatto con l’aria, conservatele in una ciotola di acqua fredda fino al momento dell’utilizzo. Infine, prestate attenzione alla sicurezza: evitate di consumare patate che presentano parti verdi o germogli evidenti, poiché contengono solanina, una sostanza tossica. Per approfondimenti sui valori nutrizionali, potete consultare le tabelle del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura).

5 Ricette con le patate, dolci e salate

1. Rotolo di patate ai funghi

Ingredienti: 1,4 kg patate a pasta bianca, 150 gr panna, 50 gr burro, 100 gr parmigiano, 200 gr mozzarella, 1 uovo, pangrattato, sale, pepe. Per il sugo: 300 gr funghi porcini, 130 gr scalogno, ½ bicchiere vino bianco.

  1. Preparare il ripieno: in una padella, rosolare lo scalogno con un filo d’olio, aggiungere i funghi, sale, pepe e sfumare con il vino. Cuocere per 20 minuti.
  2. Creare l’impasto: lessare le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate. Unire burro fuso, panna, sale, pepe, parmigiano e l’uovo.
  3. Assemblare e cuocere: stendere l’impasto a forma di rettangolo su un foglio di carta forno cosparso di pangrattato. Farcire al centro con funghi e mozzarella. Arrotolare aiutandosi con la carta, chiudere a caramella e cuocere in forno a 200°C per 20 minuti.

2. Pizza di patate

Ingredienti: 350 gr pasta per pizza. Per la farcia: 1 kg patate, 60 gr burro, 100 gr parmigiano, 250 ml latte, 100 ml panna, sale, pepe. Per il sugo: 4 pomodori tondi, 150 gr mozzarella, origano, basilico, 1 spicchio d’aglio.

  1. Preparare la crema di patate: lessare le patate e schiacciarle. Aggiungere burro, parmigiano, latte, panna, sale e pepe, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Farcire la pizza: stendere l’impasto della pizza in una teglia oliata. Coprire con la crema di patate, livellandola bene.
  3. Condire e cuocere: distribuire sopra le fette di pomodoro, aglio tritato, un filo d’olio, origano e basilico. Infornare a 200°C per 40 minuti. Aggiungere la mozzarella a metà cottura.

3. Fettine di lonza con patate e carote

Ingredienti: 600 gr fettine di lonza, 3 patate grandi, 3 carote grandi, 1 cipolla, rosmarino, 1 bicchiere di vino bianco, olio.

  1. Rosolare la carne: in una padella capiente, soffriggere in abbondante olio la cipolla e la carota grattugiate con il rosmarino. Aggiungere le fettine di lonza e farle sigillare.
  2. Cuocere con le patate: sfumare con il vino. Grattugiare le patate con una grattugia a fori larghi e aggiungerle in padella. Coprire e lasciar cuocere per circa 30 minuti.

4. Ciambella di patate e mandorle

Ingredienti: 150 gr patate a pasta bianca, 200 gr mandorle tritate, 200 gr zucchero, 4 uova, buccia di limone, 50 gr farina, 50 ml latte, 1 cucchiaino di lievito, sale. Per la glassa: 120 ml panna, 100 gr cioccolato fondente, rum.

  1. Preparare l’impasto: montare uova, zucchero e scorza di limone. Aggiungere il latte caldo a filo. Lessare e grattugiare finemente le patate, poi unirle al composto insieme a farina, mandorle, lievito e un pizzico di sale.
  2. Cuocere la ciambella: versare l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato. Cuocere a 170°C per 35 minuti.
  3. Preparare la glassa: scaldare la panna e sciogliervi il cioccolato tritato e un goccio di rum. Ricoprire la ciambella una volta raffreddata.

5. Torta di patate e cacao

Ingredienti: 270 gr farina, 170 gr zucchero, 150 gr patate a pasta bianca, 70 ml olio di semi, 1 bustina di lievito, 30 gr cacao amaro, 4 uova, 1 bicchiere di latte.

  1. Lavorare uova e zucchero: montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungere gradualmente latte e olio.
  2. Aggiungere gli altri ingredienti: lessare e schiacciare le patate. Unirle al composto insieme a farina, lievito e cacao setacciati.
  3. Cuocere la torta: versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Infornare a 170°C per 45 minuti. Servire con zucchero a velo.

Fonte immagine per l’articolo: “Ricette con patate: 5 da scoprire”: Freepik

Articolo aggiornato il: 08/10/2025

Altri articoli da non perdere
Quiche vegetariane: 3 da provare
Quiche vegetariane: 3 da provare

Cinque quiche vegetariane veloci e gustose per un pranzo fuori casa, per una giornata al mare o per una cena Scopri di più

Ricetta crepes dolci e salate: un piatto pronto in pochissimi minuti!
Ricetta crepes dolci e salate: pronte in pochissimi minuti!

Le crepes, delle cialde sottili a base di uova, latte, farina e zucchero, sono nate come cibo povero e sono Scopri di più

Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici
Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici

La cucina arbëreshe è una cucina molto caratteristica che abbiamo in Italia e che, purtroppo, è poco conosciuta. Partendo da Scopri di più

Comfort food: significato, storia ed esempi del cibo che conforta
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? Questo articolo nasce con l'intento di scoprirne Scopri di più

Ricette vegane campane: 5 da provare
Ricette vegane campane: 5 da provare

Mangiare vegano non significa rinunciare alla propria tradizione culinaria e le ricette vegane campane ne sono la prova. Il veganesimo, Scopri di più

La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi
La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi

Cinnamon rolls: la ricetta originale svedese per soffici girelle alla cannella I Cinnamon rolls, in italiano "girelle alla cannella", sono Scopri di più

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta