Si sa, le ricette delle nonne sono imbattibili. Ma qual è la tua preferita?
Le ricette delle nonne sono sempre le migliori! Chi ha ancora la fortuna di averla è cosa buona riscriverle su di un quaderno per poi tramandarle di generazione in generazione. I piatti della nonna hanno il sapore di casa, profumano della nostra infanzia e ricordano momenti felici trascorsi tutti insieme.
Indice dei contenuti
Piatto della tradizione | Il segreto della nonna |
---|---|
Ragù napoletano | La cottura lentissima: il sugo deve “pippiare” (sobbollire) per ore a fuoco minimo |
Parmigiana di melanzane | Usare provola affumicata e ben asciutta per evitare che rilasci acqua in cottura |
Pasta al forno | La crosticina croccante in superficie è fondamentale, si ottiene con abbondante parmigiano |
Struffoli di Natale | Tagliare le palline piccole e uniformi per una frittura veloce e croccante |
Panini napoletani | Aggiungere un cucchiaio di strutto (sugna) all’impasto per una morbidezza ineguagliabile |
Le ricette della nonna napoletana da tramandare
1. Ragù napoletano
Per prepararlo si ha bisogno di:
- 500 g di carne di manzo (pezzo intero)
- 500 g di costine di maiale
- 4 lattine di pomodori pelati (preferibilmente San Marzano)
- 1 tubetto di concentrato di pomodoro
- 1 cipolla grande
- 150 ml di olio extra vergine d’oliva
- 1 bicchiere di vino rosso robusto
- Sale quanto basta
Procedimento:
- In una pentola capiente, fai soffriggere lentamente la cipolla tritata finemente nell’olio.
- Aggiungi i pezzi di carne e falli rosolare bene su tutti i lati a fiamma viva. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare.
- Abbassa la fiamma, aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola per un minuto.
- Aggiungi i pomodori pelati, schiacciati rigorosamente con le mani, e un bicchiere d’acqua. Aggiungi il sale.
- Porta a leggero bollore, poi abbassa il fuoco al minimo assoluto. Il ragù deve cuocere molto lentamente per almeno 3-4 ore, “pippiando”, cioè sobbollendo appena. Rigira di tanto in tanto.
2. Parmigiana di melanzane
Gli ingredienti per la parmigiana sono:
- 1 kg di melanzane (tipo lungo e nero)
- Salsa di ragù (precedentemente preparato)
- 500 g di provola affumicata (ben asciutta)
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Olio di semi per friggere
- Sale e pepe (quanto basta)
- Qualche foglia di basilico fresco
Procedimento:
- Taglia le melanzane a fette spesse circa mezzo centimetro e friggile in abbondante olio caldo. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Prendi una teglia e cospargi il fondo con qualche cucchiaio di ragù.
- Crea un primo strato di melanzane, sovrapponendole leggermente.
- Copri con altro ragù, fette di provola, un’abbondante spolverata di parmigiano, pepe e qualche foglia di basilico.
- Ripeti il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di ragù e tanto parmigiano.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
3. ‘O ruot’ ‘o furn (pasta al forno)
Gli ingredienti possono variare, ma ecco la versione tradizionale:
- 500 g di penne o ziti
- Ragù napoletano abbondante
- 250 g di carne macinata per polpettine
- 300 g di provola a cubetti
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Sale e pepe
- Melanzane fritte a cubetti (opzionale)
Procedimento:
- Prepara delle piccole polpettine con la carne macinata, sale e pepe e friggile. Mettile da parte.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala molto al dente (circa a metà cottura).
- In una ciotola capiente, condisci la pasta con una parte del ragù, le polpettine, i cubetti di provola, le melanzane fritte (se usate) e abbondante parmigiano.
- Versa tutto in una teglia da forno, livella e ricopri la superficie con altro ragù e un’ultima generosa spolverata di parmigiano.
- Inforna a 180° per circa 30-40 minuti. Aspetta che si formi una deliziosa crosticina in superficie.
4. Struffoli di Natale
Per questo dolce tipico di Natale si ha bisogno di:
- 500 g di farina 00
- 3 uova
- 50 g di burro o strutto
- 50 g di zucchero
- 1 bicchierino di limoncello o anice
- 300 g di miele
- Codette colorate (“diavulilli”) e frutta candita per decorare
- Olio di semi per friggere
Procedimento:
- Disponi la farina a fontana, metti al centro uova, burro, zucchero e liquore e impasta fino a ottenere un panetto liscio.
- Ricava dall’impasto dei bastoncini sottili e tagliali a piccoli pezzetti, grandi quanto una nocciolina.
- Friggi i pezzetti in abbondante olio caldo finché non saranno dorati. Scolali su carta assorbente.
- In una pentola capiente, sciogli il miele a fuoco bassissimo. Appena è liquido, togli dal fuoco e versa gli struffoli.
- Mescola delicatamente per ricoprirli tutti, poi trasferiscili su un piatto da portata e decora con codette colorate e canditi.
5. Panini Napoletani
Per l’impasto servono:
- 500 g di farina 00
- 25 g di sale
- 50 g di strutto (o burro)
- 1 uovo intero per l’impasto + 1 per spennellare
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 g di lievito di birra fresco
- 250 ml di acqua tiepida
Per il ripieno servono:
- 500 g di salumi e formaggi misti a cubetti (salame Napoli, provolone, emmental…)
- 2 uova sode a pezzetti
- Pecorino grattugiato e pepe nero abbondante
Procedimento:
- Sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua. Impasta la farina con tutti gli ingredienti (tranne il ripieno) fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Fai lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo, finché non raddoppia di volume.
- Stendi l’impasto formando un rettangolo. Cospargi uniformemente con i salumi, i formaggi, le uova sode, il pecorino e tanto pepe.
- Arrotola stretto per formare un filone. Taglia il filone a fette spesse circa 4-5 cm.
- Disponi i panini su una teglia, lasciali lievitare per un’altra ora, poi spennella con l’uovo sbattuto.
- Inforna a 180-200° per circa 20-25 minuti, finché non saranno ben dorati.
Adesso dobbiamo solo provare a replicare le ricette delle nonne napoletane e gustare queste prelibatezze, anche se il sapore non sarà mai uguale!
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 13/09/2025
Fonti aggiuntive: Prodotti Agroalimentari Tradizionali – Regione Campania