Copertina rigida vs flessibile: quale scegliere e perché

Copertina rigida vs flessibile: quale scegliere e perché

A tutti è capitato almeno una volta di comprare un libro con copertina rigida per poi trovarlo ad un prezzo inferiore con copertina flessibile. Ecco in questo articolo opporremo copertina rigida vs flessibile e  cercheremo di capire quali sono i pro e i contro dei due tipi di copertina e quale scegliere.

Copertina rigida vs flessibile: qual è la più pratica?

Oltre i gusti personali, scegliere una copertina piuttosto che un’altra è legato soprattutto alla praticità. Se i libri si portano dietro durante viaggi e spostamenti, quella rigida diventa scomoda da portare dietro: oltre che ingombrante è anche pesante! Inoltre, la pesantezza di quest’ultima è palpabile quando si sta leggendo il libro: ad un certo punto diventa stancante reggerlo. Per questo motivo, per ragioni funzionali la copertina flessibile è molto più comoda, per ogni situazione. Chiaramente anche quest’ultimo tipo ha dei contro: è meno resistente e durevole, e quindi più facile che si rovini.

Copertina rigida vs flessibile: il costo a confronto

Come accennato prima, le due varietà differiscono anche per costo. Infatti, non solo la copertina rigida è più pesante ma anche più costosa. Essendo costruita con materiali più resistenti come il cartone spesso, ha dei prezzi differenti da quelle flessibili che invece sono costruite con una carta più sottile. Ovviamente, poi ci sono anche casi in cui i cartonati sono rivestiti da tessuti pregiati.

Esteticamente non c’è dubbio: la copertina rigida è molto più bella. La preferenza dipende anche dall’uso che si vuole fare: se si è collezionisti, con una libreria fornita, allora è bello anche curare l’estetica dei libri.

Copertina rigida vs flessibile: le ristampe

Tendenzialmente succede che la prima edizione di un libro è in formato rigido, mentre quando si fanno le ristampe si sceglie un formato flessibile. La decisione considera vari fattori: in primis di rendere l’edizione in versione economica, di solito si tratta di tascabili. In secondo luogo, dipende anche dalla grandezza del volume: se si tratta di uno molto lungo la copertina flessibile potrebbe non dare il supporto di cui ha bisogno.

Esempio pratico: la scelta della copertina per un libro

Un esempio pratico si potrebbe notare con le edizioni di Newton Compton Editori. La regina degli Inferi di Hannah Lynn è uscito in Italia il 25 luglio 2023. È chiaro che, come prima edizione si trovava in copertina rigida ad un prezzo di 9,90. Successivamente poi, a seguito delle ristampe, sono state pubblicate anche le versioni di tipo flessibile, che ora su Amazon risultano costare 3,70. Un prezzo ancora inferiore del Kindle che risulta essere di 3,99 e che di solito è molto più conveniente del cartaceo.

In conclusione: quale tipo scegliere?

A seguito di un’analisi di pro e contro di ogni tipo, la scelta della copertina di un libro è totalmente personale. Ci sono persone che preferiscono solo quelle rigide perché esteticamente più belle, e quelle che prediligono quelle flessibili perché più pratiche.

 

Fonte immagine: Pixabay, autore @AnnieSpratt

Altri articoli da non perdere
Essere privilegiati è una colpa?
Essere privilegiati è una colpa?

Negli ultimi anni si legge spesso che gli uomini, le persone bianche, gli eterosessuali, i cattolici e altre categorie che Scopri di più

Indoeuropeo/protoindoeuropeo: l’origine comune delle lingue indoeuropee
Indoeuropeo/protoindoeuropeo: l'origine comune delle lingue indoeuropee

L'origine dell'indoeuropeo: alla scoperta della protolingua comune L'indoeuropeo, conosciuto anche come ''protoindoeuropeo'', è la protolingua che, secondo gli studi di Scopri di più

I generi che potrebbero comparire nella letteratura
generi che potrebbero comparire nella letteratura

In un mondo in continuo cambiamento, dove la tecnologia, la cultura e i media influenzano costantemente la vita quotidiana, si Scopri di più

Mobilità interna: quando muoversi è autodeterminazione
mobilità

Mobilità interna: dati  Nel 2021 i trasferimenti interni in Italia hanno raggiunto e superato il milione. Ancora, nel 2022 il Scopri di più

Memento audere semper: ricorda di osare sempre
Memento audere semper: ricorda di osare sempre

Memento audere semper è una potente locuzione latina, spesso tradotta come "ricorda di osare sempre". Questo detto latino, coniato dal Scopri di più

Cosa vuoi fare da grande? Una domanda, infinite risposte
cosa vuoi fare

Cosa vuoi fare da grande? Molto spesso nell’età infantile viene posta questa domanda. E in molti, da bambini, avranno sicuramente Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta