Il progetto CineVillage Roma ha festeggiato il suo venticinquesimo compleanno scegliendo di regalare a Roma e ai romani altri due cinema all’aperto: l’Arena CineVillage Talenti e Notti di Cinema a Villa Bonelli.
CineVillage nasce nel 2000 nella location di Piazza Vittorio, con l’obiettivo di incoraggiare l’attività cinematografica anche d’estate. Per valorizzare l’esperienza collettiva della visione sul grande schermo, gli organizzatori hanno scelto di offrire al pubblico un servizio ricco, proiettando grandi successi e capolavori d’autore. Durante gli anni, quest’evento ha ospitato grandi personalità del cinema italiano, come Carlo Verdone, Carlo Vanzina, Paolo Genovese e Matteo Garrone.
Il successo delle prime edizioni ha spinto ad allargare gli orizzonti di CineVillage anche ad altre zone di Roma, coinvolgendo: Villa Lazzaroni, Villa Bonelli e Talenti.
Arena CineVillage Talenti: il nuovo polo della cultura del III Municipio
Il Sessantotto Village rappresenta ormai un punto di riferimento dell’estate romana, animando da anni Parco Talenti con musica dal vivo, appuntamenti culturali, laboratori didattici e sportivi per i bambini e una vasta area dedicata al ristoro e allo svago.
La novità di quest’anno è rappresentata dalla scelta di realizzare con ANEC Lazio l’Arena CineVillage Talenti, con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza del cinema vissuto collettivamente. Un nuovo coinvolgimento dei cittadini e del territorio nel mondo cinematografico è possibile anche grazie all’accessibilità di queste proiezioni, proposte al pubblico al costo simbolico di 3,50 euro, in linea con la campagna Cinema Revolution, promossa dal Ministero della Cultura.
La programmazione del CineVillage Talenti è partita il 16 giugno, mettendo a disposizione del pubblico un’offerta ricca per tutta la famiglia. Gli organizzatori dell’evento hanno scelto di abbracciare i gusti più disparati, accontentando i bambini con la rassegna CineKids e gli appassionati di musica con il format CineMusic. Nell’offerta delle prime settimane dell’Arena CineVillage Talenti spiccano gli incontri con grandi attori e registi che hanno presentato i loro ultimi lavori: Greta Scarano (La vita da grandi), Francesca Comencini (Il tempo che ci vuole), Antonio Piazza e Fabio Grassadonia (Iddu), Roberto Andò (L’abbaglio), Federica Luna Vincenti (L’eterno visionario), Barbora Bobulova (Per il mio bene), Mario Martone (Fuori), Edoardo Leo (Non sono quello che sono) e Manetti Bros (US Palmese). Questi incontri sono stati delle occasioni per il pubblico per incontrare queste personalità del cinema, partecipando a talk e dibattiti curati dal critico Franco Montini.
Napoli – New York: la proiezione
Il caldo e le ferie che hanno allontanato i romani dalla Capitale non hanno impedito che la programmazione proseguisse con titoli interessanti, come Napoli – New York (2024) di Gabriele Salvatores, proiettato venerdì 22 agosto. Il film è incentrato sulla storia di Carmine e Celestina, due bambini orfani che cercano di sopravvivere in una Napoli devastata dai bombardamenti. Nel tentativo di racimolare denaro, i due finiscono per imbarcarsi clandestinamente sulla nave Victory, diretta a New York, nuova casa di Agnese, la sorella di Celestina. Durante il viaggio, Carmine e Celestina conoscono il commissario di bordo Domenico Garofalo – interpretato da Pierfrancesco Favino – che sceglie di aiutarli. Una volta sbarcati a New York scoprono che Agnese è accusata di omicidio e proprio grazie al commissario Garofalo la giovane riesce a evitare la pena di morte. I coniugi Garofalo fanno di tutto nel corso della pellicola per adottare i due orfani, che però scelgono di cavarsela da soli.
Il film è uno spaccato della realtà degli emigranti italiani in America, che nel ‘900 arrivarono in massa negli Stati Uniti per cercare fortuna. Si tratta di una storia che racconta il passato difficile degli italiani. In questo modo si avvicina alla delicata tematica dell’immigrazione, narrandola dalla prospettiva di due bambini.
La serata del CineVillage Talenti è stata un’occasione di condivisione e convivialità, in uno spazio adatto per adulti e bambini. La proiezione è stata preceduta dal tributo Io e Lucio per omaggiare Lucio Battisti, con il Sessantotto Village che si conferma luogo in cui cinema e musica convivono, facendo del Parco Talenti un riferimento culturale per l’estate del III Municipio.
CineVillage Talenti: le ultime serate dell’evento che ha riportato il cinema alla gente
L’estate del CineVillage Talenti si avvicina alla conclusione, con la programmazione che si concluderà giovedì 28 agosto. Qui di seguito il programma delle ultime serate:
- 25/08 Vermiglio;
- 26/08 Anora;
- 27/08 Parthenope;
- 28/08 Il tempo che ci vuole.
I biglietti sono acquistabili a questo link: si tratta delle ultime occasioni per partecipare a quest’evento. Nelle ultime due serate, si aggiungeranno ai film il Cine Chiacchiere Talk Show e la festa di chiusura del Sessantotto Village, con il tributo a Rino Gaetano A qualcuno piace Rino.
Fonte immagine in evidenza: Ufficio stampa CineVillage Roma