Dal 22 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 si terrà presso l’edificio WeGil a Roma la mostra MOVIE ICONS, con oggetti originali provenienti dai set di Hollywood. La mostra è promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con LAZIOcrea, Museo Nazionale del Cinema di Torino e Theatrum Mundi.
MOVIE ICONS: la presentazione della mostra
La mostra MOVIE ICONS è stata presentata il 22 ottobre presso il polo culturale WeGil, nel cuore di Trastevere.
Il primo a intervenire durante la presentazione è stato Carlo Buttarelli, presidente di LAZIOcrea. Il presidente ha ringraziato gli enti e le figure che hanno permesso di portare questa esposizione a Roma, dopo il grande successo ottenuto al Museo Nazionale del Cinema di Torino, con circa mezzo milione di visitatori.

È intervenuto anche Luca Cableri, curatore della mostra MOVIE ICONS. Cableri ha raccontato la nascita della sua collezione, partita dall’acquisto di un giubbotto di salvataggio utilizzato nel film Titanic. Dalla collezione è nata la mostra, con un’intuizione avuta durante il periodo del COVID-19 per omaggiare questa forma d’arte. L’idea del collezionista era di creare una raccolta capace di emozionare il pubblico di tutte le età.
L’evento è proseguito con la partecipazione di Enzo Ghigo (presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino), Luca Fegatelli (direttore della Direzione regionale Cultura) e Simona Renata Baldassarre (assessore alla Cultura, Pari opportunità, Politiche giovanili, della Famiglia e Servizio civile).

La presentazione si è conclusa con l’intervento di Francesco Rocca (presidente della Regione Lazio) e con l’inaugurazione della nuova ala dell’edificio in cui si svolgerà la mostra.
Un viaggio nella storia del cinema
MOVIE ICONS è un vero e proprio itinerario che attraversa decenni di cinema, riunendo nella stessa mostra dei capolavori e alcune delle saghe più amate del cinema hollywoodiano. Si tratta di oltre cento oggetti originali, costumi e memorabilia provenienti dai set più famosi.
Tra le saghe storicamente più apprezzate c’è Star Wars, che durante la sua storia ha prodotto alcune icone indelebili della cultura pop. I riferimenti all’universo ideato da George Lucas non mancano, grazie alla presenza di oggetti imperdibili come una ciocca di pelo di Chewbacca – proveniente dal film Guerre Stellari del 1977 – e un casco da Stormtrooper.

Da un film leggendario all’altro, impossibile non citare Jurassic Park. L’iconica saga di film sui dinosauri fa sognare e spaventare grandi e piccini dal 1993, non stancando mai i suoi fan più fedeli.
Una mostra con i superpoteri
MOVIE ICONS offre agli amanti dei supereroi un’esperienza completa. Moltissimi oggetti provengono dal Marvel Cinematic Universe come il martello di Thor, lo scudo di Captain America, il casco di Iron Man e molto altro. Uno dei pezzi forti – che da solo vale il prezzo del biglietto – è il costume di Spider-Man, direttamente dalla trilogia di Sam Raimi.

Non solo Marvel: c’è spazio anche per Batman, l’eroe della DC. Nello specifico sono presenti degli oggetti di scena provenienti da Batman Forever, oltre che i costumi di Batman e Robin della trilogia di Nolan Il cavaliere oscuro.
Un percorso tra paura e divertimento
Come accennato da Luca Cableri, la mostra MOVIE ICONS è pensata per emozionare un pubblico ampio, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. Per i più giovani sono presenti costumi e memorabilia da film amati come: La fabbrica di cioccolato, Space Jam: New Legends e l’immortale saga di Harry Potter.
Per gli appassionati di film horror la scelta è davvero ampia, con maschere e oggetti di personaggi iconici come Chucky e la maschera dello spaventoso Freddy Krueger.

Questi sono solo alcuni degli oggetti iconici che MOVIE ICONS presenterà agli spettatori, che si sentiranno catapultati nel grande schermo, vivendo momenti unici tra una stanza e l’altra: un viaggio in un universo magico, tra film d’autore e grandi classici di ogni genere. La mostra non è soltanto una raccolta di oggetti storici, ma un modo per raccontare storie, riconoscere il merito agli artisti che li hanno realizzati e riappropriarsi della dimensione materiale in un mondo sempre più dominato dalle esperienze virtuali.
MOVIE ICONS: tutte le informazioni
Durante l’esposizione sono previste attività tematiche e visite guidate per le scuole. La mostra è dotata di pannelli multisensoriali, con rappresentazioni visivo-tattili in rilievo e descrizioni in Braille.
La mostra si svolgerà presso il polo culturale WeGil in Largo Ascianghi 5 (Roma) e sarà aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Sono previste anche delle aperture straordinarie:
- 25 dicembre 2025
- 1° gennaio 2026
- 5 aprile 2026, il giorno di Pasqua
Qui di seguito i prezzi dei biglietti:
- Intero: € 15
- Ridotto: € 13 (over 70, giornalisti, forze dell’ordine, studenti, under 14)
- Special Price: € 10 (dipendenti LAZIOcrea, Regione Lazio e possessori della carta giovani Bella x Noi)
- Gratuito: riservato a persone con disabilità e accompagnatori
- Audioguida: € 2
Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale WeGil.
Fonte immagini presenti nell’articolo: immagini fornite dall’ufficio stampa e foto scattate durante l’evento

