Social World Film Festival 2025, presentata la 15ª edizione

Social World Film Festival

In occasione della conferenza stampa tenutasi l’11 giugno presso il Ministero della Cultura è stato presentato il Social World Film Festival, la mostra internazionale del cinema sociale diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo che avrà luogo a Vico Equense dal 22 al 29 giugno 2025.

Il Social World Film Festival torna con la 15ª edizione a Vico Equense, nella splendida cornice della penisola Sorrentina. Nel corso di questi anni di storia sono state organizzate più di 500 giornate di attività cinematografiche in Campania e nell’intera nazione, 40 eventi internazionali che hanno toccato 28 città dei cinque continenti coinvolgendo migliaia di spettatori e centinaia di protagonisti e istituzioni della cinematografia mondiale, il Social World Film Festival si dimostra essere il secondo festival di cinema in Italia per numero di fan su Facebook e Instagram e il terzo per numero totale di follower verso le piattaforme social.

Quest’anno il festival verrà dedicato ad Alida Valli, la diva scomparsa nel 2006, che sarà omaggiata con una retrospettiva a cura di Rai Teche attraverso cui verranno ripercorse le tappe principali della sua carriera segnata dal successo internazionale con Alfred Hitchcock e Carol Reed. 

Gli ospiti di quest’anno e il Premio ad Abel Ferrara 

Importanti figure del mondo del cinema saranno presenti quest’anno tra cui Abel Ferrara, il regista statunitense premiato come “Film sociale dell’anno” per Turn in The Wound e Giancarlo Esposito, la star di Breaking Bed e Better Call Saul. 

Tra i primi ospiti annunciati ci sono: Claudio Giovannesi, Giovanni Esposito, Cristina Donadio, Sebastiano Somma, Susy Del Giudice, Gianfranco Gallo, Miriam Candurro, Francesco Panarella, Mauro Racanati, i The Jackal, Gina Amarante, Casa Abis, e i giovanissimi Antonio Guerra e Dea Lanzaro.

Inoltre, come di consueto, gli ospiti di onore firmeranno The Wall of Fame.

Social World Film Festival

Il concorso internazionale e le giurie del Social World Film Festival 2025

Il Social World Film Festival 2025 non è solo una rassegna cinematografica, ma un momento di aggregazione culturale e sociale per i giovani, il cinema sociale viene inteso come mezzo di comunicazione internazionale come confronto oltre che contenitore di critica, sviluppo e promozione.

Quest’anno saranno 97 film selezionati provenienti da 30 paesi divisi in nove sezioni competitive e non. 

Torna anche la “Settimana del documentario“, una sezione dedicata al cinema del reale, con opere giudicate da una giura di critici in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCII) e l’OFF Festival, sezione indipendente non competitiva per dare risalto alle opere di lungometraggio, cortometraggio e documentario, che non trovano spazio nelle altre categorie del Social World Film Festival. 

I lungometraggi, i documentari e cortometraggi che fanno parte della sezione delle selezioni competitive saranno valutate da cinque giurie di professionisti affiancati da una speciale giuria composta da giovani con meno di 36 anni provenienti da tutta Italia.

Social World Film Festival

Numerose attività tra workshop, masterclass e libri al Social World Film Festival

Durante la settimana del festival verranno anche presentati libri sul cinema e temi sociali, oltre che ad esserci un fittissimo programma di attività quali: incontri con registi e interpreti, workshop di scrittura e regia, percorsi formativi pensati per giovani professionisti del settore e nuove generazioni di autori.

Inoltre, attraverso il Mercato europeo del cinema giovane e indipendente, ci saranno attività formative dedicate alla crescita artistica e professionale dei giovani attori e professionisti del settore audiovisivo nell’ambito del progetto “Giovani Visionari” sostenuto da Mic e SIAE per il programma “Per Chi Crea”. Ci sarà anche un workshop per i giovani registi: il miglior cortometraggio realizzato durante il Social World Film festival e riceverà un premio di €5000.

Il Social World Film Festival rappresenta per Vico Equense non solo un evento culturale di rilievo internazionale, ma soprattutto un faro acceso sul talento e sulla creatività delle nuove generazioni. Ogni anno, vediamo giovani provenienti da ogni parte del mondo portare qui non solo le loro opere, ma anche i loro sogni, le loro idee, la loro visione del futuro. Ed è proprio nella passione e nell’impegno di questi ragazzi che troviamo la vera forza del cinema: quella di raccontare, di emozionare, di cambiare”,  queste le parole di Giuseppe Aiello, sindaco di Vico Equense. 

Il lato green del festival

Anche quest’anno è stata riservata un’attenzione particolare al Green, tutte le auto e i motorini del festival sono al 100% elettrici, ricaricati direttamente da fonti rinnovabili; gli allestimenti, i tavoli e le sedie saranno realizzate in cartone riciclato del macero campano dell’azienda partner da 10 anni, Formaperta.

Inoltre, per tutti quegli spettatori che utilizzeranno mezzi pubblici o elettrici per giungere al festival sarà riservata la “prima fila” come incentivo. 

 

Fonte immagini: sito ufficiale.

 

Altri articoli da non perdere
Capodanno a Roma – gli eventi nella capitale per accogliere il 2025
Capodanno a Roma - gli eventi nella capitale per accogliere il 2025

Ormai il Capodanno è alle porte ma non mancano mai i ritardatari, costretti ad organizzarsi frettolosamente all’ultimo minuto. Se siete Scopri di più

Roma Fringe Festival 2025: serata 5
Roma Fringe Festival 2025

Il Roma Fringe Festival 2025 prosegue tra il Teatro Cometa Off e il Teatro Vascello, continuando ad affermarsi come una Scopri di più

La serata conclusiva di UnArchive, tra memoria e immagini
La serata conclusiva di UnArchive

Presso il Cinema Intrastevere a Roma si è svolta, Domenica 1 giugno, la serata conclusiva della terza edizione di UnArchive Scopri di più

World Press Photo 2024: la mostra a Palazzo Esposizioni
World Press Photo 2024: la mostra a Palazzo Esposizioni

Dal 9 maggio al 9 giugno è in programma al Palazzo Esposizioni di Roma la mostra World Press Photo 2024, Scopri di più

Doom The Dark Ages: la mostra al GAMM visitabile fino al 18 luglio
Doom The Dark Ages

Dal 4 al 18 luglio 2025, Roma diventa l’epicentro europeo dell’inferno videoludico grazie alla mostra “Doom: The Dark Ages” ospitata Scopri di più

Excellence Food Innovation 2023: la cucina italiana a Roma
Excellence Food Innovation 2023

La decima edizione dell'Excellence Food Innovation, in programma dal 23 al 25 novembre 2023 presso lo Stadio Olimpico di Roma, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nicole Mattei

Vedi tutti gli articoli di Nicole Mattei

Commenta