Lettere d’amore, le 5 più belle e romantiche di sempre

Le 5 lettere d'amore, le più belle e romantiche di sempre

Il valore del cartaceo, dalla percezione tattile delle dita sulla pagina fino al sentimento di completezza che si avverte nello scrivere di proprio pugno, è ormai alla deriva. Nell’era digitale, dominata da email e messaggi istantanei, la lettera d’amore scritta a mano assume un valore ancora più prezioso, diventando un gesto intimo e profondo, un pegno d’amore senza tempo. Sempre meno persone, oggi, si avvalgono della calligrafia per esprimere i propri sentimenti. Eppure le lettere d’amore conservano un fascino intramontabile, una capacità unica di resistere all’usura del tempo.

Il fascino intramontabile delle lettere d’amore scritte a mano

Sono definiti amanti del vintage quelli che ancora oggi sfruttano la carta come unico strumento possibile. Non è un male che i social abbiano permesso una maggiore facilità di scrittura, ma la velocità e la comodità della comunicazione digitale hanno forse fatto perdere un po’ di magia. Scovando tra i ricordi è possibile ritrovare il valore della carta, espresso magistralmente mediante la forma affettiva della lettera, colma di sentimenti, passione e nostalgia. Quanti messaggi oggi hanno come incipit: “Cara, caro….”? Nella storia della letteratura, questa parola era un nodo d’amore che suggellava un sentimento, un amore eterno che perdurasse proprio come la carta. Letterati, poeti, musicisti illustri hanno registrato la propria vita e le proprie storie d’amore, e le loro lettere d’amore sono diventate testimonianze preziose, epistolari che sono veri e propri capolavori letterari.

Autore / Autrice Destinatario / Destinataria Tema centrale della lettera
Oriana Fallaci Alekos Panagulis La libertà come valore superiore all’amore stesso.
John Lennon Yoko Ono L’amore come un miracolo fragile e quotidiano.
Johnny Cash June Carter L’invecchiare insieme e la profonda connessione di una vita.
Jean-Paul Sartre Simone de Beauvoir L’amore come elemento costitutivo e intellettuale di sé.
Sibilla Aleramo Dino Campana La passione totalizzante e quasi sacra di un amore tormentato.

Le 5 lettere d’amore più belle di tutti i tempi: le nostre scelte

1. Oriana Fallaci ad Alekos Panagulis: la libertà oltre l’amore

La lettera di Oriana Fallaci ad Alekos Panagulis, raccontata nel libro Un Uomo, non si rifà a vocaboli pomposi ma evidenzia la vera protagonista del loro legame: la libertà.

“Ebbene: io non sono e non sarò mai un ostacolo, un handicap. Io so che esistono cose ancora più grandi dell’amore di una persona o dell’amore per una persona. Ad esempio, un sogno. Ad esempio, una lotta. Ad esempio, un’idea”.

2. John Lennon a Yoko Ono: un amore fragile e miracoloso

L’incontro tra John Lennon e Yoko Ono nel 1966 diede vita a una storia d’amore fragile ma toccante. Questa lettera è una vera professione di fede, una testimonianza di come l’amore possa essere un miracolo quotidiano.

“Se due persone come noi stanno facendo delle loro vite quello che ne stiamo facendo noi, ogni miracolo è possibile! […] Il punto è riconoscerli quando ti succedono ed esserne riconoscenti. Prima si manifestano in una forma ridotta, nella quotidianità, poi vengono a fiumi, a oceani”.

3. Johnny Cash a June Carter: invecchiare insieme

In onore del sessantacinquesimo compleanno della moglie, Johnny Cash ha scritto una delle lettere considerate più romantiche, perché ripercorre un cammino di vita insieme e il desiderio di spendere ogni giorno l’uno accanto all’altra.

“Buon compleanno principessa. Siamo invecchiati insieme e ci siamo abituati l’uno all’altra. Pensiamo allo stesso modo. Ci leggiamo nella mente. Sappiamo che cosa l’altro vuole senza bisogno di chiedere”.

4. Jean-Paul Sartre a Simone de Beauvoir: un amore anticonformista

Mezzo secolo di storia d’amore tra il filosofo e la scrittrice che teorizzò il femminismo, senza matrimonio né convivenza. Amici, amanti e complici dal 1929 fino al 1980. Oggi sono sepolti insieme a Montparnasse. Una lettera che ci parla di un amore profondo e intellettuale, oltre le convenzioni.

“Stanotte ti amo in un modo che non hai conosciuto in me: non sono né consumato dai viaggi, né avvolto nel desiderio della tua presenza. Sto padroneggiando il mio amore per te e lo sto girando verso l’interno come elemento costitutivo di me stesso”.

5. Sibilla Aleramo a Dino Campana: un amore tormentato

Letterati del ‘900, con personalità agli antipodi. Sullo sfondo la prima guerra mondiale, mentre nelle loro vite si susseguono attimi di estrema felicità alternati a profondo dolore. Un amore tormentato e passionale, raccontato in una lettera struggente e bellissima.

“Ci siamo meritati il miracolo. Lo vivremo tutto. […] Ho tanta fede, Dino. Mi sento ancora così forte, per questo scambio del nostro sangue”.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Toxic Positivity: quando l’ottimismo è negativo
Toxic Positivity: quando l'ottimismo è negativo

Viviamo in una società che enfatizza sempre di più l'importanza del pensiero positivo. Libri, video motivazionali, post sui social media Scopri di più

Amelia Dyer: l’infermiera infanticida del XIX secolo
Amelie Dyer

Si ritiene che Amelia Dyer abbia ucciso centinaia di bambini durante il XIX secolo. I suoi crimini portarono a uno Scopri di più

Luoghi instagrammabili ad Helsinki: le 4 mete da scattare
Luoghi instagrammabili ad Helsinki: le 4 mete da scattare

Quali sono i luoghi instagrammabili ad Helsinki? Se viaggiare fa parte della lista dei buoni propositi per quest’anno, la Finlandia Scopri di più

Musei di Tokyo: i 3 da visitare
Musei di Tokyo: i 3 da visitare

Tokyo è una metropoli vibrante e ricca di stimoli culturali, che offre ai visitatori un'ampia scelta di musei, gallerie d'arte Scopri di più

Gallicianò: il borgo più greco d’Italia
Gallicianò: il borgo più greco d'Italia

Il borgo più greco d'Italia, Gallicianò, è situato nella frazione del comune di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria. Sorge Scopri di più

Utopia e distopia: significato, differenze ed esempi celebri
Utopia e distopia: significato, differenze ed esempi celebri

I concetti di utopia e distopia rappresentano due facce della stessa medaglia: la riflessione sulla società ideale e sui suoi Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta