Autunno nell’arte: 3 dipinti tra simbolismo e natura

Autunno nell'arte: 3 dipinti tra simbolismo e natura

La stagione autunnale è da sempre simbolo di conforto ma anche di passaggio: suscita emozioni intense e suggestive, accompagnandoci con delicatezza verso il gelo e la rigidezza dell’inverno. L’autunno nell’arte sa catturare atmosfere irripetibili, tra nebbie, tramonti e sentieri spogli, trasformando questa stagione in pura poesia visiva. Soffermarsi su un dipinto ispirato all’autunno significa entrare in un mondo sospeso, colmo di simboli e di incanto.

Tre capolavori per raccontare l’autunno nell’arte

Autunno di Giuseppe Arcimboldo

Autunno nell'arte: 3 dipinti tra simbolismo e natura
Autunno di Giuseppe Arcimboldo (Wikimedia Commons)

Questo dipinto, realizzato da Giuseppe Arcimboldo nel 1573, fa parte della celebre serie di quadri intitolata Le Quattro Stagioni, conservata oggi al Louvre di Parigi. Si tratta della rappresentazione del profilo sinistro di un uomo, dai lineamenti molto marcati: il mento è rappresentato da un melograno, ha un riccio di castagna come labbra, la faccia è formata da pere e mele e ha grappoli d’uva al posto dei capelli. Questo è il volto che l’artista dà all’autunno; non si tratta di un semplice ritratto naturalistico, ogni elemento rappresenta la ricchezza e l’abbondanza tipiche del raccolto autunnale. Rappresentare l’autunno come un volto formato da frutti e ortaggi tipici della stagione non è un caso: richiama l’idea rinascimentale del «microcosmo» e del «macrocosmo», secondo cui l’uomo riflette il mondo naturale. Ogni stagione simboleggia una fase della vita e del ciclo della natura, evidenziando l’interconnessione tra tutte le cose. La tecnica utilizzata è olio su legno, molto comune nel Rinascimento, che permette di ottenere colori brillanti e dettagli precisi.

Autumn landscape di Albert Bierstadt

Autunno nell'arte: 3 dipinti tra simbolismo e natura
Autumn landscape di Albert Bierstadt (Wikimedia Commons)

Uno dei più chiari esempi di autunno nell’arte è il dipinto Autumn landscape, realizzato da Albert Bierstadt negli ultimi anni dell’Ottocento. In quest’opera la luce è protagonista tanto quanto il paesaggio; una luce dorata, probabilmente di fine pomeriggio, inonda la scena, accendendo le foglie con tonalità di rosso, arancio e oro. Tutto appare calmo, immobile, come se il tempo si fosse fermato per permettere allo spettatore di contemplare la poesia di un mondo che si trasforma. Perché qui l’autunno non è solo una stagione ma un momento di passaggio. Con quest’opera, Bierstadt crea un paesaggio interiore, un luogo della mente e dello spirito in cui ci viene richiesto di rallentare, di guardaci intorno e di accettare la bellezza fragile e mutevole del mondo.

L’incanto dell’autunno nell’arte: Autumn leaves di John Everett Millais

Autunno nell'arte: 3 dipinti tra simbolismo e natura
Autumn leaves di John Everett Millais (Wikimedia Commons)

Questo è un dipinto realizzato nel 1856 dall’artista John Everett Millais. Il focus centrale dell’opera è rappresentato dal mucchio di foglie secche in primo piano, intorno al quale quattro figure femminili, quattro fanciulle sono intente a raccoglierle. Sullo sfondo si intravedono alberi spogli e un cielo leggermente cupo, che conferisce all’opera un’atmosfera contemplativa. Le giovani donne giocano un ruolo centrale nell’opera, incarnano la bellezza effimera e la transitorietà della vita, ma anche il tappeto di foglie, con i suoi caldi colori autunnali, celebra il foliage tipico della stagione e sottolinea il profondo legame tra l’uomo e la natura.

Fonte immagine in evidenza: dipinto di Franklin Carmichael (Wikimedia Commons)

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere

A proposito di Rosa Angelino

Vedi tutti gli articoli di Rosa Angelino

Commenta