Caffeomanzia: l’arte di leggere i fondi di caffè

Caffeomanzia: l'arte di leggere i fondi di caffè

Il caffè è un prodotto dagli usi più disparati: è una bevanda, si può usare per i dolci e anche per prevedere il futuro. La Caffeomanzia è l’arte mantica che effettua la lettura dei fondi di caffè. Esistono altre discipline che prevedono la lettura di altri liquidi, come ad esempio la tasseomanzia con i fondi di tè, l’oinomanzia con il vino e la ceromanzia, che analizza le forme generate dalla cera calda versata nell’acqua fredda.

L’arte della caffeomanzia viene praticata per la prima volta in Mesopotamia ma diventa popolare durante il periodo dell’Impero ottomano. Grazie alle campagne militari, questa disciplina raggiunge anche i Balcani e l’Europa centrale alla fine del XVII secolo. Non tutti i caffè sono adatti a questa pratica, solo il caffè turco e il caffè greco si prestano a questa singolare attività.

Caffeomanzia con caffè turco

Il caffè turco è quello più utilizzato per la caffeomanzia. La miscela di caffè e acqua, portata ad ebollizione in un pentolino di metallo, va servita tassativamente in una tazzina bianca di porcellana con piattino. Inoltre, deve essere bevuta senza zucchero e solo dopo averla fatta raffreddare. Successivamente, si colloca il piattino rovesciato sulla tazzina e, con le dita appoggiate su di esso, si eseguono delle lente rotazioni della tazzina pensando a ciò che si vuole sapere dalla lettura. La tazzina viene girata solamente quando il fondo è sufficientemente freddo.

Caffeomanzia con caffè greco

Con il caffè greco è necessaria una procedura leggermente differente. Innanzitutto, vanno aggiunti 3 cucchiaini di caffè nell’acqua che bolle in un pentolino di metallo. A differenza del caffè turco è necessario diluire 2 o 3 cucchiaini di zucchero, che terranno salde le immagini che si paleseranno sul fondo della tazzina. Inoltre, questa volta il caffè va bevuto caldo, eseguendo 3 o 4 sorsi alla volta e cambiando punto da cui si beve. Quando resta metà della bevanda è possibile pensare a ciò a cui deve essere collegata l’interpretazione, realizzando un pensiero ad ogni sorso. Il restante liquido va fatto roteare e quello in eccesso verrà eliminato capovolgendo la tazzina sul piatto. A questo punto, la tazzina può essere appoggiata sul fazzoletto di carta per 3 minuti, il tempo giusto per permettere il fissaggio dei fondi di caffè.

Lettura e interpretazione

Secondo la caffeomanzia le figure che appaiono nella tazzina rappresentano il futuro. Il caffè che cade sul piattino va interpretato ugualmente, in quanto rappresenta la condizione attuale. È necessario distinguere le figure più chiare, felici, da quelle più scure, dalla connotazione negativa. Si può procedere all’interpretazione delle immagini, e se appaiono i numeri, questi indicheranno il tempo entro il quale si verificheranno gli eventi. Potrebbero apparire anche delle figure geometriche: la linea curva indica indecisione, la linea retta esprime successo e velocità, mentre il cerchio simboleggia la diplomazia.

Significato simbolico delle immagini

Anello: intesa perfetta; cappello: cambiamento in arrivo; corona: successo personale; cuore: amore ricambiato; luna: notizie in arrivo; mela: denaro; nuvole: contrattempi; scale: progressi; stella: successi.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Vita, opere, pensiero e poetica di Umberto Saba, cosa ricordare?
poetica di Umberto Saba

Vita, opere, linguaggio e poetica di Umberto Saba, tutto quello che devi sapere La vita di Umberto Saba Umberto Saba Scopri di più

Il concorso del 1401 a Firenze: l’alba del Rinascimento

A Firenze, il Quattrocento si aprì con il concorso del 1401 indetto dall’Arte di Calimala in cui alcuni tra i Scopri di più

Chi era Achille e cosa fece: identikit dell’eroe dell’Iliade
Chi era Achille e cosa fece

Achille è una delle figure più iconiche della mitologia greca, un eroe le cui gesta e il cui carattere complesso Scopri di più

Ora legale e solare: cosa sono e in cosa si differenziano
Ora legale e solare: cosa sono e in cosa si differenziano

Ogni anno, in primavera e in autunno, le nostre giornate si allungano o si accorciano improvvisamente di un'ora. È il Scopri di più

Sculture di Arp: le 4 opere da conoscere
Sculture di Arp: le 5 opere da conoscere

Jean Hans Arp è stato un pittore, uno scultore e un poeta francese, riconosciuto tra i fondatori del Dadaismo e Scopri di più

Piatti tipici molisani: i 5 più gustosi
Piatti tipici molisani: i 5 più gustosi

Il Molise è la seconda regione più piccola d'Italia eppure al suo interno nasconde delle perle rare. I tipici piatti Scopri di più

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta