Caffeomanzia: come leggere i fondi di caffè e il loro significato

Caffeomanzia: l'arte di leggere i fondi di caffè

Il caffè è un prodotto dagli usi più disparati: è una bevanda, si può usare per i dolci e anche per interpretare segni e simboli. La caffeomanzia è l’arte mantica che effettua la lettura dei fondi di caffè. Esistono altre discipline simili, come ad esempio la tasseomanzia con i fondi di tè e l’oinomanzia con il vino.

L’arte della caffeomanzia viene praticata per la prima volta in Mesopotamia ma diventa popolare durante l’Impero ottomano. Grazie alle campagne militari, questa disciplina raggiunge anche i Balcani e l’Europa centrale alla fine del XVII secolo. Non tutti i caffè sono adatti a questa pratica, solo il caffè turco e il caffè greco si prestano a questa singolare attività, data la loro polvere finissima che non si scioglie completamente.

La procedura: come preparare il caffè per la lettura

La preparazione della bevanda è il primo passo fondamentale per una corretta lettura. A seconda del metodo scelto, cambiano alcuni dettagli.

Caffeomanzia con caffè turco

Il caffè turco è quello più utilizzato. La sua preparazione è un rito riconosciuto anche dall’UNESCO come patrimonio culturale. La miscela di caffè e acqua, portata ad ebollizione in un pentolino di metallo (chiamato ibrik), va servita tassativamente in una tazzina bianca di porcellana con piattino. Inoltre, deve essere bevuta senza zucchero e solo dopo averla fatta raffreddare. Successivamente, si colloca il piattino rovesciato sulla tazzina e, con le dita appoggiate su di esso, si eseguono delle lente rotazioni pensando a ciò che si vuole sapere. La tazzina viene girata solamente quando il fondo è sufficientemente freddo.

Caffeomanzia con caffè greco

Con il caffè greco è necessaria una procedura leggermente differente. Innanzitutto, vanno aggiunti 3 cucchiaini di caffè nell’acqua che bolle in un pentolino. A differenza del caffè turco è necessario diluire 2 o 3 cucchiaini di zucchero, che terranno salde le immagini. Inoltre, questa volta il caffè va bevuto caldo, eseguendo 3 o 4 sorsi alla volta. Quando resta metà della bevanda è possibile pensare alla domanda, formulando un pensiero ad ogni sorso. Il restante liquido va fatto roteare e quello in eccesso verrà eliminato capovolgendo la tazzina. A questo punto, si appoggia la tazzina su un fazzoletto di carta per 3 minuti, il tempo giusto per permettere il fissaggio dei fondi.

Lettura e interpretazione della tazzina

Le figure che appaiono nella tazzina rappresentano il futuro, mentre il caffè che cade sul piattino rappresenta la condizione attuale. Per una lettura più dettagliata, la tradizione suggerisce di dividere la tazzina in zone: il fondo rappresenta il passato, la parte centrale il presente e il bordo il futuro. È necessario distinguere le figure più chiare, che hanno una valenza positiva, da quelle più scure, dalla connotazione negativa. Se appaiono dei numeri, questi possono indicare il tempo (giorni, mesi) entro il quale si verificheranno gli eventi. Anche le figure geometriche hanno un loro valore: la linea curva indica indecisione, la linea retta esprime successo e velocità, mentre il cerchio simboleggia la completezza o la diplomazia.

Significato simbolico delle immagini

L’interpretazione dei simboli è la parte più affascinante. Ogni figura può avere molteplici sfumature, ma la tradizione associa significati precisi ad alcune immagini ricorrenti.

Simbolo comune Possibile interpretazione
Ancora Stabilità, sicurezza, arrivo in un porto sicuro
Anello Intesa perfetta, unione, fidanzamento o matrimonio
Cappello Cambiamento in arrivo, una nuova situazione
Casa Famiglia, stabilità domestica, sicurezza
Corona Successo personale, realizzazione, riconoscimento
Cuore Amore ricambiato, gioia, un nuovo sentimento
Luna Notizie in arrivo, intuizione, romanticismo
Mela Conoscenza, tentazione o un’opportunità economica
Nuvole Contrattempi, ostacoli, confusione temporanea
Scale Progressi, avanzamento, superamento di ostacoli
Serpente Tradimento, pericolo nascosto o trasformazione
Stella Successi, buona fortuna, realizzazione di un desiderio

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Personaggi mitologici: definizione, ruolo e significato nelle culture
personaggi mitologici

I personaggi mitologici sono figure centrali nei racconti e nelle tradizioni. È probabile che ognuno di noi, almeno una volta, Scopri di più

Annie Ernaux: chi è la vincitrice del Nobel
Annie Ernaux: chi è la vincitrice del Nobel

Annie Ernaux, una delle scrittrici più stimate del panorama letterario francese, il 6 ottobre 2022 ha ricevuto il premio Nobel Scopri di più

The King’s Man, i personaggi di Vaughn tra storia e finzione
The King's Man, i personaggi di Vaughn tra storia e finzione

The King's Man - Le origini, nel film una società segreta, costituita da personalità note all'epoca, complotta contro l'Europa. Chi Scopri di più

Cristiani e pagani nella tarda antichità

I rapporti tra il cristianesimo e il mondo in cui gradualmente si diffuse furono spesso problematici. La storia dell’impero romano Scopri di più

Curiosità su William Shakespeare: 5 da conoscere
William Shakespeare - 5 curiosità sul drammaturgo inglese

William Shakespeare è stato un poeta inglese ed è considerato uno dei migliori drammaturghi di tutti i tempi. È nato Scopri di più

Viaggio enogastronomico in Italia: 5 destinazioni consigliate
Viaggio enogastronomico in Italia: le 5 destinazioni consigliate

Partiamo per un viaggio enogastronomico in Italia L’Italia è rinomata in tutto il mondo per la grande quantità di buon Scopri di più

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta