Casa Mariottide, la nuova stagione su Infinity

Mariottide

Casa Mariottide e l’approdo in Paytv

È d’impatto, è di troppo: è Mariottide! Nell’ormai lontano 2007 a Mai dire Martedì, Marcello Macchia, in arte Maccio Capatonda, presentava così il suo personaggio Mariottide. Mariottide è un cantautore sciagurato e sfortunato, emblema della negatività e della tristezza. Una tristezza comica nel suo essere grottesca e surreale, fuori da ogni schema, ai limiti della demenzialità. Dopo questi anni in cui lo abbiamo apprezzato nelle più stravaganti avventure come il terribile duetto con la mamma, il live dalla tangenziale sud di San Fuorimano, il singolo auto-punitivo “Botte”, il maestro della tristezza ritorna con una nuova stagione di Casa Mariottide: la sit-com più triste del mondo. Dopo la presentazione con quattro episodi in anteprima al Festival del Cinema di Roma, “Alice nella città“, la prima puntata, andrà in onda il 26 ottobre su Infinity.

Casa Mariottide, la sit-com

Ad accompagnarlo in questa ennesima avventura i compagni di sempre: Enrico Venti, conosciuto come Ivo Avido, e Luigi Luciano, il talentuoso Herbert Ballerina. La sit-com narra le vicende di Mariottide, scapestrato padre di famiglia e cantautore triste che prova a sbarcare il lunario nei modi più bizzarri. Allo stesso tempo cerca di esaudire il sogno di “Divenire uno scienziato” dell’ingenuo Fernandello, il figlio adottivo – della sua stessa età – della famiglia Mariottide, tenendogli nascosta la loro tragica situazione economica. Sono bugie a fin di bene, volte a scongiurare i dubbi insinuati da Crusca (Enrico Venti), amico milionario e confidente di Fernandello, che non perde mai occasione per distruggere i suoi sogni e ostentare la sua ricchezza. Oltre ai personaggi classici ci saranno anche delle vere e proprie guest-star come Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, Nino Frassica e Francesco Mandelli.

Mariottide, il personaggio

“Un eroe post-modesto” lo definisce il suo creatore, un personaggio che nelle dinamiche potrebbe ricordare lo sciagurato ragionier Fantozzi, ma che se ne discosta per purezza e genuinità. Allontanandosi dai vizi e dalle debolezze del personaggio inventato da Paolo Villaggio, costituisce allo stesso modo una critica, seppur meno mordace, alla società in cui vive. Mariottide è circondato da persone che lo vogliono sfruttare, approfittarsi della sua povertà e dell’ingenuità del figlio. Nonostante tutto, Mariottide va avanti, trovando la forza nel “peggio” e nella sua stessa negatività. La sua rivalsa è nel non avere niente in una società che impone e spinge l’individuo ad avere tutto e subito. Il personaggio mostra comunque un certo spessore caratterizzante, racchiude in sé elementi demenziali e satirici. È un personaggio che, nella sua comicità, lascia spazio anche ad alcune riflessioni.

Il 26 ottobre c’è sicuramente un appuntamento da non perdere: Casa Mariottide 

Altri articoli da non perdere
Sognare di tradire: cosa significa? 5 interpretazioni psicologiche
Sognare di tradire

Se è vero che i sogni, come afferma Sigmund Freud, sono il modo in cui il nostro inconscio si manifesta Scopri di più

Don Carlos, storia del principe delle sventure
Don Carlos, storia del principe delle sventure

Non di bell’aspetto né tanto meno di carattere facile, Don Carlos fu una personalità alquanto singolare del suo tempo, tant’è Scopri di più

Cosmologia Azteca: dei, miti e la visione del mondo
La cosmologia degli aztechi

Gli Aztechi, una delle più grandi civiltà precolombiane, avevano una cosmologia complessa e affascinante, che permeava ogni aspetto della loro Scopri di più

Il tedesco come lingua minoritaria: dove si trova?
Il tedesco come lingua minoritaria: dove si trova?

Nel 1992 il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha elaborato la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, volta Scopri di più

Cos’è la FOMO e come riconoscerla
Cos'è la FOMO

 Cos'è la FOMO?  L'acronimo significa Fear of missing out, ovvero paura di essere esclusi da opportunità o eventi piacevoli come esperienze, Scopri di più

Il teatro Nō: storia e caratteristiche dell’antico teatro giapponese
Il teatro Nō: storia e caratteristiche dell'antico teatro giapponese

In questo articolo vi presenteremo una delle più importanti e caratteristiche forme di teatro giapponese: il teatro Nō (能, letteralmente Scopri di più

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta