Cos’è la Dead Internet Theory: tra verità e paranoia

Cos'è la Dead Internet Theory

Vi siete mai chiesti cos’è la Dead Internet Theory? É una teoria nel web, secondo la quale gran parte di internet, soprattutto i contenuti e le interazioni online, sarebbe ormai gestita da intelligenze artificiali, bot e sistemi automatizzati, piuttosto che da esseri umani. Secondo i sostenitori di questa teoria, l’internet “vivo”, fatto di persone vere che parlano, condividono, discutono e creano contenuti, sarebbe morto intorno al 2016-2017. Da allora, la rete sarebbe diventata perlopiù una simulazione per generare ad revenue tramite interazioni false oppure influenzare elezioni politiche e opinione pubblica.

Paranoia o teoria vera?

A prima vista può sembrare una teoria assurda o paranoica, ma come spesso accade, nasce da osservazioni reali, anche se poi vengono estremizzate. I promotori della Dead Internet Theory sostengono che le piattaforme più usate (come YouTube, Reddit,Twitter/X, Facebook, TikTok e persino Google) siano sempre più dominate da contenuti prodotti da algoritmi e interazioni artificiali. È una cosa che può essere osservata tranquillamente su Youtube: video generati automaticamente, account falsi, commenti scritti da bot che ripetono le stesse cose ma riformulate, come si può osservare sotto i commenti dei youtube shorts (spesso creati con l’AI, sia lo script che la voce).

Ecco un esempio durante l’elezione USA 2016, da notare l’hashtag:

Ecco un esempio più recente, su commenti di Youtube Shorts:

Un elemento centrale della teoria è la sensazione diffusa, specialmente negli utenti di lungo corso, che “qualcosa sia cambiato” su internet. Molti dicono che i forum non sono più vivaci come un tempo, che le conversazioni genuine siano sparite, che tutto sembri “programmato”, superficiale, ripetitivo o troppo omologato, alcuni sostengono dal 2016, altri dal 2020, dopo la pandemia. Il web sembra sempre più un luogo dove si consuma passivamente contenuti artificiali piuttosto che un ambiente dove si crea attivamente.

Qualcosa è cambiato 

Ma perché sarebbe successo? Secondo la Dead Internet Theory, l’internet è stato “ucciso” intenzionalmente. I governi, le aziende tecnologiche e le agenzie di intelligence avrebbero favorito la creazione di un internet artificiale, popolato da bot e contenuti generati, per influenzare le masse, controllare le narrazioni, manipolare le emozioni e spingere i consumatori verso determinati comportamenti: secondo alcuni, nazioni come la Russia impiegano “bot farms” per manipolare l’opinione pubblica europea sulla guerra in Ucraina, ad esempio. Il tutto condito da algoritmi che rinforzano una realtà chiusa, personalizzata, dove l’utente non è più libero ma intrappolato in una bolla: se l’algoritmo vuole farvi “diventare di destra”, troverà un modo per mostrarvi solo quei tipi di contenuti.

Il monopolio dell’internet

Ovviamente, questa visione è fortemente speculativa e in molti casi infondata. Ma ha un nucleo interessante: l’internet è davvero pieno di contenuti automatizzati, spam, clickbait, commenti pilotati e fake news. Secondo alcune stime, più del 50% del traffico internet globale è generato da bot, e una larga percentuale dei commenti sui social non è scritta da umani. Quindi la domanda non è se internet è “morto”, ma quanto sia ancora vivo nel senso originario del termine.

Teoria esagerata o meno, chiunque usi l’internet da più di 10 anni conosce la sensazione di cambiamento che è accaduta. Siamo passati da tanti siti diversi e creativi gestiti da piccole aziende o single persone a 5 grandi siti: Youtube, Reddit, Instagram, TikTok, Twitter/X e ora a governare le nostre interazioni non sono interessi organici o le timeline (le ricordate?) ma algoritmi. Sarebbe quindi ingenuo non pensare che questa teoria abbia un fondo di verità e che il monopolio sull’internet in mano a 3-4 grandi aziende non è una cosa positiva per il consumatore.

Speriamo che questo articolo vi abbia illuminato su cos’è la Dead Internet Theory e vi abbia fatto pensare.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati

Monaco di Baviera è una delle destinazioni turistiche più popolari della Germania, soprattutto nel periodo del celebre Oktoberfest. È una Scopri di più

Le lingue slave: classificazione e caratteristiche dei tre gruppi principali
Classificazione delle lingue slave moderne

Le lingue slave appartengono alla grande famiglia delle lingue indoeuropee. Spesso si parla di un sottogruppo balto-slavo per via di Scopri di più

Le culture del bere: wet culture Vs. dry culture

All’interno del panorama antropologico e sociale contemporaneo, esistono ben pochi indicatori che riescono a rivelarci qualcosa sulle dinamiche culturali di Scopri di più

Cos’è uno stereotipo: definizione, esempi e come combatterlo
cos'è uno stereotipo

Capire cos'è uno stereotipo significa guardare dentro ai modi in cui semplifichiamo il mondo sociale per poterlo gestire più facilmente. Scopri di più

Il mito di Cassandra e la sindrome da cui prende il nome
il mito e la sindrome di cassandra

Il mito di Cassandra è uno dei più conosciuti ed emblematici della mitologia greca. Personaggio misterioso e a tratti esoterico, Scopri di più

L’omosessualità nell’antica Grecia: tra accettazione e regole
Omosessualità nell'antica Grecia

Le relazioni omosessuali sono da sempre un tema centrale nel dibattito sociale. Spesso si cita l'antica Grecia come esempio di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta