Il dolore cronico che la medicina non vede: una donna su sette soffre di vulvodinia

In Italia, il 16% delle donne convive con la vulvodinia, una sindrome cronica caratterizzata da dolore vulvare senza cause cliniche evidenti. Nonostante l’alta incidenza, questa condizione è spesso sottovalutata, con un ritardo diagnostico medio di quasi 5 anni. Il 70% delle pazienti riferisce di aver sofferto per oltre un anno prima di ottenere una diagnosi, mentre il 30% non la riceve affatto, nonostante numerosi consulti specialistici.

Per molte donne, il problema più grande non è solo il dolore, ma anche la difficoltà di essere credute e lo scetticismo medico. Quasi la metà delle pazienti che si rivolge a uno specialista viene accusata di somatizzare o ingigantire i propri sintomi, mentre il 40% delle donne con dolore cronico alla vulva smette di cercare aiuto medico per via del pregiudizio percepito. La vulvodinia può manifestarsi in vari modi: il 64% delle donne riferisce dolore durante i rapporti sessuali, il 22% soffre di cistiti ricorrenti, mentre il 17% di vaginiti da candida.

La mancanza di riconoscimento ufficiale e di soluzioni accessibili ha reso necessario lo sviluppo di trattamenti specifici a base di prodotti naturali, anche a base di CBD. I derivati della canapa possono diventare elementi utili per alleviare fastidi e dolore delle donne che affrontano condizioni come la vulvodinia.

Alcune realtà sono specializzate da anni in questo campo: Eusphera, azienda italiana specializzata nella formulazione di prodotti naturali a base di CBD, grazie a soluzioni mirate per il benessere intimo femminile, propone prodotti studiati per lenire il disagio quotidiano attraverso un approccio scientifico e innovativo.

Insieme a questi trattamenti, gli specialisti consigliano di adottare anche strategie per ridurre il fastidio: preferire biancheria in cotone, evitare detergenti aggressivi e attività che possano causare sfregamenti, come ciclismo ed equitazione. Anche la fisioterapia e il supporto psicologico si rivelano strumenti utili per migliorare la qualità di vita delle pazienti.

Le cause della vulvodinia sono molteplici: danni ai nervi della vulva, infezioni vaginali pregresse, alterazioni ormonali e debolezza dei muscoli del pavimento pelvico. Anche i sintomi variano: la patologia può essere spontanea, provocata da sollecitazioni, localizzata in specifiche aree della vulva o diffusa. Per alcune donne, i sintomi si manifestano in modo episodico, alternando periodi di benessere a fasi di dolore intenso.

L’impatto della vulvodinia non è solo fisico, ma anche psicologico e relazionale. Il 20% delle donne riferisce di soffrire di dolore vulvare da oltre sei anni prima di ottenere una diagnosi, un dato che evidenzia la necessità di una maggiore sensibilizzazione da parte della comunità medica e dell’opinione pubblica. La strada per un riconoscimento adeguato è ancora lunga, ma iniziative mirate e soluzioni efficaci possono rappresentare un passo avanti fondamentale per migliorare la qualità di vita delle donne affette da questa condizione.

 

Altri articoli da non perdere
Insonnia cronica e disturbi del sonno, cosa sono?
Insonnia cronica e disturbi del sonno, cosa sono?

Dormire è fondamentale per la salute e la produttività di ogni individuo, il quale necessita in età adolescenziale e adulta Scopri di più

Ricette con i funghi champignon: eccone 3 per gustarseli!
Ricette con i funghi champignon: eccone tre per gustarseli!

L'autunno è arrivato e di conseguenza il periodo dei funghi. In questo articolo ci soffermiamo sul Agaricus bisporus, conosciuto semplicemente Scopri di più

Ricetta della whoopie pie: un dolce statunitense
Ricetta della whoopie pie: un dolce statunitense

La whoopie pie è un dolce statunitense le cui origini sono piuttosto incerte. A contendersi il merito di averla creata Scopri di più

Amaxofobia: una paura piuttosto diffusa
Amaxofobia: una paura piuttosto diffusa

Amaxofobia: può sembrare una parola strana che però nasconde una paura comune a molti: il timore di guidare. Sempre più Scopri di più

Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale
Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale

Panettoni Loison, li abbiamo provati e... L'azienda Loison incarna l'eleganza della tradizione pasticcera italiana. Fondata nel 1938 da Nonno Tranquillo, Scopri di più

Riso thai: come cucinarlo in 4 step
Riso thai: come cucinarlo in 4 step

Il riso thai fritto (Khao Phat in thailandese) è un piatto tipico di recupero della Thailandia. Il riso thai viene Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta