Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, anche conosciuto come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati e diffusi in tutto il mondo, preparato principalmente a base di patate. Sebbene si leghi etimologicamente al francese – gâteau in francese ha il significato generale di torta – il gateau di patate viene considerato un piatto tipico della cucina napoletana, più precisamente una torta salata. Tuttavia, questo piatto affonda le sue radici proprio nella tradizione culinaria francese dei secoli 1700 e 1800, la quale influenzò notevolmente la cucina di corte del Regno delle due Sicilie.

Un po’ di storia dietro a questo piatto

Nella seconda metà del Settecento, in seguito al matrimonio tra Ferdinando I di Borbone e Maria Carolina d’Asburgo, la città partenopea ricevette poco a poco l’influsso delle cucine europee, prima fra tutte quella francese. La regina consorte, infatti, affidò le mansioni della cucina ai grandi chef dell’epoca – chiamati monsieurs – i quali avevano il compito di preparare proprio piatti culinari tipici francesi, adattandoli ai prodotti della cucina locale. Fu questo contatto tra la cucina francese e i prodotti napoletani (salame, provola) che portò alla nascita del celebre gateau di patate. Di conseguenza, si potrebbe affermare che questo semplice e squisito piatto, in realtà, vanti un’origine sia francese che italiana, dal momento che si tratta di un incontro tra due tradizioni culinarie europee.

Pochi ma essenziali ingredienti

Il gateau di patate ha conosciuto un’ampia diffusione soprattutto in Italia, motivo per cui si differenzia nella preparazione a seconda della zona e del gusto individuale. Nonostante ciò, ci sono degli ingredienti che non possono mancare all’ora di preparare il gateau di patate. Eccoli di seguito elencati per circa 8 persone:

  • 1 kg di patate
  • 2/3 uova
  • 150 gr di prosciutto cotto (a dadini) o, eventualmente, mortadella
  • 1 scamorza (o mozzarella)
  • Burro (q.b.)
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • Sale (q.b.)
  • Pepe (q.b.)
  • Olio EVO (q.b.)
  • Pangrattato (q.b.)

Oltre a questi ingredienti, si possono aggiungere a libero piacimento anche il latte, il salame, il prezzemolo e la noce moscata.

Come fare il gateau di patate: procedimento

Il gateau di patate è un piatto che vanta un costo basso, al quale si aggiunge anche un procedimento alla mano e veloce.

1.  Per prima cosa occorre prendere le patate, sciacquarle, e metterle a bollire in una pentola con abbondante acqua. Una volta che le patate hanno raggiunto la giusta cottura, dopo averle infilzate con una forchetta, passarle nello schiacciapatate e spremerle: la purea che fuoriesce va riposta in una ciotola;
2. Condire le patate schiacciate con sale, parmigiano e uova;
3. Mescolare il tutto e, man mano, aggiungere al composto il prosciutto cotto a dadini e la scamorza tagliata a pezzetti;
4. Mescolare nuovamente per uniformare e versare il composto in una pirofila imburrata e cosparsa di pangrattato;
5. Livellare il composto e aggiungere in superficie altro pangrattato, prosciutto cotto, burro a dadini e dell’olio;
6. Infornare il gateau di patate a 180° per circa 30/35 minuti, fin quando non si vedrà formare in superficie una crosta dorata;
7. Sfornare e lasciare intiepidire il gateau per alcuni minuti;
8. Una volta sformato il gateau di patate, riporlo su un piatto e servirlo.

Se volete ottenere uno squisito gateau di patate, seguite questi pochi ma semplici consigli. Il risultato sarà assicurato.

Buon appetito a tutti!

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ricette delle nonne: le 5 migliori ricette napoletane
Ricette delle nonne napoletane: le migliori 5

Si sa, le ricette delle nonne sono imbattibili. Ma qual è la tua preferita? Le ricette delle nonne sono sempre Scopri di più

Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta Scopri di più

Ricetta del muffin al cioccolato, una preparazione facile e veloce
Ricetta del muffin al cioccolato

Hai voglia di un dolce ma non vuoi passare troppo tempo ai fornelli? Fare dei muffin al cioccolato può essere Scopri di più

Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

Cheesecake giapponese: storia e ricetta
cheesecake giapponese

La cheesecake giapponese, conosciuta anche come "cotton cheesecake", è una variante leggera e soffice della tradizionale cheesecake americana. Cos'è la Scopri di più

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono un ingrediente fondamentale in cucina, ma il loro uso a crudo in ricette come tiramisù, maionese o Scopri di più

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta