Firenze: 5 imperdibili attrazioni. In questo clima di pandemia Covid-19 la cultura non si può e non si deve fermare. Descriviamo così una delle più belle città d’Italia che vanta una tradizione d’arte secolare: Firenze. Possiamo affermare con certezza che Firenze sia una città magica e ricca di monumenti e parchi naturali apprezzati e celebri in tutto il mondo. È la città d’arte per eccellenza ed evoca suggestioni. I monumenti, le chiese e i musei sono decisamente tantissimi, tra cui basiliche e palazzi storici davvero imperdibili.
Firenze in 5 attrazioni
Il Duomo di Santa Maria del Fiore
Considerato un emblema della città fiorentina, la cui cupola è stata progettata dall’architetto Filippo Brunelleschi, riconoscibile anche da lontano per l’alternanza di marmo color bianco rosso e verde. Questa chiesa è una fusione di stili: riprende al suo esterno lo stile romanico, gotico ed il tocco rinascimentale tipico dell’arte di Filippo Brunelleschi. All’interno della Cupola si possono ammirare gli splendidi affreschi del pittore Vasari e le vetrate della Cupola raffiguranti l’Incoronazione della Vergine di Donatello e la Resurrezione di Cristo di Paolo Uccello. Inoltre addentrandosi nel battistero del Duomo numerosi visitatori hanno l’opportunità di osservare e ammirare i mosaici raffiguranti le Storie della Genesi, la vita di Maria e Gesù, del Battista e il Giudizio Universale raffigurato all’interno della cupola del Duomo.
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio è stato background storico dello scontro storico fra le due fazioni di Guelfi e Ghibellini,e ospita con orgoglio la copia della scultura del David di Michelangelo. Oggi è uno dei palazzi comunali più imponenti di Firenze in stile gotico ed è la sede del Consiglio Comunale. Al suo interno possiamo ammirare i grandi saloni affrescati dalle pitture del Vasari, si percorre il Salone dei Cinquecento, gli affreschi raffinati del Quartiere di Eleonora e del Quartiere degli Elementi. Si ricorda lo splendido Salone dei Cinquecento che accoglie il famoso dipinto di Leonardo da Vinci che riporta il nome La Battaglia di Anghiari.
Gli Uffizi di Firenze
Rinomato museo famoso in tutto il mondo è la Galleria degli Uffizi che accoglie nelle sue sale straordinarie collezioni di pittura e scultura appartenenti il periodo del Quattrocento fino all’età moderna. Tra gli artisti italiani più celebri autori dall’importanza secolare ci sono: Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio. Inoltre la Galleria degli Uffizi ospita anche capolavori della pittura europea, in particolar modo della pittura fiamminga come le opere dell’ artista Rubens. Si tratta di un punto di riferimento sia per gli artisti contemporanei che possono trarne ispirazione sia per tutti gli appassionati e cultori dell’ arte. Numerosi visitatori che registrano ingressi record ogni anno, adesso (periodo di Covid-19) possono svolgere un virtual tour online. Le pitture tra cui il Tondo Doni di Michelangelo e la famosa collezione di statue ellenistiche e le nuove sale dedicate a Correggio, Tiziano e Parmigianino,aspettano gli sguardi di tutti coloro che amano ammirare le opere artistiche.
Firenze 5 imperdibili attrazioni: Gli esterni
Giardini di Boboli
Background che crea una scena naturale al Palazzo Pitti è il meraviglioso Giardino di Boboli. I Medici hanno commissionato la creazione e la cura del giardino all’italiana, rendendo i Giardini di Boboli un esempio per tutte le corti europee. Famose sono le grotte realizzate da Bernardo Buontalenti e celebri sono le grandi fontane monumentali denominate Nettuno ed Oceano. La Fontana del Nettuno è peculiare con la statua del Dio del mare che si emerge da uno sperone roccioso. Come cornice alla fontana sono presenti dei terrazzamenti erbosi che procedono verso l’anfiteatro sottostante. La Grotta Artificiale Buontalenti, realizzata dall’omonimo artista, è un capolavoro dell’architettura e della cultura manierista e rappresenta un’opera d’arte di rilievo perché unisce l’arte della scultura, architettura e pittura. I Giardini di Boboli fanno parte di un circuito museale che include anche la Galleria del Costume, il Museo degli Argenti ed il Museo delle Porcellane.
La Basilica di Santa Croce a Firenze
L’esterno di questa basilica è maestoso e indimenticabile per tutti i visitatori, perché la sua facciata esterna è di marmo policromo. Risalente al 1294, la Basilica di Santa Croce è un emblema per il capoluogo toscano perché accoglie opere di illustri artisti come gli affreschi di Giotto e l’Annunciazione di Donatello e le imponenti sepolture di scrittori quali Machiavelli ed Alfieri e dello scienziato Galileo Galilei. Si tratta di uno degli edifici più armoniosi del Rinascimento e si ricorda il gusto e lo stile architettonico del Primo Chiostro progettato da Brunelleschi. Per tutti gli appassionati di sport è indimenticabile la partita storica di Calcio Fiorentino che ha avuto luogo nella piazza antistante la Basilica di Santa Croce.
5 imperdibili attrazioni di Firenze
«L’ arte fa stare bene, è terapeutica si può ben dire che la bellezza salverà il mondo». In particolar modo nel periodo attuale di Covid-19 questa citazione del famoso scrittore Dostoevskij è il motore delle numerose iniziative online, tra cui il virtual tour degli Uffizi, che promuovono arte e cultura come medicina dell’ anima.
Fonte immagine: https://www.posarellivillas.it/best-of-italy/2017