Napoli Milionaria! al San Carlo: evento per i 2500 anni della città

Il Teatro San Carlo di Napoli si prepara a farci vivere una serata davvero speciale, rendendo omaggio a un’opera che ha indubbiamente segnato la storia del nostro teatro: “Napoli Milionaria!” di Eduardo De Filippo. Questa proiezione rappresenta un’occasione non solo per celebrare gli 80 anni dalla sua prima rappresentazione, ma anche per festeggiare i 2500 anni della nostra amata Napoli.

Grazie alla Fondazione Eduardo De Filippo e alle Teche Rai, avremo la preziosa opportunità di rivivere quella che è stata la prima messa in onda televisiva dell’opera, con un cast strepitoso che includeva attori del calibro di Regina Bianchi, Antonio Casagrande, Angela Pagano e, ovviamente, Eduardo De Filippo, autore e regista di questo capolavoro senza tempo.

Se amate il teatro, la cultura partenopea e la storia della nostra città, non potete quindi assolutamente perdervi “Napoli Milionaria!” al San Carlo, il più antico teatro d’opera del mondo ancora in attività. Con i suoi quasi 300 anni di storia, il San Carlo incarna un intramontabile simbolo della tradizione artistica e culturale di Napoli, e tornare a viverlo in un’occasione speciale come questa è veramente un’esperienza imperdibile che non puoi farti raccontare.

La storia di “Napoli Milionaria!”: un classico senza tempo

“Napoli Milionaria!” è una delle opere più importanti di Eduardo De Filippo, scritta nel 1945. Ambientata nel caos del complesso periodo del dopoguerra, l’iconica commedia racconta della vita di una famiglia che tenta in qualche modo di sopravvivere tra difficoltà, miseria e il contrabbando, non perdendo mai la speranza di un futuro migliore. Il celebre monologo finale, con quella frase ormai entrata nella storia e nell’uso comune “Ha da passà ‘a nuttata”, rappresenta quella forza inarrestabile che ci spinge sempre a resistere e a ripartire, qualsiasi cosa accada, sopportando le problematiche dell’esistenza con l’incrollabile speranza che si risolvano.

Nel 1950, De Filippo decide di portare l’opera anche al cinema e in questo modo riesce a consolidarne il successo e a farla conoscere a livello internazionale.

Oggi, la scelta di riproporre “Napoli Milionaria!” al San Carlo in un’occasione del genere non è affatto casuale. Difatti, l’opera parla di resilienza, dell’imperturbabile forza di una città e della sua gente che, nonostante tutto, riesce sempre in qualche maniera a rialzarsi. E quest’anno, che celebriamo i 2500 anni di Napoli, non c’è niente di più significativo che ricordare e rivivere un simbolo così forte di speranza e rinascita.

Quando e dove vedere “Napoli Milionaria!”

  • Data: 25 marzo 2025
  • Orario: 20:30
  • Luogo: Teatro di San Carlo, Napoli

Biglietti gratuiti: come ottenerli

L’ingresso è gratuito, ma i posti sono chiaramente limitati. Pertanto, data la grande attesa per questo evento imperdibile, è sicuramente preferibile recarsi al botteghino il prima possibile per non rischiare di rimanere senza biglietti.

Modalità di ritiro:

  • Ogni persona potrà ricevere fino a due biglietti.
  • La distribuzione inizierà martedì 11 marzo alle ore 10.
  • I biglietti saranno disponibili esclusivamente presso le biglietterie fisiche del Teatro di San Carlo (non sarà possibile ottenerli online).

Perché non perdere “Napoli Milionaria!” al San Carlo?

Attraverso la proiezione, potremo vivere un viaggio nella memoria collettiva di Napoli, celebrando la grandezza del nostro teatro. Con le sue immagini evocative, le parole incisive e le emozioni travolgenti, “Napoli Milionaria!” torna a parlare al pubblico di oggi, mantenendo tutta la rilevanza e potenza del suo messaggio. Ecco perché non puoi decisamente perdertela.

Un’esperienza unica al San Carlo con “Napoli Milionaria!”

Partecipare a un evento così significativo in un luogo impareggiabile come il Teatro San Carlo è un’esperienza che non ha eguali. È un’occasione senza precedenti per vivere la magia di un teatro che ha fatto la storia e che per una sera farà da ponte tra il passato e il presente.

Un inizio simbolico per i 2500 anni di Napoli

La serata inizierà con l’inconfondibile voce di Eduardo De Filippo, che con il suo celebre «Su il sipario» darà ufficialmente il via ai festeggiamenti per i 2500 anni di Napoli. Un momento speciale che evidenzia l’indissolubile legame tra la cultura teatrale e l’identità della città.

Una serata di grande prestigio

A rendere l’evento ancora più esclusivo, ci saranno ospiti di spicco come il sindaco Gaetano Manfredi e la famiglia De Filippo, testimoni di un’eredità culturale che continua profondamente a ispirare ed emozionare.

Un omaggio alla città partenopea con “Napoli Milionaria!” al San Carlo

Il tanto atteso ritorno di “Napoli Milionaria!” al Teatro San Carlo, dunque, si preannuncia come un grande evento culturale che celebrerà l’ineguagliabile storia di Napoli, l’immensità di Eduardo De Filippo e l’eterna forza del teatro. Uno spettacolo che di sicuro emozionerà e farà riflettere, ricordandoci che, anche nei momenti più difficili e complicati, “ha da passà ‘a nuttata”.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: www.teatrosancarlo.it

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Io sono Fedra al TRAM | Recensione
Io sono Fedra al TRAM | Recensione

Al TRAM Teatro dal 16 al 26 Febbraio tornano i miti classici e questa volta è il turno della Fedra di Scopri di più

Mestieri e Sentimenti, la nuova stagione della Sala Assoli

Si è svolta il 5 luglio presso il Teatro Nuovo, Sala Assoli, la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione Scopri di più

Il musical Wicked: il grande successo di Broadway | Recensione
Il musical Wicked: il grande successo di Broadway | Recensione

Il mondo di Oz e la storia di Dorothy hanno da sempre appassionato bambini e adulti, sin dall'uscita dall’opera da Scopri di più

La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione
La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione

La compagnia del sonno al Teatro San Ferdinando Va in scena al Teatro San Ferdinando dal 13 al 23 aprile Scopri di più

Dar fuoco all’acqua di Marida Piepoli | Recensione
dar fuoco all'acqua

«Tutto può succedere se ci mettiamo in testa che accada. Anche dar fuoco all'acqua». Dar fuoco all'acqua è il nuovo libro Scopri di più

L’emarginato in Eduardo: 3 opere analizzate
Eduardo de Filippo | La figura dell'emarginato

Eduardo de Filippo fu uno dei più celebri drammaturghi della cultura italiana e napoletana. Le sue opere teatrali mettono spesso Scopri di più

A proposito di Angela Ciavarella

Vedi tutti gli articoli di Angela Ciavarella

Commenta