Grandi personalità della storia militare, quali sono?

Grandi personalità della storia militare

La storia è segnata da importantissimi generali, soldati, ammiragli. Alcuni di essi sono degni di menzione nella storia per le battaglie vinte e per la grande intelligenza usata nell’elaborazione di piani di vittoria. In questo articolo vedremo le grandi personalità della storia militare.

Grandi personalità della storia militare: quali sono?

Partendo con la prima tra le grandi personalità della storia militare è impossibile non menzionare Napoleone Bonaparte. È stato un politico ma soprattutto un generale francese e la sua figura è importantissima nella storia militare perché ha rivoluzionato la guerra con la sua strategia. La strategia napoleonica, infatti, consiste nella distruzione immediata dell’esercito nemico con una battaglia decisiva: obiettivi come fortezze o obiettivi geografici diventano un diversivo per distrarre il nemico. La fase finale della battaglia napoleonica consiste in quello che lo stesso generale chiamava “il fatto”, ossia un errore strategico fondamentale da parte del nemico che avrebbe assicurato la vittoria all’esercito napoleonico.

Un’altra tra le grandi personalità della storia militare è Pëtr Alekseevič Romanov, meglio conosciuto come Pietro il Grande. La sua storia militare, oltre che quella politica, è particolarmente incisiva nella storia europea. Sotto Pietro il Grande, infatti, l’Impero russo riuscì ad ottenere la vittoria contro la Svezia, oltre che la conquista della Crimea, affermandosi così per la prima volta nella sua storia come grande potenza in Europa.

Se parliamo di storia militare è impossibile non nominare tra le grandi personalità della storia militare Caio Giulio Cesare. Egli è ricordato per il suo passaggio del fiume Rubicone con la celebre frase alea iacta est, oltre che alle spedizioni in Germania e in Britannia. Con l’impero di Cesare, l’esercito dell’Impero romano conobbe la sua massima fioritura ed era temuto da qualsiasi popolo. La tattica di Cesare non era “prefabbricata”, non aveva una tattica fissa, ma la sua forza stava nella sicurezza di essere sempre una spanna avanti rispetto ai suoi avversari.

Un’altra tra le grandi personalità della storia militare che citeremo è il generale americano George Washington, conosciuto perché fu il capo dell’esercito continentale durante tutta la Guerra d’Indipendenza americana, per poi diventare il primo presidente degli Stati Uniti d’America.  George Washington ha sempre mostrato sangue freddo e grandi capacità di coordinamento, anche nelle situazioni più ostiche. Durante la Guerra di Indipendenza, la sua tattica principale fu quella di evitare gli scontri in campo aperto, ma riuscì a sconfiggere gli inglesi con attacchi a sorpresa.

L’ultima delle grandi personalità della storia militare degne di nota è Sir. Winston Churchill. Questa figura è importante sia durante la Prima guerra mondiale, durante la quale era ministro della guerra, che durante la Seconda guerra mondiale, durante la quale fu lord dell’ammiragliato. Churchill, infatti, è l’autore dell’operazione di evacuazione britannica a Dunkerque e fu fondamentale per la vittoria schiacciante degli alleati contro la Germania nazista, dando ai suoi soldati esempio di resistenza e del “non ci arrenderemo mai”.

Fonte immagine: Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
La via della seta: perché era importante?
La via della seta: perché era importante?

La via della seta è in realtà un nome collettivo che comprende diverse antiche via commerciali che in antichità collegavano Scopri di più

Gelosia retroattiva: l’ossessione per l’ex
Gelosia retroattiva: l'ossessione per l'ex

Sant’Agostino diceva: «Chi non è geloso, non ama», la gelosia infatti è un sentimento che, se dosato con moderazione, incide Scopri di più

Nascita dell’Università: come, dove e quando
Nascita dell'Università: educazione medievale

L'università, come la conosciamo oggi, è il frutto di un lungo processo storico iniziato nel Medioevo. Questo testo ripercorre le Scopri di più

Fallas di Valencia: tutto ciò che c’è da sapere
Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere

Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere Las Fallas di Valencia è una festività molto famosa non solo Scopri di più

Popolazioni amerindie: la loro diversità culturale
popolazioni amerindie: la diversità culturale delle Americhe

"Popolazioni amerindie", "popolazioni indigene", "nativi americani", "indios", "popolazioni preispaniche", "indigeni americani" sono tutte nomenclature ed espressioni che si riferiscono alle Scopri di più

La tomba perduta di Alessandro Magno: il segreto celato da anni
il mistero della tomba perduta di alessandro magno

La tomba perduta di Alessandro Magno è uno dei più grandi misteri del mondo antico. Nominato Magno ("Grande") per le Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta