Hieronymus Bosch: il primo vero pittore surrealista

Hieronymus Bosch

Quando pensiamo al surrealismo pensiamo a quel movimento artistico nato negli anni ’20 a Parigi, che comprende arti come pittura, cinema, letteratura e teatro. I massimi esponenti vengono identificati in figure come Salvador Dalì, Max Ernst, René Magritte, Luis Buñuel e André Breton. Non tutti sanno che secoli prima, in una città dei Paesi Bassi, nel 1453 nacque Hieronymus Bosch, da molti considerato il primo vero artista surrealista.

L’arte perturbante di Bosch

Jeroen Anthoniszoon van Aken, divenuto poi Hieronymus Bosch per onorare la sua città natale, Den Bosch, fu uno degli artisti più visionari del XV e del XVI secolo. La sua formazione artistica è tutt’oggi ignota, anche se alcune caratteristiche della sua arte lo riconducono alla pittura fiamminga. Bosch era infatti solito dipingere su tavole di duro legno di rovere, come i fiamminghi, e fu tra i primi ad utilizzare la pittura a olio, tecnica che adopererà in tutte le sue opere.

L’arte di Bosch è un’arte visionaria, fatta di minuziosi dettagli surreali e perturbanti che vanno a comporre quadri affollatissimi di figure ultraterrene. Le sue opere si compongono di figure grottesche e mostruose, dipinte nei più minimi dettagli, che rappresentano il risultato di una surreale fusione di uomini, animali e vegetali. La loro presenza dona una forte sensazione di inquietudine ai quadri del pittore olandese. Ed è da questi personaggi che possiamo notare come egli fonda elementi realistici e terreni per dar vita a figure dai tratti surreali che potrebbero apparire come la rappresentazione di un sogno o di un incubo.

Caratteristica Bosch come precursore del surrealismo
Rappresentazione dell’inconscio Le sue creature ibride e le scene fantastiche anticipano l’esplorazione del sogno e del subconscio tipica del movimento surrealista del ‘900.
Simbolismo Le opere sono dense di simboli complessi legati alla morale, all’alchimia e alla religione, con un’interpretazione spesso ambigua e aperta.
Finalità dell’opera Mentre Bosch aveva un intento prevalentemente morale e didattico (ammonire sui vizi e i peccati), i surrealisti ricercavano la liberazione psicologica e la rottura con la razionalità borghese.

La contrapposizione tra bene e male

Nella poetica di Hieronymus Bosch è centrale il concetto di contrapposizione: il contrasto tra bene e male, paradiso e inferno, spirituale e terreno innalza i quadri di Bosch a una dimensione diversa da quella terrena, una dimensione fatta di ciò che l’occhio umano non è in grado di vedere.

I trittici e la rappresentazione della dannazione

L’incontro tra spirituale e terreno, Bosch lo mette in scena attraverso dei trittici, che diverranno un forte elemento di identificazione della sua arte. Il Trittico del Carro di fieno, il Trittico del Giudizio di Vienna e il famosissimo Trittico del Giardino delle delizie, esposto a Madrid nel Museo del Prado, sono alcune delle opere più note di Bosch. All’interno di queste opere possiamo notare come Hieronymus Bosch attui una netta distinzione tra ciò che è terreno e ciò che è spirituale: quest’ultimo viene spesso rappresentato come la raffigurazione del bene ed è bramato dall’uomo. L’uomo, terreno e raffigurato come mostruoso e grottesco, non è in grado di raggiungere la beatificazione ma è invece condannato alla dannazione. Per il pittore olandese, l’uomo è centrale nella dannazione in quanto spesso preda di vizi e peccati. Bosch riesce alla perfezione nella rappresentazione cruda e violenta della follia dell’uomo di fronte al peccato, grazie alla raffigurazione di scene macabre e inquietanti fatta di forme e colori appariscenti.

L’eredità di Hieronymus Bosch nel surrealismo

Hieronymus Bosch è stato sicuramente un surrealista ante litteram. Le sue opere, impregnate di visioni oniriche, personaggi grotteschi e scene perturbanti, lo collocano come uno dei primi, se non il primo, tra i surrealisti. Le misteriose immagini che Bosch raffigurava nei suoi quadri sono state grandissima fonte di ispirazione per alcuni dei più grandi artisti del ‘900 come Joan Miró e Salvador Dalì, le cui opere ricordano il linguaggio immaginifico di Bosch. Anche René Magritte e Max Ernst hanno sempre riconosciuto il pittore olandese come fonte di ispirazione.

Fonte immagine copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Chiese di Atene: le 3 più famose
Chiese di Atene: le 3 più famose

Atene, oltre ad essere la capitale della Grecia, è un luogo vivace e colmo di cultura. Questa grande metropoli è Scopri di più

Il Bacchino malato di Caravaggio, storia di un autoritratto
Il Bacchino malato di Caravaggio, storia di un autoritratto

Quando si parla di Barocco, e in particolare di pittura barocca, il pensiero corre subito a Michelangelo Merisi, noto come Scopri di più

I musei da visitare in Europa: i 5 meno conosciuti
musei da visitare

I musei sono la prova tangibile che la storia e la conoscenza non possono essere relegate a un fugace ricordo, Scopri di più

L’arte nucleare, la paura dell’atomo su tela
arte nucleare

La seconda guerra mondiale e gli orrori della bomba atomica su Nagasaki e Hiroshima hanno lasciato una cicatrice profonda nell'umanità. Scopri di più

Takashi Murakami: l’arte significativa
takashi murakami

  Da non confondere con il celebre scrittore Haruki Murakami, Takashi (村上 隆) nato a Tokyo il 1º febbraio del Scopri di più

La scuola eristica: l’arte della disputa e della persuasione
affresco vaticano accademia filosofi scuola di atene

La scuola eristica è il nome con cui viene designata l'evoluzione della Prima Sofistica, i cui principali esponenti furono Protagora e Gorgia. La Scopri di più

A proposito di Francesco Cafasso

Vedi tutti gli articoli di Francesco Cafasso

Commenta