I Mamuthones: le maschere del Carnevale di Mamoiada

I Mamuthones: le maschere del Carnevale di Mamoiada

I Mamuthones sono le maschere del Carnevale di Mamoiada, note in tutto il mondo per la loro peculiarità estetica, figlia di un’antica tradizione che le vede sfilare ogni anno davanti a centinaia di persone.

Mamoiada

Vista aerea del centro – Wikimedia commons (Raffaele Ballore)

Mamoiada (Mamujada in sardo) è un comune italiano di oltre 2.000 abitanti situato in provincia di Nuoro, in Sardegna. Il territorio si trova nella zona della Barbagia, caratterizzata da terre incontaminate che favoriscono  coltivazione e pascolo.

Sul piano sociale, Mamoiada si presenta come una piccola cittadina fortemente tradizionalista, dove gli abitanti — prevalentemente di età avanzata — si conoscono tra loro e condividono un forte senso folkloristico. Sebbene il turismo in questa zona sia particolarmente diffuso nel periodo del carnevale, il resto dell’anno lascia spazio a giornate piuttosto difficili per molti abitanti del posto: durante la stagione invernale, infatti, non è raro che subentrino solitudine e noia, fenomeno tipico nei comuni più piccoli, nei quali la fascia giovanile fatica a trovare stimoli a causa della mancanza di opportunità o attività concrete da svolgere.

Il Carnevale di Mamoiada

Sfilata dei mamuthones e issohadores a carnevale – Wikimedia commons 

Il Carnevale di Mamoiada è l’evento più celebre del folklore sardo, nonché il più atteso dagli abitanti dell’isola e dai turisti provenienti da tutto il mondo per assistere alla sfilata delle maschere tipiche: i Mamuthones e gli Issohadores.

Il periodo del carnevale ha inizio ufficialmente il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’Antonio Abate, e si protrae per diverse settimane fino alle sfilate della domenica e del Martedì Grasso. Tutta la popolazione è coinvolta nella festa con mascheramenti e costumi tradizionali, tra i quali figurano i due personaggi centrali dell’evento. Il centro del Carnevale è la piazza principale del paese, dove i mamoiadini si riuniscono per esibirsi nel cosiddetto ballo tondo. Il vino, bevanda immancabile, è l’elemento che arricchisce ulteriormente questo momento di gioia e socialità.

I Mamuthones e gli Issohadores

Maschera mamuthones e maschera issohadores (Formica Rufa – Pcr90 – Wikimedia commons)

L’origine dei Mamuthones resta ancora incerta e controversa, in quanto si divide tra diverse opinioni storiche: alcune testimonianze sostengono che la tradizione risalirebbe al XIX secolo; altre fonti sostengono, invece, che il rito risalga alla civiltà nuragica, appartenente all’Età del bronzo (1700-700 a.C), come gesto di venerazione verso gli animali, per proteggersi dagli spiriti del male o per propiziare il raccolto. Un’ulteriore ipotesi collega la nascita della tradizione alla celebrazione della vittoria dei pastori di Barbagia sugli invasori saraceni.

La maschera dei Mamuthones è realizzata in legno, completamente nera, dai lineamenti rozzi e inquietanti. I figuranti indossano cappucci marroni e abiti fatti con pelli di pecora nera. Gli Issohadores, invece, si distinguono per la loro maschera bianca: indossano un copricapo chiamato berritta, un corpetto rosso e i pantaloni bianchi. Essi rappresenterebbero un ruolo di dominio rispetto ai Mamuthones e, secondo alcuni studi, costituirebbero un’aggiunta più recente ispirata a maschere di origine spagnola.

Le due maschere non sfilano mai separate: la loro unione è parte interante del rito e della tradizione.

Fonte Immagine in evidenza: Wikipedia commons (Gianni Careddu)

Altri articoli da non perdere
Leggende polinesiane: le 5 più interessanti
Leggende polinesiane: le 4 più interessanti

Le leggende polinesiane raccontano storie di magia, di dèi e regine, di principesse indomite e di eroi coraggiosi. Si tratta Scopri di più

Cosa non fare durante il Ramadan: regole, divieti e comportamenti
6 azioni da evitare durante il Ramadan, quali sono?

Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico, un periodo sacro dedicato al digiuno, alla preghiera, alla riflessione e Scopri di più

Mete imperdibili a Valencia, top 5
Mete imperdibili a Valencia, top 5

La Spagna abbonda di città meravigliose, basti pensare alle mete imperdibili a Valencia o in altre meravigliose città. Dopo Madrid Scopri di più

Tecnica navale vichinga, successi e scoperte
Tecnica navale vichinga, successi e scoperte

La straordinaria espansione dei popoli norreni durante l'Epoca Vichinga (VIII-XI secolo) ha una radice profonda: una padronanza del mare senza Scopri di più

Bellezze naturali del mondo, 7 luoghi unici da visitare
Bellezze naturali, luoghi unici da visitare

La natura ci offre un sacco di luoghi davvero incantevoli che meriterebbero di essere visitati almeno una volta nella vita. Scopri di più

Le 7 meraviglie naturali da vedere almeno una volta nella vita
Le 7 meraviglie naturali da vedere almeno una volta nella vita

Il nostro pianeta è costellato di meraviglie naturali che lasciano senza fiato. In questo articolo, ti porteremo in un viaggio Scopri di più

A proposito di Anna Maria Tornese

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Tornese

Commenta