Il bagno di Mao Zedong: la nuotata che scatenò la Rivoluzione

Il 16 luglio 1966, a Wuhan, un evento apparentemente bizzarro catturò l’attenzione della Cina e del mondo: l’allora settantatreenne Mao Zedong partecipò alla gara annuale di nuoto nel Fiume Yangtze. Ma cosa ci faceva il leader cinese in costume da bagno? E quale fu il profondo significato storico di quello che passò alla storia come “il bagno di Mao Zedong”?

Il contesto: il declino politico di Mao

Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, Mao era stato il cuore ideologico della nazione. Tuttavia, negli anni ’60 il suo potere si era indebolito. Il fallimento disastroso del Grande Balzo in Avanti (1958-1962), un piano economico che causò una terribile carestia con decine di milioni di morti, aveva portato la nuova gerarchia del Partito Comunista a estrometterlo dal potere decisionale. Mao era stato relegato a un ruolo puramente simbolico. A 72 anni, malato e lontano dalle scene, la popolazione iniziò a speculare sulla sua presunta morte. Per rispondere a questo indebolimento, Mao e i suoi fedeli idearono una mossa tanto strategica quanto teatrale.

Il bagno di Mao: decodifica di un gesto politico

Elemento Significato simbolico e messaggio politico
L’atto di nuotare Dimostrare vigore fisico e salute, smentendo le voci sulla sua malattia o morte. Simboleggiava la sua capacità di dominare le “grandi correnti” della storia.
Il Fiume Yangtze Il fiume più importante della Cina, simbolo della nazione stessa. Attraversarlo significava riaffermare il proprio controllo sul paese.
La folla acclamante Mostrare che il popolo era ancora con lui, pronto a seguirlo in una nuova mobilitazione contro i suoi avversari politici interni.
La performance “record” Creare un’aura di invincibilità sovrumana, rafforzando il culto della personalità e l’idea del leader infallibile.

L’evento: una nuotata da record (e da propaganda)

Il 16 luglio 1966, Mao non si presentò come semplice spettatore, ma si tuffò nello Yangtze. Le foto di lui che galleggia a pancia in su fecero il giro del mondo. L’obiettivo era chiaro: dimostrare alla Cina e all’estero di essere ancora vivo, forte e al comando. La propaganda di regime fece il resto: i giornali ufficiali riportarono che Mao aveva nuotato 15 chilometri in 65 minuti, un’impresa impossibile anche per un campione olimpico, che le testate occidentali ridicolizzarono come un’evidente falsità.

Mao Zedong nuota nel Fiume Azzurro a Wuhan nel 1966
Mao Zedong con le sue guardie del corpo nel fiume Azzurro, Wuhan, 1966

La conseguenza: il via alla Rivoluzione Culturale

Il bagno di Mao Zedong non era solo un’esaltazione della sua salute, ma un segnale politico preciso: era pronto a tornare e il popolo era con lui. Di lì a poco, infatti, lanciò la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria, una violenta mobilitazione di massa volta a eliminare le forze “borghesi” e capitaliste interne al partito che lo avevano messo da parte. Guidati dal Libretto Rosso, milioni di giovani studenti formarono le Guardie Rosse, scatenando un’ondata di terrore e purghe in tutto il paese. Il bagno di Mao Zedong, un gesto di propaganda apparentemente innocuo, fu in realtà il prologo di uno dei periodi più bui e sanguinosi della storia cinese contemporanea, come documentato da fonti storiche come l’enciclopedia Britannica.

Fonti immagine in evidenza: Wikipedia Commons

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cos’è il Futurismo: nascita, caratteristiche e autori
futurismo

Il Novecento è l’anno delle avanguardie: la scena culturale europea, infatti, incontra nuovi movimenti letterari ed artistici, come il Futurismo, Scopri di più

Old Town in Europa: le 5 più belle
Old Town in Europa: le 5 più belle

Con il termine Old Town generalmente si intende la parte vecchia o il centro storico di una determinata città, ovvero Scopri di più

Chi è Giovanni Borromeo, il medico che inventò il Morbo di K
Giovanni Borromeo

Giovanni Borromeo, primario dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale, decise di inventare una malattia altamente contagiosa, chiamata Scopri di più

La storia di Rasputin: tra misticismo e realtà
storia di Rasputin

La storia di Rasputin è ricca di misteri, dubbi e misticismo ed è una delle figure più controverse della storia Scopri di più

Dal cinema muto al sonoro: la svolta decisiva
Dal cinema muto al sonoro: la svolta decisiva

Al giorno d’oggi, si da per scontato andare al cinema e pagare un biglietto per godersi un film, trasmesso a Scopri di più

Gerolamo Cardano: chi era, idee e pensiero
Il pensiero magico di Gerolamo Cardano

Gerolamo Cardano (1501-1576) è stato un medico, matematico, filosofo, astrologo e studioso italiano del Rinascimento, noto per la sua vasta Scopri di più

A proposito di Linda Polito

Vedi tutti gli articoli di Linda Polito

Commenta