Dol Hareubang: il simbolo dell’isola di Jeju

Dol Hareubang: il simbolo dell’isola di Jeju

Tra i tanti ricordi che una visita a Jeju può regalarvi, ce n’è uno destinato a restare impresso più degli altri: i Dol Hareubang: le misteriose statue in pietra, simbolo più autentico dell’isola. Scopriamo insieme il loro significato e il legame profondo con la cultura di Jeju.

La nascita dei “Nonni di pietra”

I Dol Hareubang (돌 하르방), che nel dialetto di Jeju significa letteralmente “nonni di pietra“, comparvero per la prima volta nel XVIII secolo, sotto il regno del Re Yeongjo. Secondo le fonti, le statue furono volute dal magistrato Kim Mong-hyo che ne fece scolpire tre da collocare all’ingresso della cittadella fortificata di Jeju-si con l’obiettivo di  proteggere simbolicamente la città. Queste tre statue originali sono tutt’oggi conservate e visibili, e vengono considerate i primi, veri Dol Hareubang della storia documentata.

Il materiale usato

Sono scolpiti in basalto vulcanico, una roccia abbondante a Jeju, formatasi a seguito delle eruzioni del Monte Halla, il vulcano al centro dell’isola.

Simbolo dell’isola per un motivo ben preciso

È importante sottolineare come, pur essendo diffusi in tutta la Corea del Sud diversi tipi di totem e figure guardiane, i Dol Hareubang siano una peculiarità esclusiva dell’isola di Jeju. Queste statue si distinguono non solo per la loro forma caratteristica e il loro stile unico, ma anche per il materiale con cui sono realizzate e per la funzione specifica che svolgono all’interno della cultura locale. A differenza di altri guardiani coreani, i Dol Hareubang incarnano un legame profondo con l’identità, la storia e le tradizioni spirituali dell’isola di Jeju, rappresentando così un simbolo autentico e irripetibile nel panorama culturale coreano.

L’aspetto dei Dol Hareubang

Riconoscere un Dol Hareubang è davvero semplice grazie alle sue caratteristiche uniche e distintive. La prima cosa che colpisce è senza dubbio il cappello a forma di fungo, un elemento iconico e facilmente riconoscibile. Poi si notano gli occhi spalancati e le sopracciglia marcate, che conferiscono alla statua un’espressione spesso serena e sorridente. Particolarmente pronunciato è il naso, che viene interpretato da alcuni come un simbolo fallico legato alla fertilità: per questo motivo, si racconta che toccare il naso di un Dol Hareubang porti fortuna e, soprattutto, la possibilità di avere figli maschi. Infine, le braccia, che sono sempre appoggiate sulla pancia, un dettaglio che dona alle figure un’aura di solidità.

Cosa simboleggiano i Dol Hareubang

Guardiani spirituali contro gli spiriti maligni

La collocazione dei Dol Hareubang all’esterno dei villaggi o vicino agli edifici di rilievo non era affatto casuale. Come già accennato, queste statue svolgevano la funzione di totem protettivi, pensati per difendere la comunità dagli spiriti maligni e dalle influenze negative. In questo senso, agivano come veri e propri amuleti collettivi, un elemento ricorrente nella cultura sciamanica coreana.

A Jeju, in particolare, lo sciamanesimo ha avuto un’influenza molto più profonda e radicata rispetto al resto del continente. Al centro di questa tradizione vi è una connessione intensa con la natura, gli spiriti degli antenati e le divinità locali, e i Dol Hareubang sono strettamente intrecciati con queste credenze.

Canali di comunicazione con il soprannaturale

In molte culture sciamaniche, statue e totem fungono da ponti tra il mondo terreno e quello spirituale. I Dol Hareubang, con la loro espressione calma e maestosa, incarnano proprio questa funzione di intermediari: sono i saggi “nonni di pietra” che vegliano silenziosi sugli abitanti dell’isola, facilitando il contatto e la comunicazione con gli antenati e gli spiriti benevoli.

Fertilità e prosperità

Essendo un simbolo profondamente positivo e protettivo, i Dol Hareubang sono inevitabilmente legati anche al tema della fertilità, un altro elemento ricorrente e fondamentale in molte culture sciamaniche. La fertilità intesa non solo come capacità di generare nuova vita umana, ma anche come prosperità della terra e abbondanza per la comunità.

In conclusione, i Dol Hareubang non sono semplici statue di pietra, ma veri e propri custodi della tradizione, della storia e della cultura sciamanica di Jeju, tanto da diventarne il simbolo assoluto. Se conoscete i Dol conoscete Jeju, ma se non conoscete i Dol non potete dire di conoscere Jeju.

Fonte immagine: Wikimedia commons di Bernard Gagnon

Altri articoli da non perdere
Ichigo ichie, l’arte di vivere nel presente: significato e origini
ichigo ichie

Ichigo Ichie (nella sua versione originale 一期一会) è una parola legata al Buddhismo Zen e prende le sue origini dalla Scopri di più

Nemici di Era: 8 avversari della dea del matrimonio
Nemici di Era

La nemica degli Eroi: tutte le volte che la dea Era ha provato a uccidere i suoi acerrimi nemici Figlia Scopri di più

Racconti di Lovecraft: i 5 più iconici
I 5 racconti più iconici di H.P. Lovecraft

Howard Phillips Lovecraft, spesso riferito come H.P. Lovecraft, è considerato nella storia della letteratura come uno dei precursori della letteratura Scopri di più

Cos’è la meditazione: storia ed incontro con la filosofia
cos'è la meditazione: storia ed incontro con la filosofia

La meditazione, ormai diffusa in tutto il mondo, è uno dei principi cardine di molte filosofie orientali. Scopriamo insieme cos'è Scopri di più

I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l’arte italiana
I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l'arte italiana

I dipinti di Giotto nell'arte italiana del Duecento L'arte italiana del duecento rappresenta un terreno fertile sul quale ben si Scopri di più

Monumenti di Atene: i 4 più importanti
monumenti di Atene

Atene è una città con una storia millenaria alle spalle, i cui primi insediamenti risalgono al 5000 a.C. Particolarmente indicata Scopri di più

A proposito di Chiara Pia Giugliano

Classe '00, studentessa di lingue e culture africane e asiatiche all'Orientale. Scoprire e vivere nuove culture e tradizioni è ciò che più mi rende felice! Motivo per cui, appena posso, sono in viaggio! Compagna inseparabile delle mie avventure è la macchina fotografica, una delle mie più grandi passioni insieme all'arte, al cinema e alla lettura.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Pia Giugliano

Commenta