Il matrimonio Masai: rituali, colori e tradizioni

Il matrimonio Masai: rituali, colori e tradizioni

Il matrimonio Masai è un rituale che segna il passaggio a una nuova fase della vita, un evento dove ogni singolo gesto ha un significato ben preciso e la festa può durare anche diversi giorni.

Chi sono i Masai?

I Masai sono una popolazione indigena che vive in Kenya e in Tanzania, pastori semi-nomadi che hanno un rapporto molto forte con il loro bestiame, infatti non sorprende il fatto che in casa ci siano anche dei vitelli. La loro struttura sociale è molto patriarcale, infatti ci sono dei gruppi di anziani che guidano le scelte più importanti dei singoli individui e delle famiglie. I ragazzi diventano morani, giovani guerrieri, attraverso riti di passaggio e cerimonie come la circoncisione. Invece, le donne, si occupano della casa, dei bambini e di raccogliere l’acqua. La loro lingua ufficiale è maa, ma parlano un po’ anche di swahili o inglese.

Le tradizioni del matrimonio Masai

Il matrimonio Masai è combinato dalle famiglie degli sposi, inoltre la sposa viene comprata in cambio di mucche, la cui quantità dipende dalla bellezza della donna. Lo sposo durante il matrimonio donerà alla sua futura moglie un leone ucciso con la propria lancia come segno di forza. Inoltre, il padre della sposa per benedirla è tenuto a sputarle un sorso di latte sul collo e lei non deve voltarsi altrimenti diventerà pietra. Le spose sono molto ma molto giovani, infatti già dopo la prima mestruazione possono sposarsi, mentre gli uomini persino dopo i trent’anni si sposano, oltre al fatto che possono avere più mogli. La sposa, dopo aver lasciato la casa paterna le viene rasato il capo segnando così l’inizio di una nuova fase, e alla fine della cerimonia le viene anche dato un nuovo nome.

Abiti e gioielli tradizionali 

I preparativi del matrimonio Masai iniziano con la scelta degli abiti tradizionali: la sposa indossa il tipico shuka, una specie di coperta di tessuto e colorata che si avvolge attorno al copro formando più strati, arricchita, ovviamente, con gioielli in perline che indicano fertilità e identità. Il colore dominante è il rosso che simboleggia la cultura Masai, il blu rappresenta la vita, l’arancio la generosità e il verde invece rappresenta la natura. Inoltre, in base alle trame e le forme degli oggetti è possibile capire l’età, lo status sociale e il numero di figli di una donna. Infatti, le donne sposate indossano delle lunghe collane blu, invece le donne nubili dei dischi piatti.

La danza del salto al matrimonio Masai

Il matrimonio Masai come si può dedurre è pieno di rituali di purificazione, benedizione e richiede la partecipazione di tutto il villaggio. Tra i momenti più belli c’è sicuramente quello della danza del salto: dove gli uomini si riuniscono formando un semicerchio e cantano mentre ognuno a turno si posiziona al centro e salta il più in alto possibile. Questa danza lo sposo la fa per conquistare la sposa mostrandole le sue abilità.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Fotografo: Christopher Michel)

Altri articoli da non perdere
Cosa mangiare in Romania: i 5 migliori piatti da assaggiare
Cosa mangiare in Romania: i 5 migliori

Per poter capire meglio la cultura culinaria della Romania e farsi un'idea su cosa mangiare è importante capire che le Scopri di più

Prima Repubblica italiana: la politica dal dopoguerra a Craxi
Prima Repubblica: politica italiana dal Dopoguerra a Craxi.

Il 2 giugno 1946 si tengono le prime elezioni politiche italiane dopo il Fascismo ed il referendum tra monarchia e Scopri di più

Los Milagros de Nuestra Señora: analisi dell’opera di Berceo
Milagros de Nuestra Senora

Los Milagros de Nuestra Señora è l'opera più importante della letteratura medievale spagnola dedicata alla Vergine, scritta da Gonzalo de Scopri di più

La Mesa Herida di Frida Kahlo: analisi del quadro
La Mesa Herida di Frida Kahlo: analisi del quadro

La Mesa Herida è molto più di un quadro di Frida Kahlo; è il suo più grande autoritratto, un'opera monumentale Scopri di più

Leggende horror giapponesi: 2 da conoscere
Leggende horror giapponesi: 2 da conoscere

Il Giappone è molto conosciuto per le sue leggende che fanno parte della tradizione giapponese. Molto famose sono le leggende Scopri di più

Le torri di Danba: Kham Tibetano in Sichuan

La contea di Danba, situata nella provincia cinese del Sichuan, è parte della Prefettura autonoma tibetana di Garzê, una regione Scopri di più

A proposito di Rosa Loria

Vedi tutti gli articoli di Rosa Loria

Commenta