Ancien Régime e i 3 ceti sociali: cosa sono

Ancien Régime e i 3 ceti sociali

Ancien Régime, o antico regime, è un termine usato dagli illuministi francesi per indicare il sistema politico e sociale precedente alla Rivoluzione del 1789.

L’Ancien Régime era una società divisa secondo ranghi sociali, chiamati ceti o ordini, la cui appartenenza era definita principalmente dalla nascita. Questa struttura si differenzia dalle classi sociali moderne, che si basano sulle differenze economiche. La società era rigidamente divisa in tre ceti principali: clero, nobiltà e terzo stato.

La società dell’Ancien Régime: i tre ordini

Il clero e la nobiltà erano i ceti privilegiati. Le leggi che valevano per la maggior parte della popolazione non si applicavano a loro: non pagavano le tasse principali e godevano di immunità. Non potevano essere giudicati da un tribunale ordinario, ma da un tribunale speciale.

Ordine sociale (ceto) Composizione e privilegi
Primo stato (clero) Composto da alto e basso clero. Godeva di esenzioni fiscali, possedeva vaste terre e aveva un proprio foro giudiziario
Secondo stato (nobiltà) Divisa in nobiltà di spada (antica) e di toga (recente). Non pagava le tasse, deteneva il potere politico e riscuoteva tributi feudali
Terzo stato Comprendeva il 98% della popolazione (borghesia, artigiani, contadini). Pagava tutte le tasse e non aveva privilegi

Il clero e la nobiltà

Il clero era composto da figure come vescovi e cardinali, spesso scelti tra i “cadetti” delle famiglie nobili (i figli non primogeniti) per opportunità sociali. La nobiltà era formata da famiglie potenti la cui ricchezza derivava dai possedimenti terrieri. In Francia, come spiegato dall’Enciclopedia Britannica, si distingueva tra la nobiltà di spada, di antica origine militare, e la nobiltà di toga, composta da borghesi che avevano acquistato cariche pubbliche ereditarie.

Il terzo stato

Il terzo stato costituiva la stragrande maggioranza della popolazione. Al suo interno vi erano diverse categorie: l’alta borghesia (giuristi, banchieri, intellettuali), la piccola borghesia (artigiani e commercianti) e, alla base, i contadini, che erano i più poveri. Esisteva anche un proletariato urbano che non godeva di alcun diritto politico. Il sistema era basato sui privilegi e non sulla giustizia, con i ceti dominanti intenti a mantenere lo status quo.

Il suo rapporto con l’Illuminismo

L’Ancien Régime, con la sua società rigida e basata sulla disuguaglianza, era destinato a scontrarsi con i principi promossi dagli illuministi. Filosofi come Voltaire, Rousseau e Montesquieu criticavano aspramente l’assolutismo e i privilegi. Le loro idee erano fondate su razionalità, libertà individuale e uguaglianza. Rousseau, con il suo Contratto Sociale, propose una nuova visione di sovranità popolare, mentre Montesquieu, ne Lo spirito delle leggi, sostenne la separazione dei poteri. Queste idee, come approfondito dalla Treccani, sfidarono direttamente le fondamenta dell’antico regime.

La caduta dell’Ancien Régime e la Rivoluzione Francese

Il crollo dell’Ancien Régime e l’avvento della Rivoluzione Francese del 1789 segnarono un momento dirompente. La crisi economica e l’insoddisfazione popolare accelerarono la rottura. Le rivolte culminarono nella presa della Bastiglia e nell’adozione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, che sanciva l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. La rivoluzione non solo abbatté la monarchia assoluta, ma aprì la strada a un nuovo sistema politico basato sui principi di democrazia e libertà. La fine dell’Ancien Régime segnò così l’inizio di una nuova era in Europa.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
Mitologia norrena e celtica: quali sono le differenze?
La differenza tra mitologia celtica e mitologia norrena

Gli studi e le ricerche fatte, nel corso dei secoli, da studiosi e archeologi, per scoprire la vita dei popoli Scopri di più

Chi era Lucrezia Borgia: storia di una calunnia
Chi era Lucrezia Borgia: storia di una calunnia

Nella storia, diversi personaggi sono avvolti da dubbi e leggende, ma c'è un personaggio in cui verità e leggenda finiscono Scopri di più

Matrimonio putativo: significato, effetti e tutele
Matrimonio putativo: effetti ed esempi

  { "@context": "https://schema.org", "@type": "Article", "headline": "Matrimonio putativo: cos'è, effetti e esempi pratici (art. 128 c.c.)", "datePublished": "2025-08-20T10:00:00+02:00", "dateModified": Scopri di più

Trentinara, il paese dell’amore
Trentinara, il paese dell'amore

Nella parte interna del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in posizione privilegiata tra il mare e i Scopri di più

Il lavoro nobilita l’uomo: significato del proverbio e chi lo ha detto
Il lavoro nobilita l'uomo: significato del proverbio

Il proverbio "Il lavoro nobilita l'uomo" è una delle espressioni più radicate nella cultura occidentale, un'affermazione che va ben oltre Scopri di più

Città in Russia: 5 da vedere
Cinque città da vedere in Russia

La Russia è il primo nome che compare nella lista dei paesi più grandi del mondo, dal cuore dell’Europa si Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta