Chi era Johannes Tinctoris: il compositore e scrittore fiammingo del Rinascimento

Chi era Johannes Tinctoris: il compositore e scrittore fiammingo del Rinascimento

Johannes Tinctoris fu un compositore e teorico musicale fiammingo molto conosciuto nel Rinascimento.

Nacque intorno al 1435 e studiò musica sotto la guida di Guillaume Dufay, dedicandosi anche a matematica e diritto. Nel 1472 ottenne il suo incarico più importante presso la corte di Ferdinando I a Napoli, dove insegnò musica alla figlia del re e fondò una scuola che attirò allievi da tutta Italia. Alla corte partenopea fu compositore, cantore cappellano e strumentista, oltre a viaggiare in Nord Europa per reclutare nuovi cantori.

Le opere principali di Johannes Tinctoris

Tra i suoi scritti più rilevanti troviamo:

  • Diffinitorium musice: un vero e proprio dizionario musicale con termini latini e greci;
  • De inventione et usu musice: trattato sull’uso e sull’origine della musica;
  • Speculum musica: oggi perduto;
  • Liber de arte contrapuncti (1477): definito da Sarah Fuller come «culmine della teoria del contrappunto dei due secoli precedenti».

Il pensiero musicale e filosofico

Tinctoris ruppe il legame medievale tra musica e Chiesa: per lui la musica non era solo teoria al servizio della religione, ma soprattutto ascolto e pratica. La sua formazione aristotelica lo portò a considerarla come una scienza subalterna alla matematica, ma strettamente legata al piacere dell’udito.

Attribuiva alla musica effetti fondamentali sull’uomo: lodare Dio e la Chiesa, alleviare la tristezza, elevare la mente, diffondere amore, sciogliere i cuori aridi e persino scacciare il diavolo. Per questo la paragonava a una medicina per l’animo.

La teoria del contrappunto

Tinctoris distinse tra contrappunto improvvisato e contrappunto scritto. La musica scritta veniva da lui definita “musica esatta”, mentre quella improvvisata era “non esatta”. Secondo alcuni critici, questa distinzione evidenziava la differenza tra musica statica e innovativa, ma Tinctoris vedeva entrambe come forme dinamiche in continua evoluzione.

Tabella riassuntiva delle opere e contributi

Opera Descrizione
Diffinitorium musice Dizionario musicale con termini latini e greci, uno dei primi testi sistematici.
De inventione et usu musice Trattato sull’origine e sull’uso della musica.
Speculum musica Opera perduta, citata come parte della sua produzione teorica.
Liber de arte contrapuncti Testo fondamentale del 1477 sulla teoria del contrappunto, considerato punto culminante della disciplina.

Informazioni su Johannes Tinctoris

Chi era Johannes Tinctoris?

Johannes Tinctoris fu un compositore e teorico fiammingo del Rinascimento, attivo soprattutto a Napoli, noto per i suoi scritti di teoria musicale.

Quali sono le opere principali di Tinctoris?

Le più importanti sono il Diffinitorium musice, il De inventione et usu musice e il Liber de arte contrapuncti.

Perché Tinctoris è importante nella storia della musica?

Perché fu tra i primi a valorizzare l’ascolto oltre alla teoria, introducendo una visione più umana e pratica della musica, anticipando sviluppi moderni.

Cosa intendeva con musica esatta e non esatta?

Per Tinctoris, la musica scritta era “esatta”, mentre quella improvvisata era “non esatta”. Questa distinzione serviva a classificare i diversi approcci musicali del suo tempo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Locura di Lazza: recensione dell’album
Locura di Lazza

A due anni di distanza dall’uscita dell’album dei record “Sirio”, Lazza ha pubblicato il suo nuovo progetto. Vediamo la recensione Scopri di più

1000lire, io sono Peggenda: intervista al rapper
1000lire

Giuseppe Rinaldi, in arte 1000lire, è un rapper nolano che ha da poco pubblicato il suo album “Io sono Peggenda” Scopri di più

I Notagitana ritornano con Consecuencia | Intervista a Salvi Defilippo
I Notagitana ritornano con Consecuencia | Intervista a Salvi Defilippo

Partiti da Rubiera (provincia di Reggio Emilia) nel 2012, i Notagitana hanno fatto dei viaggi il motore propulsivo della loro Scopri di più

Sofia Isella: la cantautrice statunitense che apre l’Eras Tour
Sofia Isella: la cantautrice statunitense che apre l’Eras Tour

Sofia Isella, la cantautrice statunitense Sofia Isella è una giovanissima cantautrice e musicista nata nel 2005 in California. Ha trascorso Scopri di più

Le 8 canzoni di Bruno Mars da avere in playlist
Canzoni di Bruno Mars: le 8 da avere nella tua playlist

Bruno Mars, all’anagrafe Peter Gene Hernandez, è un cantante statunitense nato alle Hawaii nel 1985. Bruno Mars nel corso della Scopri di più

E capa ‘e core ‘e stommaco, dei P.F.R. | Recensione
E capa ‘e core ‘e stommaco, dei P.F.R. | Recensione

Dal 28 marzo 2025 fuori il nuovo album dei P.F.R. (Post Fata Resurgo) dal titolo E capa ‘e core ‘e Scopri di più

A proposito di Francesca Torre

Vedi tutti gli articoli di Francesca Torre

Commenta