La leggenda di Orlando: tra storia e mito

Orlando

La leggenda di Orlando, noto anche come Rolando o Roland, è una delle più famose leggende del ciclo carolingio, un insieme di racconti che riguardano la storia della dinastia dei Carolingi e dei loro sforzi per difendere e unificare il regno franco nel corso dell’alto medioevo.

Orlando si dice fosse un uomo valoroso, giusto, alto più di due metri, forse a volte un po’ troppo avventato e immaturo. Veniva descritto anche come un uomo dotato di una forza eccezionale. Veniva paragonata, addirittura, a quella di alcuni miti greci come Ercole.

Secondo la leggenda, Orlando era un valoroso guerriero e fedele cavaliere di Carlo Magno, il grande re dei franchi. La sua storia è stata raccontata in numerosi poemi epici, tra cui la famosa Chanson de Roland, scritta intorno all’XI secolo. Nella leggenda, Orlando guida l’esercito franco in una battaglia contro i Saraceni in Spagna, dove muore combattendo valorosamente contro le forze nemiche.

Il posto di Orlando nel ciclo carolingio è significativo perché rappresenta uno dei personaggi principali della mitologia carolingia, che si basa in parte sulla storia reale e in parte sulla fantasia e sulla leggenda. La figura di Orlando, ad esempio, rappresenta l’ideale del cavaliere perfetto: coraggioso, leale e devoto al suo re. Il personaggio è stato anche associato all’idea di una Francia unita, poiché la sua morte è stata vista come il preludio alla riconquista francese della Spagna.

Tuttavia, la leggenda di Orlando e altri racconti del ciclo carolingio sono anche stati utilizzati per promuovere l’azione politica dei Carolingi e giustificare la loro autorità. Carlo Magno, ad esempio, è stato spesso dipinto come un re guerriero santo, e la sua lotta contro i Saraceni è stata presentata come una missione divina per difendere la cristianità. In questo senso, la mitologia carolingia può essere vista come una forma di propaganda politica, che mirava a consolidare il potere dei Carolingi e a legittimare la loro autorità.

In sintesi, la leggenda di Orlando e il suo posto nel ciclo carolingio rappresentano un mix di storia e mito. Sebbene alcuni elementi della leggenda siano basati su eventi storici reali, come le campagne militari dei Carolingi in Spagna, la figura di Orlando e altri personaggi del ciclo carolingio sono stati idealizzati e adattati per servire scopi politici e culturali specifici.

Fonte dell’immagine in evidenza: commons.wikimedia.org

Leggi anche: La Chanson de Roland: cronistoria di un modello letterario | Eroica Fenice

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Anna Serpe

Vedi tutti gli articoli di Anna Serpe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *