La prima repubblica egiziana venne instaurata durante il periodo che va dal 1945 al 1979, nella cosiddetta età della decolonizzazione, lasso di tempo in cui nei paesi arabo-islamici vennero apportati dei cambiamenti molto importanti dal punto di vista politico-sociale in quanto si acquisì, gradualmente, un’indipendenza che sino ad allora nessuno aveva conseguito. A seguito di una serie di avvenimenti, quali i conflitti arabo-israeliani e la comparsa di nuove potenze sul fronte internazionale (Stati Uniti e Unione Sovietica), gli stati del Mondo Arabo vennero influenzati dal loro modus operandi e alcuni di questi paesi furono interpellati soprattutto per questioni economiche, dato che Arabia Saudita ma anche Iraq avevano dei giacimenti petroliferi che fruttavano molto e permettevano a queste potenze di dominare il mercato.
Contemporaneamente a ciò, anche in politica interna arabo-islamica si svilupparono diverse forme di governo e così nacquero: le monarchie conservatrici e le repubbliche rivoluzionarie. L’Egitto, ad esempio, stabilì proprio quest’ultima forma di governo grazie a Gamal Abdel Nasser.
Indice dei contenuti
Come si instaura la prima repubblica egiziana?
Nel 1952, attraverso un colpo di stato, Nasser, che faceva parte del movimento clandestino degli Ufficiali Liberi, antibritannico, riuscì a deporre e a far fuggire il re Faruk I, eliminando la monarchia costituzionale di stampo britannico. Venne così instaurata la prima repubblica egiziana, che fu il punto di riferimento e ispirazione per la nascita di molte altre repubbliche nel Mondo Arabo. La prima repubblica egiziana fu un regime di stampo progressista e antimperialista, che crebbe notevolmente soprattutto con il fiorire del panarabismo egiziano.
Di cosa si tratta? Fondamentalmente, il panarabismo egiziano, secondo la Treccani, sarebbe un movimento ideologico-politico che tende a promuovere l’unità o, quanto meno, una solidarietà politica e culturale tra tutti i popoli di lingua e civiltà araba ma de facto si potrebbe considerare un movimento ideologico di stampo nazionalista.
Anno | Evento chiave |
---|---|
1952 | Colpo di stato degli Ufficiali Liberi guidati da Nasser e deposizione di re Faruk I. Nascita della repubblica. |
1955 | Creazione del Movimento dei non allineati alla Conferenza di Bandung. |
1956 | Nazionalizzazione del Canale di Suez e conseguente Crisi di Suez (secondo conflitto arabo-israeliano). |
1957-1961 | Creazione del partito unico (Unione Socialista Araba) e organizzazione socialista dello Stato. |
1967 | Terzo conflitto arabo-israeliano (Guerra dei sei giorni) e indebolimento di Nasser. |
1970 | Morte di Gamal Abdel Nasser e fine simbolica della prima fase della repubblica. |
La politica di Nasser: dal non allineamento alla crisi di Suez
Inoltre, l’operato di Abd el-Nasser all’interno della prima repubblica egiziana permise di vedere l’abolizione della Costituzione e di alcuni altri partiti esistenti, tranne i Fratelli Musulmani, i quali l’appoggiarono anche nel colpo di stato. Successivamente, creò delle istituzioni proprie ex novo accentrando su di sé il potere politico e nel 1955 creò un nuovo movimento, chiamato il Movimento dei non allineati, che prevedeva la neutralità in fattori di schieramenti tra americani e sovietici. Questo accadde poiché Nasser volle ottenere l’appoggio di entrambe le potenze per imporre un embargo, dato che aveva come scopo la nazionalizzazione del canale di Suez, che all’epoca era ancora sotto dominio britannico.
In seguito a ciò, nel ‘56 scoppiò il secondo conflitto arabo-israeliano, passato alla storia come crisi di Suez, un evento documentato anche dagli archivi delle Nazioni Unite. Durante la crisi entrarono in scena Francia, Regno Unito e Israele, per questioni diverse. Essendo l’Egitto scarsamente equipaggiato, chiese aiuto all’Unione Sovietica per rimediare delle armi per affrontare questo scontro; tuttavia, ciò provocò il malcontento degli americani, che sottrassero agli egiziani i finanziamenti per la diga di Assuan.
Come si conclude la prima repubblica egiziana?
A seguito del cessate il fuoco emanato da U.S.A e U.R.S.S., Nasser detenne la prima vittoria contro le ex potenze mandatarie e su Israele e fu riconosciuto come leader assoluto. In un tempo successivo, venne creato un partito unico nel 1957, denominato Unione Socialista Araba, e nel 1961 venne sancita l’organizzazione socialista dello Stato, che fu una scelta indirettamente obbligata visto l’accrescere del potere americano. Per questo motivo, avendo l’Egitto bisogno di aiuto, in un primo momento si cercò di razionalizzare le risorse a disposizione attraverso riforme agrarie, ma, in un secondo momento Nasser chiese aiuto ai sovietici a causa della guerra in Yemen, che la prima repubiglia egiziana aveva sotto la sua ala protettiva. L’Egitto venne chiamato a rispondere a questa guerra e ne uscì fortemente indebolito; Nasser, così, iniziò a chiedere ausilio ai sovietici e la prima repubblica egiziana passò dal non essere allineata all’allinearsi.
Con il terzo conflitto arabo-israeliano (1967), Nasser si indebolì e con lui declinò la sua repubblica. Gamal morì nel 1970 e in seguito alla sua morte, gli americani cercheranno di reprimere il panarabismo cercando il supporto delle monarchie conservatrici esistenti.
Fonte immagine di copertina: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 17/09/2025