La scuola ippocratica: la ricerca dell’equilibrio tra corpo e mente

La scuola ippocratica: la ricerca dell'equilibrio tra corpo e mente

Ippocrate, universalmente considerato il padre della medicina, nacque nell’isola greca di Coo intorno al 460 a.C. e morì a Larissa verso il 377 a.C. Le notizie sulla sua vita oscillano tra dati storici e leggenda: si ritiene fosse figlio di Eraclide, un sacerdote di Asclepio, e allievo di figure come il filosofo Democrito e il medico Erodico. Al di là dei dettagli biografici, Ippocrate è il fondatore di una scuola medica rivoluzionaria, i cui principi hanno gettato le basi per la scienza medica moderna: l’osservazione diretta dei sintomi, l’abbandono di ogni spiegazione sovrannaturale per le malattie e la centralità del paziente e del suo stile di vita.

I principi della medicina ippocratica

Secondo Ippocrate, al corretto funzionamento dell’organismo contribuiscono tutti gli organi; di conseguenza, la malattia di uno solo di questi compromette l’equilibrio dell’intero sistema. Questa visione olistica implica che la terapia debba coinvolgere l’intero organismo, operando un cambiamento nel regime di vita tramite una dieta specifica, attività fisica e una migliore igiene. L’abbandono di ogni superstizione sacra fu un passo fondamentale: Ippocrate spogliò le cause delle malattie da ogni connotazione divina, trattando persino l’epilessia, allora considerata il “morbo sacro”, in termini puramente scientifici. Fu inoltre il primo a compilare sistematicamente delle schede cliniche, basate sull’osservazione meticolosa e continua del paziente, inaugurando così il metodo clinico.

La teoria dei quattro umori: l’equilibrio del corpo

Un concetto centrale della scuola ippocratica, attribuito in particolare al genero di Ippocrate, Polibio, è la teoria degli umori. Secondo questa dottrina, la salute (eucrasia) deriva dall’equilibrio di quattro fluidi corporei fondamentali, mentre la malattia (discrasia) è causata da uno squilibrio, ovvero dall’eccesso o dalla carenza di uno di essi. La cura consisteva nel ristabilire l’equilibrio, spesso favorendo l’espulsione dell’umore in eccesso tramite diete, salassi o purghe. Successivamente, il medico Galeno associò la predominanza di ciascun umore a un temperamento specifico, influenzando la medicina e la psicologia per secoli.

Umore Organo associato Temperamento (secondo Galeno)
Sangue Cuore Sanguigno (allegro, ottimista)
Flegma Cervello Flemmatico (tranquillo, riflessivo)
Bile gialla Fegato Collerico (passionale, irritabile)
Bile nera (atrabile) Milza Melanconico (triste, riflessivo)

Il Corpus Hippocraticum e il giuramento

La scuola di Coo produsse un gran numero di opere, raccolte nel Corpus Hippocraticum, una collezione di circa settanta testi medici. Sebbene l’attribuzione diretta a Ippocrate sia incerta per molti di essi, alcuni scritti come La malattia sacra, Le epidemie e Arie, acque, luoghi sono considerati espressione del suo pensiero. In quest’ultimo, in particolare, viene analizzata per la prima volta in modo sistematico l’influenza del clima e dell’ambiente sulla salute umana. Al contrario di quanto si creda, il celebre Giuramento non sarebbe attribuibile direttamente a Ippocrate, ma piuttosto a una setta medica pitagorica a lui contemporanea, come evidenziato da fonti accademiche come l’enciclopedia Treccani. Tuttavia, i suoi principi etici hanno permeato la professione medica, tanto che una sua versione moderna è ancora oggi il fondamento del codice deontologico, come si può leggere sul sito della FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri).

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Scienza e medicina dei Saraceni: una prospettiva storica
scienza e medicina dei Saraceni

Durante l'Età d'Oro Islamica (VIII-XIII secolo), la scienza e la medicina del mondo musulmano (spesso definito in Occidente con il Scopri di più

Studiare in Romania: l’esperienza di una studentessa italiana | Intervista
Studiare Odontoiatria in Romania

Studiare all’estero rappresenta per tutti uno stimolo per aprire i propri orizzonti. Molti studenti italiani, purtroppo, si trovano quasi costretti Scopri di più

Museo di Storia della Medicina, a Padova la tradizione incontra l’innovazione digitale

Il Museo di Storia della Medicina (MuSMe) è uno dei musei della città di Padova, un luogo dedicato alla medicina Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta