La storia dei blue jeans: tra passato e presente

La storia dei blue jeans: tra passato e presente

La storia dei blue jeans è un percorso lungo che merita di essere raccontato, poiché si tratta di un capo di abbigliamento che non passa mai di moda. L’origine del suo nome affonda le radici nel commercio marittimo e tessile europeo. La parola, infatti, deriva dall’espressione francese bleu de Gênes, ovvero blu di Genova, e identificava in origine un tipo di fustagno robusto e tinto con indaco, prodotto nella città ligure e ampiamente utilizzato per abiti da lavoro resistenti.

Le origini del tessuto: la differenza tra jean e denim

In passato era consuetudine dare ai tessuti il nome del loro luogo di produzione. Su molti carichi di stoffa che arrivavano fino a Londra era riportato il nome jeane, ad indicare la provenienza da Genova. Questa tela era molto apprezzata sia per il suo costo contenuto che per la sua notevole robustezza, tanto che veniva usata dalla marina genovese per vestire i marinai e per equipaggiare le barche a vela. Documenti storici confermano che persino Enrico VIII d’Inghilterra acquisì molte di queste stoffe, e da qui si consolidò anche la figura del merchant of jane, il mercante di tela genovese. Parallelamente, un altro tessuto stava guadagnando fama: il denim, la cui etimologia deriva da “de Nîmes”, la città francese dove si produceva un resistente tessuto twill di cotone (serge de Nîmes). Sarà proprio questo il materiale scelto per la creazione del jeans moderno.

Aspetto chiave Descrizione e origine
Nome “Jean” Deriva da “Gênes”, il nome francese per Genova, da cui proveniva un robusto fustagno blu.
Nome “Denim” Contrazione di “de Nîmes”, la città francese dove si produceva un resistente tessuto twill di cotone.
Brevetto moderno Registrato nel 1873 da Levi Strauss e Jacob Davis per pantaloni da lavoro rinforzati con rivetti in rame.
Colore iconico Ottenuto storicamente dall’indaco, oggi si usano principalmente coloranti sintetici per il caratteristico blu.

Levi Strauss e l’invenzione del blue jeans moderno

La trasformazione di questi tessuti nel pantalone che conosciamo oggi avvenne negli Stati Uniti. L’imprenditore Levi Strauss aprì a San Francisco un negozio che vendeva oggetti utili per i cercatori d’oro e i lavoratori, come tende e grembiuli. Un giorno, utilizzò proprio una robusta stoffa di nome denim di colore blu. La vera innovazione arrivò grazie a uno dei suoi clienti, il sarto Jacob Davis, che ebbe l’idea di rinforzare i punti di maggiore sforzo dei pantaloni (come angoli delle tasche e base della patta) con dei rivetti di rame. Insieme, i due depositarono il brevetto il 20 maggio 1873, data che segna ufficialmente la nascita del primo blue jeans. Questo design, pensato per resistere al duro lavoro, diede vita a un capo destinato a fare la storia. Tra le marche più famose che nacquero in quel periodo, oltre a Levi’s, ricordiamo la Wrangler e Lee.

Da indumento da lavoro a simbolo culturale

Durante gli anni ’30 del ‘900, i blue jeans iniziarono a diventare una vera e propria moda, indossati da personaggi famosi del cinema western come John Wayne e da attrici come Ginger Rogers. Nonostante ciò, rimasero fino alla Seconda Guerra Mondiale un capo legato principalmente al mondo del lavoro. La svolta definitiva arrivò negli anni ’50, quando attori come Marlon Brando e James Dean li trasformarono in un simbolo di ribellione giovanile e anticonformismo. I jeans conquistarono così il patrimonio internazionale, diventando un oggetto del desiderio per intere generazioni e un’icona della controcultura degli anni ’60 e ’70.

L’arrivo sulle passerelle: da Calvin Klein ad Armani

Negli anni ’70, il mondo della moda si accorse del potenziale di questo indumento. Fu Calvin Klein uno dei primi stilisti a portarli in passerella, trasformandoli in un capo di design. In Italia, Elio Fiorucci intuì il cambiamento e produsse i primi jeans attillati e seducenti, che divennero un capo ricercatissimo soprattutto dalle donne. Questo aprì la strada alla consacrazione definitiva nell’alta moda, tanto che persino Giorgio Armani li incluse nelle sue collezioni, elevandoli a pezzo fondamentale del guardaroba contemporaneo.

Produzione e impatto ambientale

Inizialmente il colore blu dei blue jeans si otteneva da una pianta chiamata isatis tinctoria, ovvero il guado, oppure dall’indigofera tinctoria, cioè l’indaco. Successivamente iniziarono ad essere utilizzati i coloranti chimici. Nel corso del tempo sono state create innumerevoli versioni di jeans: da quelli classici di colore blu scuro e semplici a quelli più particolari con strappi o decorazioni. La produzione di un singolo jeans, però, ha un notevole impatto sull’ambiente. Secondo dati della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite, fabbricare un jeans richiede un utilizzo enorme di acqua, circa 3.781 litri dalla coltivazione del cotone al prodotto finito, e numerose vasche di tintura. Inoltre, pratiche come la sabbiatura, utilizzata per creare l’effetto “usato”, hanno causato in passato gravi malattie polmonari come la silicosi in molti operai. Per questo motivo, molte aziende responsabili hanno vietato questa pratica, cercando processi produttivi più sostenibili.

Un’eredità italiana: Garibaldi e i jeans del risorgimento

Un aneddoto storico lega questo tessuto anche al nostro Risorgimento. Si narra che durante la Spedizione dei Mille, Garibaldi e i suoi volontari indossassero proprio dei pantaloni realizzati con la robusta tela blu di Genova. Un esemplare di questi pantaloni storici è conservato presso il Museo Centrale del Risorgimento al Vittoriano di Roma, a testimonianza del profondo legame tra l’Italia e questo capo iconico. Per celebrare questa tradizione, nel 2004 è stato realizzato a Genova un pantalone lungo 18 metri, creato assemblando 600 paia di jeans, chiamato il blu di Genova e issato su una gru nella città.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Articolo aggiornato il: 16/09/2025

Altri articoli da non perdere
Storia della yakuza: struttura e attività della mafia nipponica
Storia della yakuza: struttura e attività della mafia nipponica

Gli yakuza (ヤクザ), noti formalmente in Giappone come bōryokudan ("gruppi di violenza"), sono i membri della tradizionale criminalità organizzata giapponese, Scopri di più

Bata, la sorprendente storia della famosa azienda di scarpe
Bata

L'insegna dell'azienda di calzature Bata non può passare inosservata: chiunque è rimasto almeno una volta affascinato da quelle semplici quattro Scopri di più

Mestruazioni nell’antichità, come venivano considerate le donne?
Mestruazioni nell'antichità, come venivano considerate le donne?

Il ciclo mestruale, un processo fisiologico naturale che accompagna la vita delle donne dall'adolescenza alla menopausa, è stato per secoli Scopri di più

Le donne nella Rivoluzione Messicana, qual fu il loro ruolo?
Le donne nella rivoluzione messicana

Nella narrazione della Rivoluzione Messicana (1910-1920), il contributo delle donne è stato a lungo relegato ai margini. Eppure, la loro Scopri di più

Storia e funzioni della CGUE – l’istituzione giuridica dell’UE
Storia e funzioni della CGUE - l’istituzione giuridica dell’UE

La Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) è un’istituzione europea a cui è assegnato il compito primario di garantire che Scopri di più

Tommaso d’Aquino: chi è ed il suo pensiero
Tommaso d'Aquino: chi è ed il suo pensiero

Tommaso d'Aquino viene considerato come la più grande figura dell'Europa del XIII secolo, in particolare in due campi di studio: Scopri di più

A proposito di Francesca Torre

Vedi tutti gli articoli di Francesca Torre

Commenta