Le opere di Yoko Ono: le 5 più importanti

le opere più importanti di Yoko Ono.

Yoko Ono è una figura centrale dell’arte concettuale e della performance art, la cui influenza va ben oltre il suo legame con il leggendario John Lennon. Nata a Tokyo nel 1933, ha guadagnato fama internazionale per la sua capacità di rompere le convenzioni artistiche e sociali. Le sue opere, spesso provocatorie e profondamente interattive, hanno interrogato il ruolo dello spettatore e ispirato generazioni di artisti.

La vita e la formazione di Yoko Ono

Yoko Ono nasce a Tokyo nel 1933 in una famiglia benestante, crescendo in un ambiente che ne stimola la creatività. Nel 1953 si trasferisce negli Stati Uniti per studiare al Sarah Lawrence College, dove entra in contatto con la vibrante scena artistica d’avanguardia di New York. Qui diventa una figura attiva del movimento Fluxus, un collettivo internazionale di artisti che promuoveva la “smaterializzazione” dell’arte, privilegiando l’idea e il processo creativo rispetto all’oggetto finito. La sua formazione fu profondamente influenzata dal compositore John Cage, che la incoraggiò a esplorare i confini tra arte, musica e performance.

La sua vita prende una piega decisiva nel 1966, quando incontra John Lennon alla sua mostra personale presso l’Indica Gallery di Londra. Lennon rimase colpito dall’opera “Ceiling Painting (YES Painting)”, un’installazione che invitava lo spettatore a salire su una scala per guardare attraverso una lente d’ingrandimento una piccola scritta sul soffitto: “YES”. Questo gesto di ottimismo fu l’inizio del loro sodalizio.

Le opere più significative di Yoko Ono

1. Cut piece (1964)

“Cut Piece” è una delle performance più iconiche e radicali di Yoko Ono, eseguita per la prima volta a Kyoto nel 1964. Durante l’esibizione, l’artista sedeva immobile sul palco, invitando il pubblico a salire e a tagliare pezzi dei suoi abiti con delle forbici. L’opera, come documentato dal MoMA, esplora temi di vulnerabilità, violenza di genere e la complessa dinamica di potere tra artista e spettatore. Lo spettatore diventa complice attivo, costretto a confrontarsi con le implicazioni del proprio gesto. È un caposaldo della performance art.

2. Grapefruit (1964)

“Grapefruit” è un libro d’arte che raccoglie una serie di “istruzioni” poetiche e concettuali. È un esempio perfetto di arte partecipativa: il libro invita il lettore a completare l’opera d’arte nella propria mente o attraverso azioni concrete. Le istruzioni vanno dal surreale (“Ascolta il suono della terra che gira”) al meditativo (“Accendi un fiammifero e guardalo finché non si spegne”). L’opera sfida le tradizioni letterarie, trasformando il lettore in un creatore attivo.

3. Bed-in for peace (1969)

Nel 1969, Yoko Ono e John Lennon trasformarono la loro luna di miele in una protesta non violenta contro la guerra del Vietnam. I “Bed-In for Peace”, tenuti ad Amsterdam e Montreal, consistevano nel rimanere a letto per una settimana, invitando la stampa mondiale a discutere di pace. Questo happening mediatico divenne un simbolo globale dell’attivismo pacifista, dimostrando come l’arte e la notorietà potessero essere usate come potenti strumenti di protesta sociale.

4. Wish tree (1996 – in corso)

“Wish Tree” è un’installazione interattiva e itinerante che Yoko Ono presenta in tutto il mondo. Il pubblico è invitato a scrivere i propri desideri su un pezzo di carta e ad appenderli ai rami di un albero. L’opera celebra la speranza e la connessione umana attraverso la condivisione collettiva di sogni e aspirazioni. Alla fine di ogni mostra, tutti i desideri vengono raccolti e inviati alla Imagine Peace Tower in Islanda, un’altra sua celebre installazione.

Le opere chiave di Yoko Ono: una sintesi

Opera e anno Significato principale e impatto
Cut piece (1964) Una performance sulla vulnerabilità, la violenza di genere e la relazione tra artista e pubblico.
Grapefruit (1964) Un libro di istruzioni che trasforma il lettore in un partecipante attivo dell’atto creativo.
Bed-in for peace (1969) Una protesta pacifista che ha usato la fama mediatica come strumento per un messaggio politico.
Wish tree (1996 – in corso) Un’installazione partecipativa globale che raccoglie desideri per celebrare la speranza e l’unità.

Il sodalizio artistico e privato con John Lennon

La relazione tra Yoko Ono e John Lennon fu una fusione tra arte, musica e attivismo. Sebbene spesso criticata dai fan dei Beatles e accusata ingiustamente di aver causato lo scioglimento della band, la loro unione fu incredibilmente prolifica. Insieme realizzarono album sperimentali, film e performance artistiche. La canzone “Imagine” (1971), ad esempio, è ispirata direttamente ai concetti espressi in “Grapefruit”. Lo stesso Lennon dichiarò che Ono avrebbe dovuto ricevere un credito di co-autrice, cosa che è avvenuta ufficialmente nel 2017. La coppia si batté attivamente per i diritti umani e la pace, diventando un bersaglio della sorveglianza del governo statunitense per le loro posizioni contro la guerra.

L’eredità e l’influenza di Yoko Ono

Yoko Ono ha lasciato un’impronta profonda e duratura nell’arte contemporanea. La sua capacità di usare l’arte come mezzo di comunicazione e attivismo ha influenzato decenni di artisti, specialmente nel campo della performance art e dell’arte femminista. La sua eredità è visibile nel lavoro di artiste come Marina Abramović e Tracey Emin. Le sue opere continuano a essere esposte nei più importanti musei del mondo e a stimolare riflessioni su temi universali come la pace, l’uguaglianza e la libertà d’espressione. In definitiva, Yoko Ono è una figura fondamentale la cui importanza artistica è oggi universalmente riconosciuta.

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
L’arte di strada verso il futuro: arte in continua evoluzione
arte di strada

L'arte di strada è una forma d'arte dinamica e colorata, con una propria storia che affonda le radici nelle controculture Scopri di più

Shūkyō: che significa e perché in Giappone non è “religione”
Shūkyō: l'evoluzione del concetto di religione nel periodo Meiji

Il termine giapponese shūkyō (宗教) è la traduzione moderna della parola occidentale "religione". La sua introduzione e il suo significato Scopri di più

Matriosche: significato, origini, simbologia e cosa sono
Matrioske, matriosche, matriosca e Matrioska: significato, origini, simbologia e storia

La matrioska, o matriosca, è una delle icone più riconoscibili dell'artigianato russo. Questo set di bambole di legno, che si Scopri di più

Versi della metrica italiana: poesia e ritmo
metrica italiana

La scelta della forma poetica fra i versi della metrica italiana dipende sia dal contesto storico sia dalla sensibilità dello Scopri di più

Kamala Harris: storia della vicepresidentessa d’America
Kamala Harris: storia della vicepresidentessa d’America

Una tra le donne più importanti nel panorama della politica americana è Kamala Harris, attuale vicepresidentessa dal 20 gennaio 2021. Scopri di più

Cáceres: tesoro medievale tra storia e cultura
cáceres

Cáceres è una città dell'Estremadura, centro di cultura e testimonianza di resilienza. La città nasce in tempi non molto precisi: Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Flavia Dandrea

Vedi tutti gli articoli di Flavia Dandrea

Commenta