Musei virtuali, cosa sono, come e quali visitare

musei virtuali

I musei virtuali sono piattaforme digitali che permettono di visitare collezioni d’arte e siti culturali direttamente da casa, superando ogni barriera fisica. Nati per la necessità di rendere l’arte accessibile durante la pandemia, oggi rappresentano una modalità consolidata per godere della bellezza e accrescere la propria cultura. Grazie a tecnologie come i tour a 360°, la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), diversi musei, italiani e internazionali, offrono esperienze immersive e personalizzate, ampliando le possibilità di fruizione del patrimonio mondiale.

Cosa sono i musei virtuali e come funzionano

Un museo virtuale è un’entità digitale che, secondo la definizione dell’ICOM (International Council of Museums), ha lo scopo di conservare, interpretare e rendere accessibile il patrimonio culturale. Questi musei possono essere l’estensione online di un’istituzione fisica, come il Louvre o gli Uffizi, oppure nascere come entità puramente digitali (cybermusei). L’accesso avviene tramite un sito web da qualsiasi dispositivo, offrendo archivi digitali ad alta risoluzione, tour interattivi a 360° e, in alcuni casi, esperienze in realtà virtuale. L’obiettivo è ampliare l’esperienza museale, rendendola accessibile a un pubblico globale e offrendo approfondimenti impossibili durante una visita fisica.

I migliori musei virtuali da visitare online

Ecco una selezione di alcuni dei migliori musei virtuali, visitabili gratuitamente per godere delle bellezze dell’arte in qualsiasi momento.

Museo Punto di forza del tour virtuale
Musei Vaticani, Roma Tour a 360° della Cappella Sistina e delle Stanze di Raffaello.
Gallerie degli Uffizi, Firenze Mostre digitali “IperVisioni” e archivi ad altissima risoluzione.
Palazzo di Versailles, Parigi Esperienza immersiva su Google Arts & Culture con video 3D.
Tate Modern, Londra Percorso virtuale su Google Street View e sezioni tematiche online.
Solomon R. Guggenheim, New York Visione online della collezione e tour dell’iconica architettura.
Museo del Novecento, Milano Collezioni online con vista virtuale su Piazza del Duomo.

Musei Vaticani, Roma

I Musei Vaticani offrono un catalogo digitale e una serie di tour virtuali a 360° che permettono di ammirare la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello e altre aree dei musei, scoprendo da vicino i capolavori di Michelangelo, Raffaello e Leonardo da Vinci.

Gallerie degli Uffizi, Firenze

Il museo italiano più frequentato, le Gallerie degli Uffizi, permette di intraprendere percorsi tematici attraverso la sezione IperVisioni, mostre digitali con immagini ad altissima risoluzione. È possibile ammirare opere come la Nascita di Venere di Botticelli e l’Annunciazione di Leonardo con un livello di dettaglio incredibile.

Palazzo di Versailles, Parigi

Le straordinarie sale del Palazzo di Versailles sono esplorabili gratuitamente grazie al progetto “Arts and Culture” di Google. Il tour virtuale permette di passeggiare nella Galleria degli Specchi e nelle altre sale sfarzose della reggia del Re Sole.

Tate Modern, Londra

Punto di riferimento per l’arte contemporanea, la Tate Modern offre un percorso virtuale su Google Street View all’interno della sua iconica struttura. Le sezioni online permettono di approfondire le opere di artisti come Pablo Picasso, Andy Warhol e Salvador Dalì.

Solomon R. Guggenheim, New York

Il Solomon R. Guggenheim offre la visione online di opere di Pablo Picasso, Piet Mondrian e Jeff Koons. Il tour virtuale permette di ammirare non solo la collezione ma anche la meravigliosa architettura progettata da Frank Lloyd Wright.

Museo del Novecento, Milano

Situato nel Palazzo dell’Arengario, il Museo del Novecento dà la possibilità di ammirare le opere principali della sua collezione e di godere della meravigliosa vista virtuale su piazza del Duomo. Tra gli artisti presenti vi sono Boccioni, de Chirico e Fontana.

Il futuro dei musei virtuali: tra metaverse e NFT

La rivoluzione digitale non si ferma. Le Web Generated Exhibitions, mostre nate esclusivamente per il web, sono già una realtà. La prossima frontiera è rappresentata dal Metaverso, dove i musei stanno iniziando a creare spazi virtuali completamente immersivi, e dagli NFT (Non-Fungible Token), che stanno ridefinendo il concetto di proprietà dell’arte digitale. L’obiettivo non è sostituire la visita reale, ma sfruttare ogni risorsa tecnologica per coinvolgere sempre più persone nel mondo della cultura.

Fonte immagine: freepik.com

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

Altri articoli da non perdere
I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l’arte italiana
I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l'arte italiana

L'arte italiana del Duecento, caratterizzata dalla diffusione degli ordini mendicanti e da una nuova spiritualità più vicina alla quotidianità, fu Scopri di più

L’assurdo kafkiano: cos’è e da dove nasce
l'assurdo kafkiano

L’assurdo kafkiano è un concetto che emerge dalle opere di Franz Kafka e rappresenta una delle manifestazioni più tragiche della Scopri di più

Poesie di Primo Levi: 3 da leggere
Poesie di Primo Levi: 3 da leggere

Primo Levi, scrittore e chimico italiano, nasce a Torino il 31 luglio 1919. Un particolare evento, accaduto durante il suo Scopri di più

Scorrano e la Festa delle luci: l’evento più luminoso del Salento
Scorrano e la Festa delle luci: l'evento più luminoso del Salento

Ogni anno a Scorrano, nelle prime giornate di luglio, ha luogo uno dei festival più unici ed evocativi del Salento: Scopri di più

Aeronautica Militare: i suoi 100 anni
Aeronautica Militare, i suoi 100 anni

I giorni 17 e 18 Giugno del corrente anno 2023 l'aeronautica militare ha celebrato il suo primo centenario. La celebrazione Scopri di più

Samurai giapponesi, storia e caratteristiche
Samurai giapponesi

I samurai giapponesi furono i guerrieri per eccellenza del paese del Sol Levante. Abili guerrieri e raffinati uomini di cultura Scopri di più

A proposito di Martina Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Martina Ferraro

Commenta