Non-binary e genderfluid: significato e differenza

Non-binary e genderfluid

Negli ultimi anni si parla sempre di più di identità di genere e soprattutto di identità non binarie. C’è chi le considera una moda, chi pensa siano concetti messi su senza una base solida, ma una cosa è certa: affinché ognuno di noi possa esprimere la sua opinione su questo argomento bisogna conoscere bene ciò di cui si sta parlando, un argomento che potrebbe risultare ostico alle generazioni più grandi della nostra. Tra le identità non binarie si trovano le etichette non-binary e genderfluid, dove in realtà la seconda è una categoria derivante dalla prima. Quindi, qual è la differenza non-binary e genderfluid?

Non-binary e genderfluid. Identità di genere e identità non binarie

Il primo a parlare di identità di genere fu lo psicoanalista statunitense Robert Stoller negli anni ’60. Innanzitutto, bisogna chiarire che le identità di genere non corrispondono necessariamente all’identità biologica di un individuo, infatti vi sono casi in cui posso differire. Così, dal concetto di identità di genere viene fuori anche quello di identità non binarie, ovvero tutte quelle identità che non si riconoscono in un solo genere che sia maschile o femminile. Inoltre, le identità non binarie sono correlate anche al concetto di transgender, poiché la maggior parte delle persone non-binary si identificano generalmente in un genere diverso da quello assegnato, ovvero il loro genere biologico.

Non-binary

 

Dunque, una persona non-binary è una persona che non si identifica nel binarismo di genere, dunque né nel genere femminile né in quello maschile, ma che può attribuire a sé stessa uno o più generi contemporaneamente: per questo motivo il termine non-binary è considerato un termine ombrello che al suo interno contiene diverse categorie di identità che fanno capo a quella non-binary. Ogni identità di genere ha una sua bandiera, e la bandiera dell’orgoglio non-binary è caratterizzata da strisce di colore giallo, bianco, viola e nero, dove il giallo rappresenta l’identificarsi al di fuori del binario, il bianco è per tutti coloro che non abbracciano un’unica identità di genere, il viola rappresenta il mix del sesso maschile e femminile, e infine il nero indica l’assenza di genere.

Genderfluid

 

Come abbiamo già visto precedentemente, l’etichetta genderfluid è legata al concetto di identità non-binary, e a differenza di quest’ultima che non prevede che un individuo si identifichi in uno o nell’altro genere, chi si identifica nell’etichetta genderfluid “oscilla” tra un genere e l’altro nel corso del tempo. La bandiera genderfluid si caratterizza di cinque colori: il rosa rappresenta il sesso femminile, il blu rappresenta il sesso maschile, il bianco indica l’assenza di genere, il viola rappresenta il mix tra maschile e femminile, ed infine il nero indica tutti i generi.

Non-binary e genderfluid in rapporto con la società odierna

Con un utilizzo dei social sempre maggiore, che permettono ad ogni persona di esprimersi liberamente, la questione non-binary ha portato alla luce diversi aspetti legati al genere grammaticale di ogni lingua. Infatti, per quanto riguarda la lingua inglese, chi non si riconosce in un unico genere o in nessun genere, utilizza i pronomi they/them, pronomi neutri che evitano un’assegnazione errata di genere. Lo stesso accade per altre lingue come il norvegese, lo svedese e l’arabo che contengono, all’interno della loro grammatica, dei pronomi neutri.  Nei paesi con lingue di origine romanza, la situazione è ben diversa, poiché non esistono affatto pronomi neutri, e dunque, per non-binary e genderfluid,  si sta cercando di espandere l’utilizzo di quelli che sono stati creati negli ultimi anni, come succede in Francia e in Spagna. In Italia, invece, per non-binary e genderfluid si utilizza lo scevà o schwa al posto della desinenza che rappresenta il genere nello scritto, mentre nel parlato viene utilizzata una “-u” come desinenza, ma in entrambi i casi si tratta di alternative non accettate dall’Accademia della Crusca a causa della loro poca praticità. 

 

Fonte immagini: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Rivoluzione scientifica: presupposti e caratteristiche
Rivoluzione scientifica: presupposti e caratteristiche

Rivoluzione scientifica: contesto storico e culturale Tra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Settecento la cultura Scopri di più

Google Lunar X Prize, intervista a Mattia Barbarossa
Google Lunar X Prize

Lo spazio nel suo futuro, ma soprattutto nel suo presente. A soli sedici anni, Mattia Barbarossa, con un prototipo di Scopri di più

Book and Bed: leggere, dormire, sognare
Book and Bed

Se Jorge Louis Borges, che affermò «Non riesco a dormire se non sono circondato da libri», avesse visitato il Giappone Scopri di più

Tristan da Cunha: l’isola più remota al mondo
Tristan da Cunha: l'isola più remota al mondo

Nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, distante all’incirca 2810 km da Città del Capo in Sudafrica, l’isola di Tristan da Cunha Scopri di più

3 maggio 1469 – Nasce Niccolò Machiavelli, scrittore e politico italiano

Niccolò Machiavelli nacque il 3 maggio del 1469 a Firenze. Si tratta di una delle personalità più illustri del panorama Scopri di più

Gli Stati che sono esistiti solo per pochi giorni nella Storia

Nel corso della storia, confini e nazioni sono cambiati più e più volte, ma alcuni Stati hanno avuto una vita Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta